15 Novembre 2023

Autismo, con la musicoterapia migliorano le capacità relazionali e motorie

scritto da

    «La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità comunicative, relazionali e motorie». Ad affermarlo, in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia del 15 novembre è Marinella Maggiori, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) e musicoterapeuta del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, che da oltre 40 anni offre trattamenti riabilitativi per bambini con disturbi dell’età evolutiva. Autismo e musicoterapia «Le diagnosi di Disturbo...

11 Ottobre 2023

'Il mito delle donne festival': 3 giorni di spettacoli, teatro e concerti

scritto da

    Arriva a Milano 'Il mito delle donne festival', progetto culturale presentato da Tbd, impresa sociale in collaborazione con i Distratti, all’interno dell’avviso pubblico 'Milano è Viva nei quartieri - 2023' promosso dal Comune di Milano. Il festival, in programma dal 13 al 15 ottobre prossimi in piazza Donne Partigiane, ha come tema la rappresentazione della donna nel mondo di ieri, oggi e domani e le tematiche di genere osservate attraverso il teatro, l’arte e la musica con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione delle fasce più fragili della comunità milanese. Il coinvolgimento di spazi non...

28 Luglio 2023

Be alternative Festival: arte, natura e musica nel Parco della Sila

scritto da

      "Lasciate perdere gli incendi e gli sprechi, la malasanità e la 'ndrangheta. La Calabria è la terra del futuro. Un mistero generoso e testardo".   Lo disse qualche anno fa Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano conosciuto come "il paesologo", per la sua vocazione nel raccontare paesi, borghi e luoghi dimenticati, attraverso la parola e la scrittura. E sarà proprio il territorio calabrese ad ospitare la 15esima edizione del BE ALTERNATIVE FESTIVAL, due appuntamenti (luglio e agosto) nello scenario del Parco Nazionale della Sila, fatti di musica, arte e natura. La kermesse,...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

05 Maggio 2023

"E pensare che c'era il pensiero", 20 anni senza (e con) Giorgio Gaber

scritto da

      L'ultima immagine che abbiamo di Giorgio Gaber risale al febbraio del 2000, in quella che, da sempre, è stata la sua Casa. Il teatro. Seduto su una sedia, con la gamba sinistra distesa per alleviare il dolore causato da una poliomelite debilitante che non gli ha mai dato tregua. Fin da bambino. Gaber sta portando in tournée la terza stagione di Un'idiozia conquistata a fatica, l'ultimo spettacolo (che si chiuderà in anticipo per l'aggravarsi dello stato di salute del Signor G) frutto di un sodalizio trentennale con l'amico di sempre, Sandro Luporini. Il ritiro dalle scene teatrali, però, non ferma lo spirito...

25 Aprile 2023

Bella Ciao, come canta la Resistenza

scritto da

    Dalle risaie ai social network, trasportata dall’onda delle proteste: è il viaggio nella Storia di Bella Ciao, canto popolare delle braccianti agricole del Nord Italia e oggi inno adottato dai movimenti di tutto il mondo. Le sue parole in Italia fanno da accompagnamento alle celebrazioni del 25 aprile, giorno in cui si ricorda la fine del regime fascista e dell'occupazione nazista, mentre le note evocano la libertà, la lotta contro le dittature e l’opposizione agli estremismi in tutto il mondo. Bella Ciao si è diffusa in decine di versioni e traduzioni e, fin dall'attacco, è sempre capace di accendere emozioni e...

17 Marzo 2023

Musica e bambini, un legame di cui avere cura

scritto da

        "Non c'è bambino senza talento, tutto dipende dall'educazione" (Schinichi Suzuki)   La musica è già dentro di noi, è una questione neuronale. Da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano su 18 bambini di 3 giorni di vita, che si è avvalso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare le reazioni durante l’ascolto di musica, sono emersi risultati interessanti. Ai bambini sono stati fatti ascoltare dei brani musicali e si è notata un’attivazione dell’emisfero destro, come accade negli adulti. Sono stati poi alterati i brani, alzando o abbassando toni (modifiche che normalmente un...

14 Febbraio 2023

Opera, which challenges in the Digital Era?

scritto da

    Opera was my initial introduction to Italy. I vividly remember as a wide-eyed child in the 1980s’ China, worlds apart from Italy, on Sunday mornings, I woke up in birds chirping, gentle sunlight, and, opera songs, played by my parents from our cassette boombox. Fascinated and enchanted, I would close my eyes and imagine: the great concert halls, and the stories, lives, and cultures inside operas, week after week, month after month. Then I blinked, time flew, loved ones aged, world changed beyond recognition. Years later I traveled to New York to study, where I visited Lincoln Center for the first time, home of the...

29 Novembre 2022

Milano Music Week: la donna e il gender balance nell'industria musicale

scritto da

    A che punto è la parità di genere nella musica? Se n'è parlato il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, durante la Milano Music Week, all'interno del panel "Il ruolo della donna e il gender balance nell'industria musicale". Sede dell'incontro è stato il campus del SAE Institute Milano (per il sesto anno consecutivo Educational Partner dell'evento), unica sede italiana della scuola di alta formazione in ambito musica, producing, gaming e video, che proprio in quest'occasione ha ufficializzato il lancio del contest WOMEN IN MUSIC. In palio ci sono due borse di studio - in...

17 Novembre 2022

La parità al contrario nella musica dell'arpa di Raoul Moretti

scritto da

  La parità viaggia al contrario. Anche se poi nel viaggio a comandare è la musica. Quella dell'arpa che da classica diventa elettrica e regala i suoni di un’orchestra. Musica contaminata e contaminante.  A navigare “controvento” in questo percorso culturale e musicale che, nell’immaginario collettivo è appannaggio dell’universo femminile, è Raoul Moretti, 47 anni, nato a  Como e cresciuto tra Lombardia e Svizzera prima di approdare a Cagliari. Musicista che riesce a coniugare il repertorio “classico” con il moderno entrando in un campo in cui si superano gli steccati e le contrapposizioni. E dove, per ritagliarsi...