02 Giugno 2023

"Un altro lunedì": le storie di 12 imprenditrici a teatro

scritto da

  Raccontare l'imprenditoria femminile a teatro: “Un altro lunedì” è uno spettacolo corale che ha debuttato nella giornata simbolica del 1 maggio, portando in scena i racconti professionali e personali di 12 imprenditrici raccolti sul territorio bergamasco. Sono oltre 20.000 le imprese a conduzione femminile secondo il Comitato imprenditoria della Camera di Commercio di Bergamo, e la selezione compiuta per realizzare questo spettacolo aveva l'arduo compito di disegnare presente e futuro dell'imprenditorialità, narrando quel che accade ora e quello che può accadere nel mondo del lavoro, quando le donne esprimono il loro...

25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

16 Maggio 2023

Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

scritto da

  Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche rara volta, e in tal caso si parla di reversal del gender pay gap. Ad esempio, succede che in alcune classi di laurea[1], al primo impiego, le neolaureate abbiano una retribuzione media mensile netta maggiore di quella dei neolaureati (Tabella 1), anche se per l’insieme degli occupati la differenza di retribuzione è del 13,8% a vantaggio della componente maschile. Tabella 1 – Numero di laureati, retribuzione media mensile netta e gender...

07 Marzo 2023

Carriera militare, quando le donne fanno una scelta di vita

scritto da

  Più che un lavoro è una scelta di vita. E le soddisfazioni quotidiane ripagano sacrifici e rinunce. Perché occuparsi di far decollare e atterrare i caccia, oppure gestire la sicurezza della base o ancora occuparsi della gestione economica della stessa base non è proprio una passeggiata. A Decimomannu, nella base militare a una ventina di chilometri da Cagliari, le donne che popolano il compendio attorno a cui ruotano circa duemila persone, lo sanno bene. Perché quello “sotto le armi” non è un lavoro qualunque ma un impegno totalizzante: «Una scelta di vita». Una carriera militare Loredana Stendardo, tenente...

24 Febbraio 2022

Dopo Harvard, anche l'università Italiana rivede i Test di Ingresso

scritto da

      Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non tener conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi. Il trend è arrivato anche nel nostro Paese. L'università italiana sta rivoluzionando l'"iconico" concorso per entrare nelle facoltà di medicina e odontoiatria. La ministra dell'Università Cristina Messa ha rivisto l'intero processo, che sarà attivo dall'anno accademico 2022/2023, con una risoluzione...

31 Gennaio 2022

Che lavoro fanno i giovani che lavorano?

scritto da

    L’Italia è attualmente il Paese più anziano dell’Unione europea[1], e questa caratteristica demografica si riflette anche sull’occupazione: la quota dei giovani sul totale degli occupati nel nostro Paese è infatti la più bassa d’Europa (Figura 1). Questa già esigua quota di lavoratori con meno di 40 anni (33% contro 40% della media europea) si riduce ulteriormente se si considerano le sole professioni ad elevata specializzazione[2], allargando così il divario tra l’Italia e tutti gli altri Paesi europei (27% vs. 39%). Figura 1 – Quota di giovani (15-39) sul totale degli occupati (15 e più) – EU27 - 2020 La...

01 Dicembre 2021

Nostalgia di futuro, premiata anche Monica D'Ascenzo per Alley Oop

scritto da

    Il futuro dell'informazione fra multimediale e realtà aumentata. Le nuove frontiere del giornalismo sono state disegnate durante le tavole rotonde della 13esima edizione di Nostalgia di Futuro, l’evento annuale organizzato in Fieg dall'Osservatorio TuttiMedia, unico network europeo che riunisce i media e le aziende attenti alla transizione digitale della comunicazione. L'evento è stata anche l'occasione per il conferimento dei premi 2021 "Nostalgia del futuro, che nella categoria "Donna è innovazione" ha visto il riconoscimento assegnato a Monica D'Ascenzo, ideatrice e responsabile di questo blog con la motivazione: Monica...

29 Settembre 2021

Etica ed estetica: donne cloni e bisturi sui minori, esplode lo 'zoom face’

scritto da

    Il ricorso sempre più massiccio alla chirurgia estetica da parte delle donne italiane e l’affermarsi di fenomeni nuovi come conseguenza della pandemia ha sollevato molti interrogativi che, da più parti, fa ritere urgente un approccio etico al desiderio di molte persone di cambiare il proprio aspetto grazie al bisturi. In ogni epoca uomini e donne hanno cercato di migliorare la propria fisicità, ma mai come in questo momento storico, complice l’intensità di messaggi amplificati dai media e dai social che spingono a idealizzare la bellezza (spesso mistificata dai filtri), l'attenzione al proprio aspetto fisico e il voler...

30 Marzo 2021

Ragazze, il mondo del lavoro ha bisogno della vostra libertà di pensiero

scritto da

      “Se ho avuto un mentore o una mentore? Sì, diversi, ma il primo è stato mio padre, che fin da bambina mi ha stimolata ed educata a guardare le cose da una prospettiva diversa”. Francesca Romana Saule, classe 1981, di Trieste, oggi è chief digital & experience officer di Illycaffè. E a questo ruolo ci è arrivata, effettivamente, da un punto di partenza non convenzionale. “Volevo perseguire la carriera diplomatica e quindi mi sono laureata in scienze politiche internazionali, a 22 anni. Non era scontato che con questo background, anche se con un master in Economia alla Georgetown University di Washington, potessi...

20 Novembre 2020

Agende piene di impegni: dove è finito il tempo per pensare?

scritto da

      Non ho mai lavorato così tanto, non è mai stato così difficile difendere il mio calendario da un numero così impressionante di impegni, come da quando lavoriamo tutti da remoto. Non ho mai visto così tanti convegni (che adesso si chiamano workshop o webinar), su qualunque argomento, con così tanti relatori stipati in così poco tempo. Lo smart working doveva liberare il nostro tempo, renderlo flessibile, e invece lo ha rinchiuso dentro scatole minuscole che scandiscono le nostre giornate a colpi di secondi. Ci stupiamo se non siamo tutti online al minuto stabilito, ci irritiamo se dobbiamo aspettarne tre o quattro per...