Vai al contenuto
22 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 14 Febbraio 2025
    • 2

    Bambini e giovani migranti: il 32% non si sente sicuro in Italia (Unicef)

      Il 32% dei minori non accompagnati e dei giovani rifugiati e migranti che vivono in Italia non si sente sicuro, e tra questi il 53% è composto da ragazze. Eppure nei loro confronti i pregiudizi...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 16 Ottobre 2024

    Calcio paralimpico, in Veneto i ragazzi sono tornati in campo con la Coppa Alkeemia

      Ancora oggi esistono poche realtà che offrono la possibilità di praticare sport paralimpico, specialmente nel calcio. «Questo costringe molti genitori a percorrere lunghi chilometri, per...

    Filomena Spolaor
    • 3 Marzo 2024
    • 1

    Cosa chiedono i giovani alla scuola? Uguaglianza, partecipazione e molto di più

    Educare i giovani, istruirli, formare le nuove generazioni, orientare, preparare al futuro, guidare: da sempre il mondo adulto si pone in questi termini nel dialogo con adolescenti e ragazzi, un dialogo...

    Letizia Giangualano
    • 14 Novembre 2023

    Scuola, il digitale per imparare le lingue: il caso della piattaforma Unicef

      Non solo rischi. Dalle tecnologie può arrivare un grande aiuto per imparare le lingue e rafforzare l'integrazione dei bambini rifugiati e migranti, ma anche per chi ha bisogni educativi...

    Manuela Perrone
    • 13 Novembre 2023

    Differenza salariale fra uomini e donne a 8mila euro, un flash mob il 15 novembre a Roma

        La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato ha raggiunto nel 2022 quasi 8mila euro l'anno: gli ultimi dati dell'Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore...

    Manuela Perrone
    • 9 Ottobre 2023
    • 1

    Lavoro e gap di genere, a Claudia Goldin il Nobel 2023 per l’economia

    Per aver individuato "i fattori chiave delle differenze di genere nel mercato del lavoro" e aver "migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile" l'Accademia reale...

    Manuela Perrone
    • 25 Settembre 2023

    Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

    Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia...

    Manuela Perrone
    • 24 Settembre 2023

    Festival della Partecipazione: dal 22 al 24 settembre a Bologna

      Al via il prossimo week end l’ottava edizione del Festival della Partecipazione, che da venerdì 22 a domenica 24 settembre porterà in alcuni dei luoghi più simbolici della città di...

    Alley Oop
    • 18 Novembre 2021

    Parità, l’Islanda modello mondiale dopo “lo sciopero delle donne”

    In quanti parlamenti nazionali c’è parità di genere? Quante sono le donne governatore di una banca centrale nazionale? O ancora, in quante nazioni esiste equilibrio tra i membri nei consigli di amministrazione...

    Maria Paola Mosca
    • 5 Ottobre 2021

    Amministrative, e le donne dove sono finite?

          Il 50% dei Comuni sotto i 5.000 abitanti coinvolti nella tornata elettorale 2021 non centra l’obiettivo quote rosa. E' il principale dato che emerge dal rapporto del Csel, elaborato...

    Alley Oop

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.