13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

21 Novembre 2022

Infanzia, l'Italia disuguale ipoteca il futuro

scritto da

  L'Italia delle disuguaglianze territoriali, educative ed economiche fa male a tutti, ma ad alcuni di più: ai bambini certamente, e alle bambine e alle ragazze in modo drammatico. Perché i divari, esacerbati dalla pandemia, si amplificano l'un l'altro in un circolo vizioso, con il risultato di mettere a dura prova i diritti di milioni di persone ancora prima che vengano al mondo. Un'ipoteca sul futuro della comunità. Di "lotteria della nascita" parla esplicitamente Daniela Fatarella, direttrice generale di Save the Children Italia, nella prefazione alla XIII edizione dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022, curato da...

03 Novembre 2022

Basta ‘viaggi della speranza’: diritto alla salute sia uguale per tutti i bambini

scritto da

    La migrazione sanitaria pediatrica è un problema che affligge molte famiglie italiane, costrette a compiere veri e propri viaggi della speranza per stare accanto ai figli malati e troppo spesso ospedalizzati fuori regione. Se un bambino malato è costretto a ricevere cure lontano da casa, la famiglia si trova obbligata a dover fare i conti, oltre che con le preoccupazioni per la salute, anche con le difficoltà della distanza: dover lasciare la propria casa, trasferirsi in un’altra città, cercare una sistemazione almeno per tutto il periodo malattia e mettere in standby il proprio lavoro per seguire le cure. Il tutto con...

09 Marzo 2022

Le imprese al femminile alla sfida dell'export

scritto da

    Riuscire a cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per affacciarsi o rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali. È una sfida che riguarda anche, se non soprattutto, le imprese guidate da donne che scontano un gap rispetto a quelle maschili anche sul versante dell’export e della internazionalizzazione. Sace ha lanciato uno strumento, Women in export, che punta a fare rete, condividere esperienze, per favorire l’empowerment femminile anche in questo ambito, valorizzando le possibilità previste dal Pnrr, dal Green New Deal e dalla transizione digitale. Il fatto che le aziende...

10 Gennaio 2022

Empowerment delle donne: il 2022 sarà l'anno della svolta?

scritto da

    Di empowerment delle donne, ovvero di valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili, si parla molto. E' stata una delle parole chiave del 2021, presente al G20 e nel Pnrr, uno dei fil rouge della nuova strategia nazionale contro la violenza sulle donne, con misure come il reddito di libertà e il microcredito di libertà per aiutare le vittime a rendersi lavorativamente ed economicamente indipendenti e ad allontanarsi con meno difficoltà dal partner violento. Tanti i convegni, tante le azioni nelle aziende e le misure annunciate da parte delle istituzioni. Il 2022 dovrebbe essere l’anno in cui iniziare a raccogliere i...

17 Novembre 2021

Non è questione d’anagrafe ma di parità, Senato in pressing sul doppio cognome

scritto da

    La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli, anche nei Paesi Occidentali, una cultura patriarcale e maschilista: è l’uomo che comanda, è l’uomo che decide ed è anche l’uomo che tramanda il nome. Una cultura che ha portato la donna ad essere sottomessa rispetto all’uomo, i cui retaggi continuano a determinare conseguenze anche estreme come la violenza fisica, sessuale o psicologica sulle donne. Questo per dire che, anche se quella del doppio cognome può sembrare una questione...

28 Luglio 2021

Pnrr per giovani: gli interventi per ripartire

scritto da

Gli anni della pandemia sono stati un duro colpo per i ragazzi italiani soprattutto dal punto di vista lavorativo. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito di 14,7 punti percentuali in un anno, tre volte il valore medio nazionale. Nella fascia di età 25-34 anni il calo è stato del 6,4 per cento. Secondo il rapporto Eurostat nella fascia di età 20-34 anni l’Italia è il Paese con il più alto numero di NEET (Not in Education, Employment or Training) dell’UE, il 27,8 per cento contro una media europea del 16,4 per cento. Se si sommano gli Under 35 che non lavorano e i Neet,...

07 Aprile 2021

Manager: ricambio generazionale alle porte

scritto da

      A valle della pubblicazione del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum, leggere il tema delle asimmetrie di genere e della difficile affermazione della leadership femminile nelle imprese attraverso la lente dell'evoluzione delle organizzazioni, della società e della demografia – cosi' come fa il recente Rapporto dell'Osservatorio mercato del lavoro e competenze manageriali di 4.Manager - offre una prospettiva molto interessante. Innanzitutto, perché permette di vedere la realtà nel suo insieme, non in modo unilaterale, ma interconnesso, non in modo statico ma in continuo movimento. E scoprire così aspetti...