
Raccontare la guerra: l’arte come resistenza da Kiev a Gaza
In questo momento nel mondo 50 paesi sono coinvolti in conflitti armati di diversa estensione e intensità. Dalla Palestina all'Ucraina, dal Myanmar al Messico, negli ultimi cinque anni,...
In questo momento nel mondo 50 paesi sono coinvolti in conflitti armati di diversa estensione e intensità. Dalla Palestina all'Ucraina, dal Myanmar al Messico, negli ultimi cinque anni,...
"Questa storia comincia una sera d’inverno, il 7 gennaio 1978. Davanti a una sede del Movimento sociale italiano nel quartiere Appio Latino, a Roma, vengono uccisi a...
“Non sono venuta per rammendare, ma per combattere”. La partigiana Olga Prati, quando raggiunge la brigata d’azione del suo territorio, risponde così al comandante che le...
L'orgoglio delle donne sono i loro occhi e il loro portamento. Altero...
Le vie infinite della montagna indicano le vie possibili per andare oltre un mondo precluso alle donne. Nasim Eshqi è l'unica climber iraniana a praticare l'arrampicata all'aperto....
D'improvviso siamo tutte più sole. Nella notte tra il 1° e il 2 dicembre se n'è andata a 102 anni Marisa Cinciari Rodano, partigiana, deputata della prima legislatura, europarlamentare, prima ad...
Ridefinire la narrazione dei luoghi a partire dalla loro storia. Portare in nuovi perimetri linguaggi altrettanto rinnovati per consapevolezza e lotta. Dare voce a ciò che per...
È strano aver trovato qualcosa di sè nel film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi? Cosa c'entriamo noi, nel 2023, con la storia di una donna qualunque della prima metà del Novecento?...
Dalle risaie ai social network, trasportata dall’onda delle proteste: è il viaggio nella Storia di Bella Ciao, canto popolare delle braccianti agricole del Nord Italia e oggi inno...
AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle...