05 Dicembre 2022

Italiani, il 10% in povertà, triplica il bisogno di aiuti alimentari

scritto da

    Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette in aumento: la pressione sulle tasche degli italiani non cessa, spingendo sempre più persone in povertà e costringendole a cercare aiuto. Il preoccupante quadro è delineato dalla Comunità di Sant’Egidio, che da oltre 50 anni assiste le persone che vivono in povertà e ai margini, e che nell’ultimo anno per far fronte alle richieste di assistenza ha intensificato le proprie attività di distribuzione di alimenti e accoglienza. «Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina: la crisi colpisce sempre di...

22 Novembre 2022

Donne e diritti: non è un Paese per madri lavoratrici

scritto da

    Dimmi quanti figli hai e ti dirò che lavoratrice sei. Se fosse un test, potrebbe iniziare così. Ma c’è poco da star serene: la proporzionalità inversa, in questo caso, funziona benissimo. Il tasso di occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni passa dal 72% per chi non ha figli al 53% per chi ne ha almeno uno di età inferiore ai 6 anni (la media europea è del 67,4%). Detta in altro modo: in Italia, quando diventi madre, il lavoro diventa una montagna altissima da scalare. È una questione di diritti, anzitutto. Perché le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e la...

18 Novembre 2022

Metti etica e gentilezza nel curriculum e il lavoro del futuro è tuo

scritto da

  Forse continuiamo a chiamarle soft perché sono difficili da misurare: morbide e quindi sfuggevoli, interstiziali. Ma di fatto l’aggettivo "soft" fa anche pensare a qualcosa di meno importante e più fragile, non adatto alla durezza della realtà, della competizione, della corsa per il successo. Così, le inafferrabili competenze soft - che caratterizzano l’essere umano e che fanno illividire di rabbia in nostri colleghi robot che, nonostante i miliardi di investimenti in ricerca e tecnologia, non sono in grado di avere intuito, fantasia, visione, empatia – restano sempre un po’ in secondo piano: se ne parla molto ma alla...

15 Novembre 2022

Come imparare a fallire per poter riuscire

scritto da

  Avete presente il battito del cuore? I picchi rilevati quando facciamo un elettrocardiogramma – quelle piccole montagnole che virano verso l’alto o precipitano verso il basso – sono la dimostrazione che siamo vivi. Si chiama “rivoluzione cardiaca” e ha a che fare, molto più di ciò che possiamo immaginare, con l’idea che abbiamo del fallimento. Sì perché, di base, siamo portati a valutare il fallimento come qualcosa di negativo, di spaventoso, da tenere lontano il più possibile. Eppure, è spesso funzionale al raggiungimento del successo. Proprio come i “down” del nostro ritmo cardiaco sono funzionali agli...

14 Novembre 2022

Nel sud Italia le donne guadagnano più degli uomini?

scritto da

  Prof, ma è possibile che i dati Istat siano sbagliati? NO Ma al Sud mi viene un gender pay gap NEGATIVO … cioè le donne guadagnano più degli uomini! Il gender pay gap (GPG) indica solitamente la differenza di genere nella retribuzione media oraria espressa in percentuale della retribuzione media maschile, e la sua disaggregazione per ripartizione geografica mostra effettivamente un valore positivo al Centro-Nord e un valore negativo al Sud e nelle Isole (Figura 1, Fonte: ns. el. su dati Istat [1]). Per leggere correttamente questi dati dobbiamo tener conto del fatto che la retribuzione media oraria usata per calcolare il...

11 Novembre 2022

Ecco perché il modo in cui descrivi il tuo lavoro influenza come lo fai

scritto da

    Passiamo lavorando più tempo di quanto ne passiamo facendo qualunque altra cosa. Considerando una media, lavoriamo più o meno dai 21 ai 68 anni, ogni giorno, per circa otto ore al giorno. Non sorprende quindi che le ricerche attribuiscano al ruolo lavorativo una parte preminente dell’impatto sulla soddisfazione complessiva che le persone provano verso sé stesse. Il modo in cui ci fa sentire la professione che indossiamo influenza la nostra idea di noi, e di conseguenza il nostro modo di presentarci e relazionarci con gli altri in tutti gli ambiti. Accade perché la sensazione di un buon equilibrio tra le varie cose che...

10 Novembre 2022

Come sta cambiando New York?

scritto da

    La mia giornata metropolitana è fatta di spostamenti in questa giungla trafficatissima. Penso sempre, e pensando scrivo qualche spunto di ricerca anche sul telefonino, ma, per evitare di farmi male, alzo la testa dallo schermo. E allora realizzo che siamo tutti tuffati in questi schermi 10-15 pollici, fagocitati dalle loro luci blu. La metropolitana newyorkese è popolata di le creature,  le cosiddette “subway creatures”. Pendolari per lavoro o per studio, turisti con mappe e guide, giovani colorati dai capelli alle scarpe. Un grogiuolo di etnie, origini, lingue, vite. A New York si ha paura Oggi, una di queste creature...

08 Novembre 2022

Il precariato abitativo ha spezzato le gambe a una generazione

scritto da

Milano, stanza singola in affitto: 870 euro. Nella fotografia si vede un letto, più che altro un materasso poggiato su una rete, una piccola scrivania e una sedia. E' una di quelle sedie svedesi su cui puoi stare seduto più di un’ora solo se hai 20 anni, e comunque quell’ora te la ricorderai benissimo a 40. Posto letto in stanza doppia: 650 euro. Stesso setting, ma qui c’è un armadio anni cinquanta, non è modernariato, la casa probabilmente è stata ereditata dalla nonna, e non ci speculi un po’ sopra con gli studenti? Sono solo 2 annunci totalmente casuali fra i tanti che si trovano online, ma non si allontanano molto...

08 Novembre 2022

Giovani e lavoro, quel legame pericoloso tra precariato e depressione

scritto da

    C’è chi dice che “i giovani non hanno voglia di lavorare”. E poi, c’è chi lavora non stop da quando ha compiuto 18 anni. È il caso di Sofia Pipia, 25 anni, di Forlì. Laureata in giornalismo e comunicazione, ha alle spalle una – già – lunga carriera fatta di tutoraggi in carcere e all’Università, baby e dogsitting, esperienze da hostess alle fiere e molto altro. «Lavoretti, è vero. Ma i cv inviati alle aziende finiscono puntualmente senza risposta» chiosa. E servono a poco LinkedIN o inivii mirati sui siti web, è quasi meglio affidarsi al caro, vecchio, passaparola. Così, quando qualche occasione arriva,...

03 Novembre 2022

Cina, le donne "difendano i valori familiari"

scritto da

    Difendete i valori della famiglia. E' il messaggio alle donne cinesi, che viene dalla revisione di una legge di genere. Un ultimo segnale che dimostra ancora una volta come le donne stiano affrontando una crescente pressione in risposta all'assunzione di ruoli al di fuori dall'ambito domestico. Un emendamento alla legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne approvato domenica dal massimo organo legislativo cinese ha introdotto un elenco di standard morali che le donne devono osservare. "Le donne dovrebbero rispettare e obbedire alle leggi nazionali, rispettare la morale sociale, l'etica professionale e i...