19 Ottobre 2022

Start up, un premio da 75mila euro per una impresa a vocazione sociale

scritto da

    Start up che promuovono un impatto sociale positivo. E' questo il target della seconda edizione del progetto "Forti insieme", lanciato da Pantene in partnership con LVenture Group. Le domande di partecipazione sono aperte dal 30 settembre fino al 16 gennaio: al termine della call for proposal, saranno selezionate le 10 migliori idee imprenditoriali a impatto sociale. La giuria - composta da Valeria Consorte (vp Beauty Care P&G Italia), Chiara Ferragni, Jeremy Scott (direttore creativo Moschino) e Luigi Capello (Ceo di LVenture Group) - sceglierà poi da uno a tre progetti a cui sarà riconosciuto un contributo complessivo di...

10 Ottobre 2022

In Italia mamme a 33 anni e quasi tutti i papà in sala parto

scritto da

    In Italia le donne partoriscono dopo i 30 anni, in media a 33. Inutile dirlo, siamo in Europa la nazione con l'età più elevata. La media europea, infatti, è di 29,5 anni e noi contribuiamo a notevolmente ad aumentarla. Il dato emerge dal report annuale del Ministero della Salute sul Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP), relativo al 2021 in 364 punti nascita in una evoluzione delle nascite che ha visto l'Italia passare dai 576.659 nati del 2008 ai 399.431 del 2021, superando al ribasso anche la soglia psicologica dei 400mila nati in un anno. Sappiamo del report, poi, che resta molto alto il ricorso al taglio cesareo...

06 Ottobre 2022

Alessia Piperno, la voce dei viaggiatori: «Restiamo uniti, restiamo umani»

scritto da

    «No, non ho mai avuto paura qui in Iran. E detto sinceramente, non c’è nulla di cui aver paura qui». Scriveva così, solo qualche settimana fa, Alessia Piperno sul suo profilo Instagram. Era in Iran da oltre due mesi. Un Paese che aveva scelto, nonostante le sue contraddizioni, perché per una viaggiatrice come lei la diversità non è mai stata motivo di esclusione. Piuttosto, una ragione in più per conoscere e rispettare. E oggi, tocca a noi: saper capire, aver voglia di rispettare e, per quanto possibile, aiutare. «Dimostriamo di saper essere ancora uniti, noi italiani. Di fronte a una situazione così difficile,...

03 Ottobre 2022

Sottopagati, precari, non rappresentati: i giovani ai margini del mercato del lavoro

scritto da

    E i giovani? E' una delle domande da porre al nuovo governo in un’Italia che sul mercato del lavoro continua a generare nuove marginalità, anche alla luce delle grandi trasformazioni dei processi produttivi degli ultimi anni, come automazione e digitalizzazione. L’ultima denuncia arriva dal Rapporto del Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con Eures: il 42% degli intervistati afferma di trovarsi ad affrontare criticità e problematiche quotidiane sul lavoro, percentuale che sale al 55% per chi lavora nel digitale. Parliamo di circa 2,2 milioni di persone che tra il 2020 e il 2021 hanno ricavato un reddito...

20 Giugno 2022

Refugees, I need time and opportunities to make up for all that I have lost

scritto da

    Somayyeh Mahmoodi, master of Family Counseling and Couple Therapist, born on 04/12/1991 in the ancient and beautiful city of Bamyan, Afghanistan. I have known about war, discrimination and occupation of Afghanistan and the arrival of the Taliban since I was a child. Sometimes in a country, it is difficult to be a girl, but you have parents who value you and understand you well and are with you in all the hardships and problems. Years passed, we studied, worked and now the story continues .... After my master’s degree graduation in 2018, I worked for almost 4 years in Kabul as a consultant, university professor, as well in...

10 Maggio 2022

Il caso Elisabetta Franchi, perché non ce la prendiamo con chi non cambia il Paese?

scritto da

    Elisabetta Franchi ha detto quello che diversi imprenditori e manager pensano. Questo ha avuto l'effetto di uno shock culturale estremamente sano, come se qualcuno avesse mostrato l’elefante nella stanza. C’era, c’è, inutile nascondersi dietro a un dito. Anzi, ascoltiamola e riascoltiamola: ha detto quel che pensa, che ha imparato grazie alla cultura di questo Paese. Questa rabbia e questa indignazione, che tanto facilmente si accendono davanti a una persona come in questo caso, andrebbero rivolte però ai governi che in questi 50 anni non hanno mai ritenuto il tema del lavoro femminile abbastanza prioritario da...

16 Aprile 2022

Letizia Battaglia, cosa ci ha lasciato la grande fotografa

scritto da

  È morta Letizia Battaglia, una delle massime voci della fotografia degli ultimi 50 anni, non solo italiana, ma internazionale. Aveva 87 anni ed era malata, eppure la notizia continua a parermi in qualche modo paradossale, un ossimoro: era un vulcano e non ci si capacita che ora si sia spento. Le si era appiccicata addosso l’etichetta di “fotografa della mafia”, che portava con insofferenza, da quando, responsabile del team fotografico del quotidiano comunista “L’Ora” dal 1974, aveva documentato per anni la seconda guerra di mafia, che fece della Palermo tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 il tragico...

12 Aprile 2022

Ucraina, l’asta benefica di artisti uniti Put in Peace

scritto da

    È trascorso più di un mese e mezzo da quel 24 febbraio 2022 nel quale i russi avviarono l’invasione dell’Ucraina, riportando la guerra nel cuore dell’Europa. Ci stiamo purtroppo riabituando a convivere con paure che speravamo appartenessero a epoche lontane, ma, contemporaneamente, stiamo assistendo a una rigogliosa fioritura di iniziative che hanno lo scopo di fornire un aiuto concreto alla popolazione ucraina. Anche il mondo dell’arte e della fotografia sta dando il suo contributo in tal senso, come l’iniziativa di cui vi parlo oggi: Put in Peace, Artisti uniti contro la guerra / Artists United Against War,...

22 Marzo 2022

Zelensky l'emotivatore sta rischiando il "punto di pressione" nella comunicazione

scritto da

    Volodymyr Zelensky è dall’inizio della guerra Ucraina, suo malgrado, protagonista indiscusso di media, social media, della politica e dell’informazione di tutto il mondo. E quando si accosta “protagonista” a “Zelelnsky” non lo si fa a caso. Prima della sua carriera politica è stato un attore molto famoso, protagonista (appunto) della serie di satira politica Sluha Narodu, Servitore del Popolo, dove interpretava un insegnante che diventa presidente dell’Ucraina. Quando la realtà più che superare, si adatta alla fantasia. Anche grazie a questo suo “talento del passato”, la comunicazione del Presidente ucraino...

10 Marzo 2022

I moscoviti e la paura di pronunciare la parola guerra

scritto da

    Il presidente Putin ha emanato una nuova legge che modifica il codice penale, che limiti la diffusione di fake news nella federazione. La Russia, lo ripete ormai da giorni, sta mettendo in atto "un’operazione speciale", non si tratta di guerra. La legge approvata dalla Duma introduce, quindi, una responsabilità penale e chi osa diffondere notizie false che minino la stabilità del Paese rischia fino a quindici anni di carcere. Proprio per questo le tv internazionali, compresa la Rai, hanno deciso di far rientrare in patria i propri corrispondenti. Anche per loro c'era il rischio dell'arresto e della detenzione., Nei giorni...