16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

05 Marzo 2023

8 marzo, ecco i libri che ci hanno aperto gli occhi

scritto da

    Ciascuna di noi ha avuto un "8 marzo" nella sua vita: un momento epifanico in cui si è resa conto, non importa se da piccola, da adulta o persino da anziana, di non essere l'unica a provare certe sensazioni. Di disagio, di mancanza, di ingiustizia, ma anche solo di differenza. Qualcosa che non tornava. Simone de Beauvoir, indimenticabile autrice de "Il secondo sesso", lo ha raccontato in "A conti fatti", spiegando come a un certo punto avesse cominciato a rifiutare con rabbia il suo status di "bambina" e il destino da "femmina" incarnato dalla mamma: "A volte l'avvenire mi terrorizzava: avrei dovuto condurre, un giorno,...

26 Febbraio 2023

Biografie per ragazze in cerca di role model: Christa Wolf e Clarice Lispector

scritto da

Le star dello sport, della musica, della recitazione, ma anche le scienziate, le scrittrici, le manager parlano spesso nelle loro interviste dei modelli e ispirazioni che hanno incontrato quando hanno iniziato a sognare la propria carriera. Che si tratti di un'allenatrice che ha creduto in loro o di un personaggio che ha ispirato i loro sogni, le role model sono fondamentali sia nella progressione della carriera delle donne sia nell'incoraggiare le ragazze a immaginarsi in luoghi e ruoli non scontati e non stereotipati. Una persona si definisce role model quando qualcuno ne ammira il comportamento e immagina di riprodurlo. Spesso...

18 Dicembre 2022

Un libro sotto l'albero: i consigli della redazione di Alley Oop

scritto da

Già dalla fine di ottobre le decorazioni natalizie sono allestite nei negozi, le melodie festive risuonano da tutti gli altoparlanti, eppure come ogni anno molti di noi si riducono all'ultimo momento per pensare ai regali per familiari e amici. Anche per i più organizzati c'è sempre un regalo dell'ultimo minuto da impacchettare, una dedica fugace, il desiderio di dire a qualcuno che gli abbiamo dedicato un pensiero, senza voler essere troppo ingombranti. In ogni caso, il dono di un libro è un'opzione sicura. Fa contenti sempre e comunque i book addicted e può sorprendere piacevolmente i meno avvezzi alla lettura, perché se...

01 Dicembre 2022

Cara Alley, i film e le serie sono piene di nuovi "stereotipi dell'inclusione"

scritto da

      *di Marta Tasinazzo, studentessa di 15 anni Nel mondo del cinema da un po’ di tempo tutto deve essere "politically correct". I film e le serie TV non possono esprimere neanche la più piccola sfumatura di razzismo, omofobia, sessismo o body shaming. Attenzione correttissima e che riflette il cambiamento culturale in atto. Fino a quando però non si arriva ai paradossi in nome proprio del politically correct, ad esempio, modificando un personaggio solo per includere personaggi di etnie diverse o di orientamenti sessuali al di fuori della dicotomia etero. Si incorrere così in evidenti contraddizioni con film o stagioni di...

24 Ottobre 2022

Liliana Segre: "Sarò una spettatrice serena" di fronte al governo Meloni

scritto da

    "A volte mi stupisco di essere ancora in vita e che dovesse capitare proprio a me di essere in quel posto: non toccava a me, toccava al presidente Napolitano che purtroppo era malato, non si è sentito di venire, di suonare lui quella campanella. Quando ho sentito che toccava a me ho pensato di non essere in grado, sono intimidita dal Senato, sono entrata a 88 anni, perché mi ha fatto senatrice a vita il nostro caro Mattarella, ma già quando entro sto attenta a non sbagliare...figurarsi stare lì, mi veniva in mente tutto..ognuno di noi, a qualunque età, resta quel bambino che è stato anche se son passati così tanti anni. Il...

16 Settembre 2022

Cambio vita, aprire una libreria italiana a Lisbona

scritto da

    La passione per la lettura è stata il primo passo. Poi è arrivato il resto: prima i gruppi di lettura, poi la libreria indipendente. Nulla di strano se non fosse per il fatto che la libreria indipendente è a Lisbona e vende libri in italiano. A metterla in piedi due giovani donne. Sara Cappai, 34 anni, originaria di Nebida (frazione sul mare di Iglesias nella Sardegna sud occidentale) e Elisa Sartor, 36 anni, di Milano ma in Portogallo dal 2008. Loro sono le fondatrici e proprietarie di Piena, la libreria italiana indipendente a Lisbona che «vuole essere» un ponte tra il Portogallo e l’Italia, «una scatola magica in cui...

11 Settembre 2022

Tre buoni motivi per leggere racconti (e tre raccolte da leggere)

scritto da

Alzi la mano chi, prima di iniziare a fare le valigie per le vacanze, ha scelto i libri da portarsi via. In estate i social network erano pieni di foto delle selezioni di libri che ognuno, con più o meno convinzione, ha provato a portarsi in spiaggia o in qualunque luogo abbia eletto come sfondo per la propria rigenerazione. Romanzi, ma anche saggi, qualcuno ha azzardato una raccolta di poesie, eppure, chissà perché, in queste selezioni non si vede quasi mai una raccolta di racconti. Alzi la mano ora chi pensa che sia arrivato il momento di smettere di considerare il racconto una scrittura di seconda classe, e di cominciare...

06 Settembre 2022

Donne di editoria, la community di Women Plot

scritto da

  Leggere storie di donne, con parole scritte da donne. Donne che nella storia sono state spesso silenziate. Quante scrittrici o poetesse abitano i libri di scuola? Quasi nessuna, potremmo affermare senza timore di smentita. Il 70% degli autori pubblicati, del resto, sono uomini. E il restante 30% non è certo rappresentativo di una pluralità di generi, religioni, scelte sessuali, culture. Ecco perché la diversity è, anche nell’editoria, una delle sfide aperte. Per questo è nata Women Plot, una casa editrice, un marketplace, ma soprattutto una comunità, fatta di persone che vogliono riequilibrare le prospettive, ascoltare nuove...

01 Settembre 2022

Donne di editoria, le storie della casa editrice indipendente Teka

scritto da

  Esistono tanti modi per andare controcorrente. Uno di questi – forse in assoluto il più romantico – è raccontare storie. O, meglio ancora, dare la possibilità agli altri di raccontarle, sostenendone le penne lungo il percorso e ampliando l’eco dei loro scritti. Mariangela Tentori ha scelto di fare proprio questo, aprendo, nell’epoca in cui ogni cosa è digitale, una casa editrice indipendente che pubblica libri solo cartacei (per ora). E c’è di più, perché in questo suo percorso ostinato e contrario, ha scelto di avvalersi di un team di sole donneCi siamo scelte per caso» afferma, anche se sa bene che, come...