26 Novembre 2023

Amiche e libraie: il segreto di Bookstorie per creare comunità attorno ai libri

scritto da

Carla Campus, Chiara Calò, Francesca Schipa e Ornella Gaudio sono imprenditrici. Hanno alle spalle percorsi diversi con un denominatore comune: i libri, le librerie. Ognuna con le proprie caratteristiche e la visione personale di un mondo che oggi è al centro di discussioni, valutazioni e strategie, hanno messo insieme le esperienze per iniziare un nuovo progetto. Anzi due. Hanno inaugurato a Roma, nel 2019 la libreria Bookstorie, nel quartiere Montesacro e nel 2021 la libreria Ubik Tiburtina. La prima completamente indipendente, la seconda ibrida. Al centro del loro "cerchio", non solo la passione (perché senza passione non si può...

07 Novembre 2023

Daniela Bonanzinga, la libraia di Messina che "indovina" le letture dei clienti

scritto da

Daniela Bonanzinga, libraia indipendente da quarant'anni a Messina, è un'imprenditrice che ha sempre analizzato il mercato, l'utenza e ha rivoluzionato il suo modo di vendere libri, esperienze, emozioni, guardando anche i conti, i numeri, con razionalità. Daniela ha una dote fondamentale per una libraia: saper accompagnare le letture dei suoi clienti, intuire quale possa essere il libro giusto per ognuno e difficilmente sbaglia, anzi, mai. Abbiamo parlato con lei di promozione della lettura, di cosa significhi gestire una libreria in una città tutto sommato piccola e di quanto sia fondamentale curare i rapporti con i lettori,...

29 Ottobre 2023

Donne in gabbia: la zavorra del lavoro domestico non retribuito

scritto da

Le donne islandesi questa settimana hanno scioperato per la parità salariale e contro la violenza di genere. La protesta è stata organizzata da circa quaranta organizzazioni, con il sostengo della stessa prima ministra Katrín Jakobsdóttir. "Questa la chiamate uguaglianza?" è lo slogan con cui le islandesi hanno rivendicato i loro diritti, in un Paese che, stando al report annuale del World Economic Forum (Wef), si trova al primo posto della classifica che misura la parità di genere nel mondo con un indice del 91,2 per cento. Una posizione che occupa da 14 anni consecutivi, tanto che l'Islanda si è guadagnata il titolo di...

17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

03 Settembre 2023

Fede e sorellanza, "Il libro di Eva" svela la religione delle donne

scritto da

Un romanzo storico, un racconto avventuroso, una storia di sorellanza e fede, ma anche di presa di coscienza, di un gruppo di donne, delle prevaricazioni del potere maschile. È questo che percorre le pagine del romanzo di Meg Clothier "Il libro di Eva", edito da Piemme con la traduzione di Velia Februari. Avvolgendo il tutto in un'atmosfera sì prepotentemente storica, ma capace di strizzare l'occhio ad altri generi come il fantasy e il gotico, mentre il mistero si disvela con l'andamento di un thriller. La protagonista della storia è Beatrice, suora bibliotecaria che vive una vita disciplinata e virtuosa, ma con un'ombra attorno...

08 Agosto 2023

Giorgio Minisini, il campione contro stereotipi e bullismo

scritto da

      Aveva paura di nuotare, poi l’acqua è diventata il suo elemento. E oggi, Giorgio Minisini non solo è un atleta plurimedagliato di nuoto artistico a livello mondiale, ma è anche uno dei pochissimi uomini a gareggiare in una disciplina comunemente ritenuta per sole donne. Uno sport che anche grazie al suo impegno è diventato più inclusivo. Dal 2024, infatti, anche le Olimpiadi di Parigi hanno aperto alla partecipazione maschile negli eventi di squadra. «Sono il terzo figlio di un’allenatrice di nuoto artistico, Susanna De Angelis, dunque sono cresciuto a bordo vasca, ma ho capito che quello sarebbe stato il...

09 Luglio 2023

Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo "Paola Albanese"

scritto da

Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile" e alle scrittrici. Artefice di un progetto dal valore inestimabile (oggettivo e affettivo) è Lanfranco Caminiti, giornalista, saggista, intellettuale e scrittore siciliano che ha istituito un fondo librario in memoria di una grande e attenta lettrice, orientato verso le donne. Abbiamo conosciuto Paola Albanese nell'ultimo romanzo di Caminiti, "Senza", pubblicato da minimum fax nel 2021: diario di un'assenza, di una perdita dolorosa...

28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

scritto da

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...