Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 2 Settembre 2024
    • 1

    Emergenza abitativa, la denuncia degli studenti: «Studiare fuorisede è diventato un lusso»

        Nuovo anno accademico, stessa storia: vivere e studiare nella stessa città sta diventando un lusso. A denunciarlo sono proprio gli studenti e le studentesse fuorisede che, dopo...

    Nicoletta Labarile
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Maggio 2024

    Parità di genere, lo Stato investe lo 0,5% del bilancio per ridurre le diseguaglianze

        Su una spesa complessiva del bilancio dello Stato che per il 2023 ammonta a 1.032 miliardi, la spesa diretta a ridurre le disuguaglianze di genere è stata pari a 5,87 miliardi...

    Barbara Nepitelli
    • 9 Febbraio 2024
    • 1

    Violenza donne, in Italia ancora troppi stereotipi di genere e pregiudizi

        Stereotipi nel linguaggio, nei media e nei tribunali; scarsi finanziamenti ai centri anti violenza; lacune nel sistema della giustizia che fa registrare basse condanne  e tante...

    Simona Rossitto
    • 13 Settembre 2023
    • 1

    “Tende in piazza”: riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

      Gli studenti tornano nelle aule universitarie,...

    Letizia Giangualano
    • 21 Novembre 2022

    Infanzia, l’Italia disuguale ipoteca il futuro

      L'Italia delle disuguaglianze...

    Manuela Perrone
    • 3 Novembre 2022

    Basta ‘viaggi della speranza’: diritto alla salute sia uguale per tutti i bambini

        La migrazione sanitaria pediatrica...

    Gabriella Oppedisano
    • 9 Marzo 2022

    Le imprese al femminile alla sfida dell’export

        Riuscire a cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per affacciarsi o rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali. È una sfida che riguarda...

    Barbara Nepitelli
    • 10 Gennaio 2022

    Empowerment delle donne: il 2022 sarà l’anno della svolta?

        Di empowerment delle donne, ovvero di valorizzazione del ruolo e dei talenti femminili, si parla molto. E' stata una delle parole chiave del 2021, presente al G20 e nel Pnrr, uno dei...

    Simona Rossitto
    • 17 Novembre 2021
    • 1

    Non è questione d’anagrafe ma di parità, Senato in pressing sul doppio cognome

        La lotta per la parità di genere passa anche attraverso il doppio cognome. Un diritto semplice, ma finora negato in Italia. In virtù di prassi e consuetudini si è radicata nei secoli,...

    Gabriella Oppedisano
    • 28 Luglio 2021

    Pnrr per giovani: gli interventi per ripartire

    Gli anni della pandemia sono stati un duro colpo per i ragazzi italiani soprattutto dal punto di vista lavorativo. Secondo i dati ISTAT di febbraio 2021, il tasso di occupazione tra i 15-25enni è diminuito...

    Francesca Devescovi

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.