Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 5 Marzo 2025

    Violenza sulle donne: Piantedosi, la repressione non basta servono azioni positive

          Non basta la repressione, servono azioni positive che possano incidere sul cambiamento culturale profondo necessario per combattere la piaga delle violenza sulle donne....

    Chiara Di Cristofaro
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 6 Febbraio 2025

    Internet sicuro, sei giovani su 10 temono il revenge porn

        Quali sono le paure dei giovani per la loro vita online? Il 58% dei giovani sotto i 26 anni individua nel revenge porn il rischio maggiore che si corre sul web. Seguono l’alienazione...

    Alley Oop
    • 21 Ottobre 2024

    Violenza sulle donne, chiedere aiuto è più facile con le app e gli strumenti digitali

          La lotta contro la violenza di genere passa per diversi canali, offline e online, e si fa sempre più necessario un approccio trasversale che vede gli strumenti digitali...

    Danila Giancipoli
    • 15 Marzo 2024

    Caso As Roma, la diffusione di un video intimo senza consenso è reato

        "Ci saremmo aspettate una dichiarazione di solidarietà da parte della società, un provvedimento nei confronti del calciatore.  Di certo non il licenziamento della vittima. Quello...

    Livia Zancaner
    • 11 Dicembre 2023
    • 2

    Deepnude: i contenuti pornografici creati con l’AI sono fuori controllo?

    Vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in quelli che si chiamavano "fotomontaggi", visi di personaggi famosi o politici manipolati per creare dei falsi. Oggi, grazie alle app che sfruttano l'intelligenza...

    Danila Giancipoli
    • 21 Febbraio 2023

    Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv

    "Tutto comincia con una decisione. Prenderti cura delle persone che ti vogliono bene e andare avanti;...

    Maria Concetta Tringali
    • 8 Febbraio 2023
    • 1

    Matteo Berrettini: “Contro gli haters ho dovuto allenarmi anche fuori dal campo”

      Il 7 febbraio è stato scelto come data simbolo della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Ministero dell'istruzione, dell'università...

    Giacomo Petruccelli
    • 8 Febbraio 2022
    • 2

    Revenge Porn, insegnare a scuola i pericoli della diffusione di immagini intime

          Revenge porn suona di vendetta, e di porno. Ma la sua traduzione più efficace è condivisione non consensuale di materiale intimo (Non-Consensual Initimate Images). Ci piacerebbe...

    Danila Giancipoli
    • 19 Maggio 2021
    • 2

    Revenge porn, i social e gli strumenti per difendersi

      Se ne è parlato di recente, per il caso Grillo e un video circolato sulle chat, o nella storia della maestra di Torino, che perse il lavoro dopo la diffusione a sua insaputa di video e immagini...

    Chiara Di Cristofaro
    • 3 Maggio 2021

    Revenge porn nel caso Grillo, diffondere video intimi è reato

        Viene chiamato revenge porn, è un reato ed è stato istituito con la legge 69 del 19 luglio 2019, il Codice Rosso. Chiunque diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito...

    Livia Zancaner

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.