16 Maggio 2023

Neolaureati e neolaureate: a volte sono le donne che guadagnano di più

scritto da

  Prof, ma in pratica c’è qualche caso in cui le donne guadagnano più degli uomini o questo evento è possibile solo in teoria? Questo evento si verifica anche nella realtà, qualche rara volta, e in tal caso si parla di reversal del gender pay gap. Ad esempio, succede che in alcune classi di laurea[1], al primo impiego, le neolaureate abbiano una retribuzione media mensile netta maggiore di quella dei neolaureati (Tabella 1), anche se per l’insieme degli occupati la differenza di retribuzione è del 13,8% a vantaggio della componente maschile. Tabella 1 – Numero di laureati, retribuzione media mensile netta e gender...

14 Maggio 2023

C'è bellezza nell'essere madre, ma non è quella che ci hanno raccontato

scritto da

Nascite al minimo storico in Italia. Si stima che il 22,5% di donne italiane nate a fine anni Settanta concluderà il periodo riproduttivo senza figli. Tra loro, più di una su quattro sembrerebbe non averne mai voluti, di figli. Sono valori record e in continua crescita, più che raddoppiati rispetto alle nate negli anni Cinquanta. Per una gran parte di donne, madri e no, sono facilmente intuibili le motivazioni sotto a questi numeri. Carico di lavoro, responsabilità, fatica, carriere lavorative bloccate, diminuzione degli stipendi con evidenti ripercussioni sul futuro e sulle pensioni. Da quando il vaso di Pandora è stato...

10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

scritto da

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

09 Maggio 2023

Famiglie in povertà, in 3 anni aumentate del 135% le richieste d’aiuto a mense francescane

scritto da

    Le famiglie in difficoltà economica continuano ad aumentare. Un segnale viene dalla richiesta di aiuti alimentari cresciuto nel 2022 del 18% rispetto all'anno precedente. Il dato, però, evidenzia l'impennata del periodo Covid se si confronta con il 2019, rispetto al quale c'è stato un balzo del 135%. Ad aprirci una finestra su questo fenomeno sono i dati che provengono dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane e diffusi in vista della Giornata Mondiale della Famiglia, che ricorre il prossimo 15 maggio. La rete, composta da 18 strutture in tutta Italia, è arrivata a distribuire ogni mese l’importante cifra di...

09 Maggio 2023

Parole in posa, la startup che regala racconti di vita

scritto da

    Ci sono storie che sembrano venute fuori dalla pellicola di un vecchio film. Quella di Christian Bergamo e della sua startup Parole in posa è esattamente così. Dopo anni trascorsi tra Londra, Granada e Barcellona, facendo ogni genere di mestiere, dal barista all’animatore turistico, torna a Roma, la sua città, per lavorare come creativo pubblicitario. Un lavoro a cui presto se ne aggiungerà un altro, estremamente intimo e coinvolgente: il narratore di vite. A partire dalla sua. Quasi Padre, dai social alle librerie Nel 2017 aspetta un figlio con la sua compagna. Un’attesa che diventa motivo di condivisione: apre...

03 Maggio 2023

Dimmi come dormi e ti dirò come stai

scritto da

Una vertiginosa lucidità che riuscirebbe a trasformare il Paradiso stesso in luogo di tortura.” Così Emil Cioran, filosofo romeno naturalizzato francese, descrive l’insonnia. Uno stato di cui soffrì per gran parte della sua vita. L’impatto della carenza di sonno sul benessere psicofisico è evidente a chiunque si sia trovato, almeno una volta, a non chiudere occhio per più di ventiquattro ore. Un conto è farlo per scelta, un conto è non avere scelta. Senza necessariamente arrivare all’insonnia, il sonno si rivela disturbato e scostante per molte persone. In Italia, quasi una su tre dorme meno di 7 ore per notte e una...

02 Maggio 2023

Grandi Dimissioni | Martina Monti e il falso mito del tempo indeterminato

scritto da

  «Sono cresciuta con il mito del contratto a tempo indeterminato, poi, quando sono riuscita a ottenerlo, ho capito di non averlo mai voluto davvero. E ho rivoluzionato tutto». A parlare è Martina Monti, bolognese, classe 1990. La sua storia è uno dei tanti volti delle Grandi Dimissioni. Sì, perché Martina nel 2022 ha scelto di lasciare la multinazionale per cui lavorava, come hanno fatto altre 2 milioni e mezzo di persone, solo in Italia. «Era il 23 giugno, un giorno che non dimenticherò. Non pensavo avrei mai trovato il coraggio di farlo: lasciare un posto a tempo indeterminato in una multinazionale, abbandonare un...

01 Maggio 2023

Neolaureati e lavoro all’estero: molti disponibili, pochi occupati

scritto da

  Qual è la disponibilità dei nostri laureati a lavorare all’estero? E quanti di loro lavorano effettivamente fuori dal nostro Paese, un anno dopo la laurea? Quali percorsi formativi “esportano” più laureati? I dati Almalaurea ci dicono che quasi un laureato su due si dichiara “decisamente disponibile” a lavorare fuori dai confini nazionali (44,7%), ma di fatto meno di uno su dieci trova lavoro all’estero un anno dopo il conseguimento del titolo. Il confronto fra la disponibilità a lavorare all’estero espressa al momento della laurea con la condizione di occupato a un anno di distanza evidenzia che per...

30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

21 Aprile 2023

C(u)ore Business: per una nuova storia d'amore tra persone e lavoro

scritto da

    "Sebbene il secolo scorso abbia visto miglioramenti senza precedenti nelle condizioni di lavoro in tutto il mondo, in tutti i settori e a tutti i livelli di competenza, c'è ancora molto margine di miglioramento. Non mancano sintomi problematici anche tra i cosiddetti "lavoratori della conoscenza", che rappresentano i vertici della piramide dei talenti e che hanno goduto di enormi benefici e privilegi, per gentile concessione delle organizzazioni che competono per offrire maggiore libertà e flessibilità e per fornire ai dipendenti esperienze simili a quelle dei consumatori. Ad esempio, i livelli di coinvolgimento dei...