14 Settembre 2023

Caivano, cosa serve davvero per combattere la devianza minorile

scritto da

      In un noto esperimento del 1997 pubblicato su Nature, Susanne Simard dell’Università della British Columbia in Canada dimostrò la capacità di “mutuo soccorso” tra le piante. Utilizzando anidride carbonica marcata radioattivamente, la studiosa ne seguì il destino in un bosco di abeti e betulle, osservando come, una volta assorbito e trasformato in zuccheri come esito della fotosintesi, la sostanza radioattiva non si distribuisse casualmente tra gli alberi attraverso le radici, ma passasse soprattutto agli alberi che si trovavano in condizioni di difficoltà, perché impossibilitati a svolgere la fotosintesi, o...

12 Giugno 2023

Laura Giuliani: "Andiamo ai Mondiali per scrivere una nuova pagina del nostro calcio"

scritto da

    L'estate dei Mondiali, quelli del 2023 in Nuova Zelanda, inizia per le azzurre il 18 giugno. Quella domenica prenderà il via il raduno della Nazionale Femminile e il percorso di avvicinamento all’appuntamento iridato prevede 10 giorni di lavoro a Riscone di Brunico prima del trasferimento a Ferrara, dove sabato 1° luglio allo stadio ‘Paolo Mazza’ l’Italia affronterà il Marocco nell’amichevole che precederà la partenza per la Nuova Zelanda, in programma il 5 luglio. Un calendario che è già nella mente delle 24 calciatrici convocate per questa prima fase e in tutte quelle che puntano ad avere un posto nella...

24 Febbraio 2023

Non arrenderti in silenzio a un lavoro che non ti convince

scritto da

Passiamo 33 anni della nostra vita dormendo e 13 lavorando. Il lavoro è la seconda attività che occupa più tempo nelle nostre vite: più dei figli, dell'amore, della lettura, e anche delle serie TV e dei social. Eppure, secondo gli ultimi dati Gallup, l’80% delle persone non ama quel che fa. Di queste, "solo" il 18% ha proprio un'avversione al proprio mestiere: ma l’intero 80% lavora di mala voglia, con un'idea poco chiara di quel che fa e del perché lo fa, sentendosi visto poco e "utilizzato" male. Il 62% sono gli ormai famigerati "quiet quitters", che presentano i sintomi del mal lavorare in misura media: più alta...

17 Gennaio 2023

Russi che aiutano ucraini: l'esperienza di "Casa con il faro"

scritto da

I profughi ucraini scappano dalla guerra, cercano Paesi dove poter ricominciare. Per quanto inaspettato, una buona parte cerca la libertà proprio in Russia.Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, da febbraio 2022 i profughi ucraini che hanno abbandonato la loro terra sarebbero quasi otto milioni, di cui due avrebbero varcato il confine con la Russia.In questo momento è complesso tracciare i dati dei rifugiati soprattutto in Russia, dove l’informazione è evidentemente pilotata dal governo. Ciò non toglie che a Mosca, Lida Moniava, fondatrice di "Casa con il faro" ("Dom s majakom"),...

13 Ottobre 2022

Liliana Segre al Senato: "Il Paese ci guarda, abbiamo grandi responsabilità"

scritto da

  Oggi si insedia il nuovo parlamento e deputati e senatori sono chiamati a eleggere i loro presidenti. La senatrice a vita Liliana Segre è stata chiamata a presiedere il Senato nella seduta che inaugura la XIX legislatura e in cui viene eletto il nuovo presidente del Senato. Ecco il discorso integrale tenuto dalla senatrice Segre: Colleghe Senatrici, Colleghi Senatori, rivolgo il più caloroso saluto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a quest’Aula. Con rispetto, rivolgo il mio pensiero a Papa Francesco. Certa di interpretare i sentimenti di tutta l’Assemblea, desidero indirizzare al Presidente Emerito Giorgio...

19 Agosto 2022

In vacanza da noi stessi per tornare più felici

scritto da

    Anche quest’anno per molti Italiani agosto vuol dire vacanza. Prima del covid si trattava di un rito automatico, quasi invisibile, mentre post covid lo scorrere del tempo si è fatto denso e percepibile, e anche l’estate arriva così: scandita da bollettini metereologici paurosi, con incertezze su tamponi e quarantene e con i mezzi di trasporto allo sbaraglio. La fatica con cui arriviamo a questa stagione è grande, ogni anno più pesante della precedente. Iniziamo a scambiarci foto dalle spiagge, dai viaggi, dagli aeroporti, grati che, una volta raggiunta, la vacanza assomigli a sé stessa, alle vacanze degli anni passati....

08 Agosto 2022

L’estate da genitori: tra centri estivi, lavoro e spostamenti è vacanza?

scritto da

  La scuola non è certo un parcheggio. Eppure, quando le aule scolastiche chiudono, per tre mesi le primarie e per due mesi i nidi e quelle dell’infanzia, i genitori che lavorano si scontrano con un enigma tuttora irrisolto: come destreggiarsi tra l’assistenza all’infanzia, gli orari lavorativi e le normali routine della gestione della casa, garantendo al tempo stesso uno standard educativo e formativo ai bambini, che così come non devono essere parcheggiati a scuola non devono esserlo nemmeno sui divani delle loro case? Il lavoro da remoto tanto diffuso in epoca post-pandemica ha senz’altro semplificato la vita in...

07 Aprile 2022

"Gameday", la forza dello sport di cambiare il mondo (a misura di donna)

scritto da

    "Tira" è più dell’invito di ogni allenatore ai suoi atleti e alle sue atlete, di ogni mamma ai suoi bimbi. È l’imperativo categorico che nasce su un campo da calcio, in un'arena del basket o in una piscina per far punto ed elevare lo sport a filosofia morale del nostro tempo. Ne abbiamo un gran bisogno visto come non vanno le cose del mondo. In quel "Tira", che abbiamo detto milioni di volte, Monica D'Ascenzo nel suo "Gameday. Perché le ragazze devono imparare a correre dietro a un pallone" (Gribaudo, 2022) riconosce la forza eterna dello sport per cambiare il mondo e rendere la nostra società più giusta ed equa. E...

08 Marzo 2022

8 marzo 2022: perché le donne non fanno la guerra

scritto da

Gli uomini fanno la guerra, le donne no. È un dato storico che potrebbe dipendere dal fatto che le donne hanno e hanno avuto più raramente il potere per decidere le guerre. Ma l’antropologia ci dice anche altro. Sorprende, nel primate umano, la capacità di stare a lungo in compagnia di altri della sua specie senza manifestare aggressività. In cambio, abbiamo neuroni che riflettono i sentimenti dei nostri pari, i neuroni specchio, rendendoci inevitabile l’empatia, l’immedesimazione. Avviene perché la nostra sopravvivenza dipende dalla nostra capacità di proteggere e prenderci cura gli uni degli altri: immaginate che cosa...

13 Febbraio 2022

Uccise due volte, così le vittime di violenza diventano colpevoli

scritto da

Uccisa a sassate mentre prende il sole in una giornata di ottobre, poi crocifissa sui media. Vittima che diventa, suo malgrado, colpevole. Rivittimizzata, schiacciata e divorata da un sistema che trita, mescola e sparge pubblicamente intimità e debolezze, passioni e inciampi. E un telefono, quello della donna uccisa, che si trasforma in grimaldello capace di scardinare la cassaforte in cui si conserva la sua quotidianità, quella di cui il suo assassino la ha brutalmente privata. Per sempre. Si intitola "Non è lei" il romanzo di Maria Francesca Chiappe edito da Castelvecchi, che ruota attorno all'omicidio di Eleonora, giudice civile...