08 Marzo 2022

Ripresa, dalla She-cession alla She-recovery serve una strategia a lungo termine

scritto da

    “She-cession” è il termine ormai sdoganato per indicare la recessione post-Covid, che sta impattando pesantemente sull’occupazione femminile. A differenza delle crisi economiche precedenti, infatti, questa volta il più coinvolto è stato il settore dei servizi, nel quale la maggior parte delle donne lavoratrici sono occupate, duramente colpito dalle misure restrittive. A partire dai posti di lavoro persi, passando per il crescente divario salariale, fino ad arrivare all'aumento dei lavori di cura non retribuiti e ad un welfare sempre più assente, la pandemia non ha fatto che accentuare le problematiche preesistenti,...

11 Febbraio 2022

Donne e Stem: non possiamo disperdere i talenti femminili

scritto da

    Il gender gap nel settore scientifico rischia di tenere in scacco le donne. Perché se è vero che sarà proprio negli ambiti tecnologico-scientifici che si genererà maggiore occupazione, è altresì vero che il futuro occupazionale delle donne è strettamente correlato al loro accesso nelle aree Stem. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Unesco, il 28% dei ricercatori in tutto il mondo è donna. Solo il 30% di tutte le studentesse sceglie i campi legati alle Stem nell’istruzione superiore. A livello globale, l’iscrizione delle studentesse è particolarmente bassa nei settori delle ICT (3%), delle scienze naturali, della...

27 Gennaio 2022

C'è un gap tra donne e uomini anche nel burnout

scritto da

  Il burnout colpisce molte più donne che uomini e questo - ennesimo - gap di genere è raddoppiato nell'ultimo anno. Perché e sopratutto cosa possiamo fare?  Quasi metà delle donne americane (42%) dichiara di essere stressata sul lavoro, un dato in aumento rispetto al 2020 e decisamente superiore rispetto ai colleghi. Eppure, come racconta l'approfondimento di McKinsey ".The state of burnout for women in the workplace", la produttività aziendale è ai massimi storici e quindi la domanda è lecita: a quale prezzo? Anche perché le donne tendono a fare le "office housekeeping", come le ha ribattezzate il rapporto Women in...

12 Gennaio 2022

Pari opportunità tra nuovi obblighi e volontarietà nelle aziende

scritto da

      Premiliatà incentivante da una parte, stretta sugli obblighi normativi dall’altra. La modifica del Codice di pari opportunità introduce diverse novità per le aziende. Quali e con quale portata? Il bilancio è rimandato. Il 2021 si è chiuso con la modifica in diversi punti del Codice delle pari opportunità (attraverso la legge del 5 novembre 2021, n° 162) ma cosa cambierà concretamente per le aziende in termini di parità di genere? Le modifiche sono di due tipi: alcune riguardano obblighi di legge, altre sono opportunità offerte alle aziende su base volontaria, con un sistema premiante. La così detta certificazione...

10 Dicembre 2021

Lavoro agile e formazione: il nodo del fattore umano

scritto da

      Il 7 dicembre 2021 si è festeggiata la nascita del protocollo italiano sul lavoro in modalità agile nel settore privato, firmato dal Governo e dalle parti sociali. C'è da celebrare la scelta di un nome: lo abbiamo chiamato “agile”. Né smart, né tele, né ibrido: sarà agile, si muoverà con noi e cambierà forma, come richiede l’attuale fase storica in cui, come afferma il protocollo “sono in corso grandi trasformazioni che hanno un significativo impatto sull’organizzazione del lavoro”. Tanto che, puntualizza il documento, la trasformazione era già in atto e il covid l’ha solo accelerata (ma di...

23 Settembre 2021

L’umorismo è da persone serie, la libertà è per tutti: intervista a Liza Donnelly

scritto da

Ricercare la libertà, quella che abbatte le barriere della diversità. E’ questo il concept del lavoro di Liza Donnelly, fumettista per il The New Yorker e scrittrice americana, nonché creatrice del disegno digitale dal vivo, una nuova forma di giornalismo in cui si disegna utilizzando un tablet e condividendo impressioni 'visive' di eventi e notizie istantaneamente sui social media. Una femminista per definizione, tanto da arrivare a raccontare la storia delle donne nelle vignette della celebre rivista americana, raccolte nel suo libro Funny Ladies. Ha curato numerose mostre, tra cui una dedicata alle vignette sui diritti delle...

21 Maggio 2021

Covid, con il calo del lavoro delle donne l'Italia perde il 22% del Pil

scritto da

    Peggiora la condizione di donne e bambini in Italia, a causa della pandemia. Al primo posto per inclusione Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Valle d’Aosta, Lombardia. Fanalino di coda il Sud, in particolare Puglia, Calabria, Campania e all’ultimo posto la Sicilia. Piemonte e Liguria non sufficienti. E’ quanto mostra la seconda edizione del Rapporto We World "Mai più invisibili: donne, bambine e bambini ai tempi del Covid-19 in Italia”, secondo il quale l'uscita delle donne dal mondo del lavoro ha causato una perdita pari al 20/22% del Pil nazionale. “Rispetto al 2020 vi è un peggioramento di...

14 Aprile 2021

Lavoro, su Facebook gli annunci (ancora) dipendono dal genere

scritto da

Sei un ragazzo? Vedrai comparire sulla tua bacheca Facebook annunci di lavoro per la consegna di pizza a domicilio, mentre sei sei una ragazza è più facile che ti venga proposto un lavoro di consegna di spesa a domicilio. L'intelligenza artificiale proprio come gli umani che la programmano ha degli stereotipi di genere (e non solo), che si riflettono sulle modalità del suo funzionamento.  Un recente studio condotto da ricercatori indipendenti della University of Southern California (USC) ha confermato che l’algoritmo di Facebook discrimina sulla base del genere il tipo di annunci di lavoro che presenta in bacheca, a parità di...

02 Aprile 2021

Si allontana, per uomini e donne, la possibilità di disegnare insieme il futuro

scritto da

    Fare impresa per proporre soluzioni nuove e diverse, abituarsi a parlare di denaro perché l’autonomia economica protegge e rende libere, familiarizzare con il concetto di potere e declinarlo al femminile, anche se un modello femminile di potere nei libri di scuola non ce lo hanno fatto vedere – eppure storicamente è esistito, scoperto e rivelato al mondo dall’archeologa Marija Jimbutas. Queste sono solo alcune delle tante cose che le donne potrebbero fare per provare a venir fuori dal cul de sac a cui la storia sembra averle destinate: un collo di bottiglia che frena non solo loro, ma l’evoluzione dell’intera specie,...

10 Marzo 2021

Anche le psicologhe hanno un problema: è il gender pay gap

scritto da

      Maggioranza di donne iscritte all'ordine professionale, minoranza di posizioni di prestigio e inferiori livelli medi di retribuzione. Anche tra gli psicologi e le psicologhe in Italia si ripropone quel gender gap tipico del nostro mercato lavorativo. Gli iscritti all'Ordine degli psicologi, nel 2020, erano poco meno di 118mila, di cui 98.500 donne e 19.500 uomini.  Nel Consiglio nazionale dell'Ordine gli incarichi sono ripartiti al 50%: nove consiglieri sono uomini e nove donne, il presidente nazionale è David Lazzari, presidente dell'Ordine umbro, mentre la vicepresidente è Laura Parolin, che guida l'Ordine lombardo....