18 Novembre 2021

Una favola per comprendere gli amori "sbagliati"

scritto da

  “Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”, così scriveva Francesco Petrarca, ben rappresentando il prezioso aiuto nella scoperta di sé che un libro può regalare. E’ questo il caso del libro “La principessa che voleva amare Narciso” (Sonzogno, 2021), una favola scritta da Maria Chiara Gritti, psicologa e psicoterapeuta di Bergamo, che ben racconta l’origine delle sofferenze legate alle relazioni d’amore “sbagliate”: quelle che fanno star male invece che bene, che risvegliano in chi le...

15 Ottobre 2021

Lavoro: è possibile mantenere una relazione sana tra azienda e collaboratori?

scritto da

      In questi mesi nei posti di lavoro vengono al pettine i nodi che lo stato di emergenza degli ultimi due anni ha fatto passare in secondo piano: vuol dire che tornano a sentirsi più chiari i malumori di colleghi e collaboratori, che aver “tenuto” così a lungo ha creato delle aspettative di cambiamento che adesso tardano a trovare conferma, che essere a metà del guado fa sentire ad alcuni l’urgenza di conoscere il proprio destino professionale e ad altri la necessità di continuare a sentirsi al sicuro, restando immobili dove si è. Distinguere tra stati d’animo così diversi e trattarli diversamente per continuare a...

24 Settembre 2021

Tre cose da fare per stare meglio oggi (usando il cervello)

scritto da

      La tensione persiste, l’insicurezza è ancora qui con noi, nonostante stiamo timidamente ricominciando a muoverci per incontrare le persone (e qualche volta ci diamo anche la mano). Nessuno si aspettava che questo stato di incertezza potesse durare così a lungo, mentre gli psicologi sanno bene che questo può causare conseguenze a lungo termine su come stiamo: il cervello umano infatti non può resistere all’infinito in modalità “allarme”. La modalità allarme del cervello si chiama anche “rapimento dell’amigdala” e avviene quando non siamo in grado di prevedere che accadrà nell’immediato. La mente umana...

10 Settembre 2021

Tornare in ufficio senza perdere il cuore

scritto da

      Alzi la mano chi in questi mesi non ha fatto un applauso o mandato un emoticon, per esempio un cuore, a un collega durante una riunione. Credo che lo abbiamo fatto in molti, cercando così di supplire alla mancanza di feedback emotivo generata dalla connessione da remoto: alla mancanza di calore che uno sguardo diretto e ben assestato avrebbe potuto trasmettere. Ci siamo fatti applausi, abbiamo alzato pollici e mandato cuori per complimentarci e far sentire che stavamo ascoltando, che eravamo lì. In chat abbiamo forse osato dire cose che di persona ci avrebbero intimidito un po’, alzare la mano con un clic ci è sembrato...

07 Luglio 2021

Adolescenti e alcol, cosa succede davvero con "un altro giro"

scritto da

  L’alcol ci può rendere migliori. Questa è la premessa, volutamente provocatoria, da cui parte il film di Thomas Vinterberg, Oscar come miglior film straniero, che si intitola “Un altro giro”, ambientato in Danimarca. Quattro professori di un liceo, all’inizio preoccupati per l’uso massiccio che dell’alcol fanno i ragazzi, decidono invece di cimentarsi in un esperimento di segno contrario, basato sulla teoria (reale) dello psichiatra norvegese Finn Skarderud, secondo cui un moderato stato di alterazione alcolica si rivela di beneficio per il corpo umano. Questo apparente inno all’alcol si staglia su uno sfondo ricolmo...

21 Maggio 2021

La capacità di presenza è il superpotere dei leader

scritto da

    A volte capita di ripetersi le stesse domande perché si fa fatica a riconoscere una risposta anche se è semplice e a portata di mano, o forse proprio per quello. Può capitare per esempio quando si parla di leadership, mettendo a confronto vecchi e nuovi modelli. C’è un vecchio modello sempre di moda, che ha dato forma in gran parte al modo in cui lavoriamo e veniamo misurati, il cosiddetto “comando e controllo”: frequentato dalla specie umana da diversi millenni e quindi familiare, sicuro, ma con dei limiti chiari. Sappiamo, infatti, che in un mondo veloce e interconnesso come il nostro di oggi è insostenibile...

19 Maggio 2021

Cassazione sconfessa la Pas, "controverso il costrutto scientifico"

scritto da

        Nuovo colpo alla cosiddetta sindrome di alienazione parentale, di cui la Cassazione sottolinea "il controverso costrutto scientifico", già ampiamente discusso nella comunità scientifica. Dopo la sentenza 13274 del 2019 con cui la Cassazione stabiliva che l’affido esclusivo di un minore a un genitore non si può fondare solo sulla diagnosi di sindrome dell’alienazione parentale (pas) o sindrome della ‘madre malevola’, dalla Suprema Corte arriva un altro verdetto destinato a fare giurisprudenza nella sconfessione di un istituto, di cui viene spesso messa in dubbio la scientificità, ma che continua a essere...

17 Febbraio 2021

Violenza contro le donne, dopo il Covid la giustizia deve aprire la strada verso la rinascita

scritto da

                      Quando avremo sconfitto la pandemia con i vaccini, le mascherine ancora indossate (naso compreso) ed il rispetto per la salute come bene collettivo non ci dovremo dimenticare delle sofferenze che le donne vittime di violenza ad opera degli uomini hanno vissuto durante il primo duro lockdown. Una doppia violenza rappresentata dalla sopraffazione quotidiana e dalla impossibilità di chiedere aiuto. Non a caso nei mesi di marzo ed aprile 2020 le denunce per maltrattamenti sono diminuite mediamente del 50%, a Milano addirittura del 70%. Questa piaga sociale sembra sopravvivere anche alla virosi, basta vedere...

12 Febbraio 2021

Che cosa resta di noi, senza relazioni superficiali?

scritto da

      Siamo cresciuti pensando che l’importante fosse avere un obiettivo e che gli elementi di contesto fossero secondari. Siamo andati cercando il grande amore, il lavoro della vita, gli amici veri, gli affetti essenziali. Lungo la strada e nel tempo ognuna di queste cose si è innestata su sfondi variabili: imprevisti e conoscenze superficiali, i cosiddetti “legami deboli”, destinati a farci compagnia in modo leggero e spesso provvisorio. A volte ingombranti e fastidiosi, delle “perdite di tempo”; altre volte sorprendenti fonti di sollievo in giornate uggiose. Inclassificabili perché mai prioritari, conoscenze e non...

03 Febbraio 2021

Cara Alley, la vita dei ragazzi ora è dentro la scuola

scritto da

      Cara Alley, ti scrivo mentre correggo pile di compiti in classe. Sono un’insegnante di lettere della scuola secondaria di primo grado, i miei studenti frequentano il terzo anno e si preparano al fatidico esame di giugno. Tutti si chiedono come sarà questo esame. In presenza? A distanza? Io li guardo e mi chiedo che cosa porteranno di loro all’esame dopo questo anno passato a fare scuola dietro ad una mascherina. Mi domando anche come stanno vivendo questa pandemia, glielo chiedo, me lo scrivono su fogli di carta che mi consegnano non prima di essersi disinfettati le mani. Solo quando l’ultimo della fila ha consegnato il...