Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 26 Gennaio 2024

    Solo uomini nella nuova commissione consultiva per il teatro

        Anche nell’era delle quote rosa, e di chi ancora sostiene che esse siano una forma di discriminazione nei confronti dei maschi, nessun pudore da parte delle istituzioni nel nominare...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 28 Agosto 2023

    Discriminazione al contrario, davvero la maggioranza può sentirsi esclusa?

        Tutte quelle volte che: “In questa call sono io, maschio, a essere in minoranza!” oppure “Ormai siamo noi uomini quelli discriminati!”. Tutte quelle volte che: “Quando...

    Shata Diallo
    • 29 Aprile 2022

    Liliana Fratini Passi, cosa serve per una leadership al femminile

        Formazione delle competenze, superamento degli stereotipi culturali, tutela della fascia 30-40 anni, capacità di fare networking. E’ a tutto campo che bisogna intervenire per rafforzare...

    Barbara Nepitelli
    • 4 Marzo 2022
    • 2

    Lavoro, dove si nascondono i talenti? Nel buio di una cultura che ancora non c’è

        Eliminare gli unconscious bias (stereotipi inconsci) per far emergere il talento: questa sembra essere la direzione preferita per rimuovere i recinti che ancora impediscono al mondo del...

    Riccarda Zezza
    • 6 Gennaio 2021

    Quote di genere, anche la Germania punta ad avere più donne nei board

    La Germania si appresta a varare una legge sulle “quota rosa” per cercare di recuperare terreno...

    Flavia Carletti
    • 19 Novembre 2020
    • 4

    Ordini professionali, una proposta di legge per la parità di genere nei consigli elettivi

      Applicare le norme costituzionali sulle pari opportunità anche alla rappresentanza negli...

    Barbara Nepitelli
    • 4 Maggio 2020
    • 6

    L’Italia non può permettersi di essere un club per soli uomini

          Fino a quando le donne italiane dovranno sobbarcarsi i problemi senza vedere riconosciuti i propri sacrifici? Fino a quando accetteranno di essere ricacciate indietro nel momento...

    Laura Boldrini
    • 28 Aprile 2020
    • 6

    Postcovid, per ripartire davvero le donne devono contare di più

          Stiamo entrando nel vivo della Fase2, dopo quella dell’emergenza da Coronavirus. Siamo tutti consapevoli che questa pandemia avrà conseguenze di enorme portata e segnerà un...

    Valeria Valente
    • 27 Aprile 2020
    • 2

    PostCovid, la parità di genere serve anche in emergenza

    "Una buona politica di genere è una buona politica economica e sociale”. Questo è, da sempre, il “credo” che guida la mia quotidiana lotta per una piena ed effettiva parità di genere. A differenza...

    Irma Conti
    • 24 Febbraio 2020

    Aziende: donne nei cda delle quotate al 36,3%, ma solo 14 le ceo

            La legge Golfo-Mosca sulle quote rosa nei cda ha consentito di compiere un grande balzo avanti. Ma non basta. Ci vuole uno sforzo sistemico, di mentalità e a livello...

    Simona Rossitto

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.