24 Settembre 2023

Dare senso alla vita: la ricerca del "cerchio perfetto"

scritto da

Quando ci poniamo di fronte alla nostra vita, vorremmo che tutti i cerchi si chiudessero, che gli eventi di cui siamo protagonisti, o antagonisti, avessero un senso e che nulla fosse lasciato in sospeso. Purtroppo non accade sempre e tanti cerchi, che potrebbero essere perfetti, diventano linee aperte, curve, figure diverse e frastagliate. Il secondo romanzo di Claudia Petrucci, "Il cerchio perfetto" (Sellerio, 2023), racconta di due cerchi che si chiudono: uno in un ipotetico futuro, che procede in senso orario, e l'altro nel passato, raccontato a ritroso, in senso antiorario. La costruzione del romanzo, quindi, già di per sé è...

09 Luglio 2023

Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo "Paola Albanese"

scritto da

Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile" e alle scrittrici. Artefice di un progetto dal valore inestimabile (oggettivo e affettivo) è Lanfranco Caminiti, giornalista, saggista, intellettuale e scrittore siciliano che ha istituito un fondo librario in memoria di una grande e attenta lettrice, orientato verso le donne. Abbiamo conosciuto Paola Albanese nell'ultimo romanzo di Caminiti, "Senza", pubblicato da minimum fax nel 2021: diario di un'assenza, di una perdita dolorosa...

28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

scritto da

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

18 Giugno 2023

"La giudice", il senso e il valore dell'essere donna

scritto da

"Racconto questa storia, la mia e quella di altre, non perché la ritenga particolarmente significativa, ma perché mi ha insegnato che esserci, come donne, nei luoghi decisionali non basta affatto. Bisogna esserci con il coraggio e la consapevolezza del proprio punto di vista". (Paola Di Nicola Travaglini) Un percorso di maturazione personale e privato che diventa "pubblico". È questo il senso del bel libro firmato dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini, che testimonia come un percorso di maturazione interiore, di presa di consapevolezza e di coscienza di sé possa aprire al reale cambiamento. Non solo di se stessi ma della...

23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

11 Settembre 2022

Tre buoni motivi per leggere racconti (e tre raccolte da leggere)

scritto da

Alzi la mano chi, prima di iniziare a fare le valigie per le vacanze, ha scelto i libri da portarsi via. In estate i social network erano pieni di foto delle selezioni di libri che ognuno, con più o meno convinzione, ha provato a portarsi in spiaggia o in qualunque luogo abbia eletto come sfondo per la propria rigenerazione. Romanzi, ma anche saggi, qualcuno ha azzardato una raccolta di poesie, eppure, chissà perché, in queste selezioni non si vede quasi mai una raccolta di racconti. Alzi la mano ora chi pensa che sia arrivato il momento di smettere di considerare il racconto una scrittura di seconda classe, e di cominciare...

27 Giugno 2022

In mano ai ragazzi libri non solo smartphone

scritto da

    Il libro, si sa, non va più di moda. Si trascorre sempre più tempo a chattare, postare immagini, fotografare e farsi selfie. Tablet, cellulari e serie tv catturano l’interesse ed è sempre più raro vedere qualcuno immerso nella lettura dell’ormai obsoleto libro. Nei luoghi dove fino a qualche anno fa si incontravano persone con libri, giornali e riviste in mano - pensiamo ad esempio alle sale d’attesa, in treno, in aereo, dal parrucchiere, in spiaggia o in piscina - oggi vediamo tutti chini sui cellulari. La scarsa propensione degli italiani alla lettura si riscontra anche nell’impoverimento sempre più grave del...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

scritto da

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...

22 Maggio 2022

Roma, viaggio nella "città dei sensi" attraverso l'opera di Pasolini

scritto da

La città che cambia, che diventa metropoli. Le poesie e i racconti. I poveri, gli emarginati. Pasolini e Roma. Un viaggio nella città eterna che è fatta di centro, ma anche delle periferie suburbane. Di baracche, di campagne che “non sono più campagne” e del nuovo che distrugge il vecchio. A raccontare Roma e Pasolini, in questo viaggio in cui gli scritti si accompagnano alle poesie, è Giommaria Monti, giornalista e autore di Agorà, nel suo libro “Pasolini: la città dei sensi”, a cura di Flora Fusarelli, con prefazione di Andrea Di Consoli, edito da Diadema Edizioni.  Un lavoro che nasce da lontano, "dai tempi...