23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

11 Settembre 2022

Tre buoni motivi per leggere racconti (e tre raccolte da leggere)

scritto da

Alzi la mano chi, prima di iniziare a fare le valigie per le vacanze, ha scelto i libri da portarsi via. In estate i social network erano pieni di foto delle selezioni di libri che ognuno, con più o meno convinzione, ha provato a portarsi in spiaggia o in qualunque luogo abbia eletto come sfondo per la propria rigenerazione. Romanzi, ma anche saggi, qualcuno ha azzardato una raccolta di poesie, eppure, chissà perché, in queste selezioni non si vede quasi mai una raccolta di racconti. Alzi la mano ora chi pensa che sia arrivato il momento di smettere di considerare il racconto una scrittura di seconda classe, e di cominciare...

27 Giugno 2022

In mano ai ragazzi libri non solo smartphone

scritto da

    Il libro, si sa, non va più di moda. Si trascorre sempre più tempo a chattare, postare immagini, fotografare e farsi selfie. Tablet, cellulari e serie tv catturano l’interesse ed è sempre più raro vedere qualcuno immerso nella lettura dell’ormai obsoleto libro. Nei luoghi dove fino a qualche anno fa si incontravano persone con libri, giornali e riviste in mano - pensiamo ad esempio alle sale d’attesa, in treno, in aereo, dal parrucchiere, in spiaggia o in piscina - oggi vediamo tutti chini sui cellulari. La scarsa propensione degli italiani alla lettura si riscontra anche nell’impoverimento sempre più grave del...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

scritto da

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...

22 Maggio 2022

Roma, viaggio nella "città dei sensi" attraverso l'opera di Pasolini

scritto da

La città che cambia, che diventa metropoli. Le poesie e i racconti. I poveri, gli emarginati. Pasolini e Roma. Un viaggio nella città eterna che è fatta di centro, ma anche delle periferie suburbane. Di baracche, di campagne che “non sono più campagne” e del nuovo che distrugge il vecchio. A raccontare Roma e Pasolini, in questo viaggio in cui gli scritti si accompagnano alle poesie, è Giommaria Monti, giornalista e autore di Agorà, nel suo libro “Pasolini: la città dei sensi”, a cura di Flora Fusarelli, con prefazione di Andrea Di Consoli, edito da Diadema Edizioni.  Un lavoro che nasce da lontano, "dai tempi...

19 Dicembre 2021

Natale e fantasia, quattro libri sotto l'albero per bambine e bambini

scritto da

Sfogliare un libro. Guardare un’illustrazione. Riconoscersi in un'emozione. Vivere una storia. Ricominciare da capo. Bambine e bambini si immergono nella lettura senza mezze misure, soprattutto a Natale, quando il tempo, reso più dolce dalle vacanze, permette di accoccolarsi sul divano e leggere un bel libro, magari in compagnia di mamma e papà. Piccoli lettori crescono Secondo i dati diffusi della ricerca “La lettura nella prima infanzia” presentata nel corso dell’edizione di Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, organizzata dall’AIE, che si è conclusa da qualche settimana,...

10 Ottobre 2021

Libri scambiati, quando la letteratura diventa resistenza

scritto da

Leggere un libro che contenga riferimenti letterari, impliciti o espliciti, citazioni, rimandi è qualcosa che non ci sorprende, anzi. In fondo ogni autore e autrice attinge, più o meno segretamente, dal proprio bagaglio fatto di letture e di romanzi che hanno contribuito alla sua formazione. Ma un’esperienza quasi “immersiva” è qualcosa di più. Un “accerchiamento” che non lascia scampo – piacevolmente s’intende – e che spinge ad approfondire la conoscenza: a ogni porta aperta se ne spalancano altre ancora su nuovi mondi, opportunità, ma anche su tormenti esistenziali. È iniziato così il viaggio nella lettura de...

26 Agosto 2021

Colori e limiti degli stereotipi: intervista a Matteo Bussola

scritto da

    "I bambini e le bambine quando nascono non hanno “filtri” e quindi stereotipi a guidare il loro comportamento, noi genitori dovremmo aiutarli semplicemente a rimanere liberi". Rimanere liberi. Un concetto che ultimamente si usa spesso, ma che bisogna riempire di significato perché non sia solo uno slogan. Lo fa Matteo Bussola, classe 1971, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico italiano, laureato in architettura allo IUAV di Venezia. Su Radio24 ogni domenica alle 11 conduce insieme a Federico Taddia la trasmissione Padri Eterni. E ora in libreria con "Viola e il blu", un libro dialogo fra padre e figlia. Matteo,...

11 Luglio 2021

Lgbtq+, un romanzo e un saggio per comprendere come cambia la società

scritto da

"Il silenzio dei giorni" è un’opera prima. La scrittrice è una giornalista siciliana che a maggio è arrivata in libreria con il suo romanzo d’esordio, per Ianieri edizioni. Quelli raccontati da Rosa Maria Di Natale sono giorni antichi, rimasti muti per moltissimi anni. La storia ha i contorni di un caso di cronaca realmente avvenuto in provincia di Catania, negli anni Ottanta. Nel libro il paesino di Giarre diventa Giramonte e Matteo e Saverio hanno le sembianze di Giorgio e Toni, due ragazzi finiti assassinati perché ritenuti diversi, omosessuali. Il racconto è una confessione e viene da Peppino Giunta, il fratello minore....

25 Marzo 2021

Dantedì: la vita di Dante raccontata ai bambini

scritto da

    “Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita”. Come sempre, e adesso più che mai, la letteratura si trasforma, come per magia, in specchio riflettente i nostri pensieri. Li ritroviamo scritti, e ogni volta è uno stupore vedere quanto è stato immortalato nero su bianco, anche secoli e secoli fa, si avvicini in modo straordinario alla nostra quotidianità. Dante, il sommo poeta, è morto settecento anni fa, eppure, solo lo scorso anno, ognuno di noi ha potuto vedere l’oscurità di quella “selva”. La via ci è sembrata davvero smarrita e ci sembra tuttora...