20 Gennaio 2021

Scuola in presenza e salute mentale dei minori, le priorità della nuova garante per l'infanzia

scritto da

La scuola a distanza alimenterà la dispersione scolastica, sottolinea le differenze sociali, e si ritorce contro i soggetti più deboli che hanno bisogno di cure e di socialità, come i disabili. Una della soluzioni, per combattere la pandemia ma garantire allo stesso tempo il diritto all’istruzione, è quella di agire sul potenziamento dei mezzi pubblici soprattutto nella grandi città, per evitare gli assembramenti. Carla Garlatti, magistrata dal 1986 e già presidente del tribunale dei minori di Trieste, si è da poco insediata, il 14 gennaio scorso, a capo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia)....

12 Gennaio 2021

Infanzia, a causa del Covid 10 milioni di bambini al mondo rischiano di non tornare più a scuola

scritto da

I timori per una generazione perduta nei paesi più poveri del mondo potrebbero essere superati se si investissero 50 miliardi di dollari per garantire il ritorno a scuola in sicurezza a 136 milioni di bambini. È quanto emerge dal documento “Save our education now” diffuso da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – per garantire il rientro in classe dei minori più vulnerabili del pianeta. Riaprire le scuole e far ripartire l’educazione in 59 tra i Paesi più poveri, calcola l’Organizzazione, costerebbe mediamente circa 300...

03 Settembre 2020

Giovani italiani più istruiti, ma resta uno svantaggio rispetto al resto d'Europa (Istat)

scritto da

    I giovani italiani sono più istruiti del resto della popolazione italiana ma resta uno svantaggio dell'Italia rispetto al resto dell'Europa sotto diversi punti di vista. Lo sottolinea l'Istat nell'audizione alla commissione Bilancio della Camera sull'utilizzo delle risorse del Recovery Fund. Nel 2019, in Italia, la quota di giovani laureati è del 27,6% a fronte del target del 40% mentre l'Unione Europea nel suo complesso e grandi paesi come la Francia e la Spagna hanno già superato il target previsto. L'Italia - sottolinea l'Istat - "resta al penultimo posto nell'Ue, sopra la Romania". Anche le prospettive occupazionali dei...

06 Maggio 2020

La scuola si sposta in giardino

scritto da

É oramai chiaro che la scuola non riaprirá a breve, e in molti vedono come orizzonte possibile solo settembre, ma in che termini ancora non si sa. Idee, ragionamenti, fughe di notizie vere o presunte su classi alternate e numeri ridotti. Di fatto, nulla di fatto. Al momento non sembra esserci una soluzione concreta, che permetta ai bambini e ai ragazzi di rientrare in aula in tutta sicurezza. La vita della scuola italiana è la vita di milioni di famiglie. La pandemia ha portato allo scoperto nodi sui quali si è dibattuto da anni, sebbene a stagioni alterne: ci vuole una scuola piú al passo con i tempi, ci vogliono piú docenti,...

25 Febbraio 2020

Daniela Martini (OMS): "Preparo i medici ad affrontare le emergenze sul campo"

scritto da

        Come si può implementare la risposta della comunità internazionale di fronte ad un disastro o ad una catastrofe? Come si può rendere la risposta del personale medico e paramedico più efficace e rapida? In questi giorni di preoccupazione e angoscia per la diffusione del Coronavirus, la soglia di attenzione e la sensibilità verso i temi della salute pubblica hanno avuto una tale impennata, da sfiorare spesso la psicosi. Queste sono le domande con cui esordisce un video realizzato nell’ambito del progetto TEAMS cui ha collaborato la training specialist italiana Daniela Martini, esperta della formazione del personale che...

15 Febbraio 2020

E' ora di una politica che abbia come priorità i bambini

scritto da

        Spesso mi soffermo a pensare alla vita frenetica che tutti noi facciamo ogni giorno e che, purtroppo in tanti casi, diventa incompatibile con le esigenze dei nostri figli. Ho la fortuna di fare un lavoro che mi consente di gestire le giornate, così posso provare a trascorrere più tempo possibile con loro, e soprattutto mi impegno affinché sia un tempo di qualità. Che privilegio meraviglioso è stare accanto a loro, vederli crescere, aiutarli a fare i compiti il pomeriggio, per esempio, come faccio spesso con il mio primogenito che frequenta le elementari. Ma se la mia esperienza si può dire fortunata, per molti,...

10 Febbraio 2020

Una settimana di sorprese per festeggiare i 4 anni di Alley Oop

scritto da

      Quattro anni fa Alley Oop - L'altra metà del Sole era solo un'idea. Un'idea che si è fatta progetto. Il 15 febbraio 2016 il primo post, che indicava la via. Quattro anni e 3mila post dopo, quell'idea è diventata realtà: storie di vite straordinarie e di vite assolutamente comuni; dati e numeri di report e rapporti su lavoro, carriera, studio, imprenditoria, politica; trend e strategie di un futuro che è già qui; a tu per tu con role model dello sport, dell'impresa, dell'arte, del cinema, della scienza; speranze e difficoltà dei Millennial e della Generazione Z; la peculiare normalità delle famiglie adottive; i nuovi diritti...

28 Gennaio 2020

Laurea telematica: le proteste degli studenti di Psicologia

scritto da

      Sara D. ha 48 anni, e qualche anno fa ha dovuto lasciare un lavoro come marketing manager per questioni familiari che richiedevano la sua presenza. In quel momento si è trovata a rimettere in discussione molte cose della sua vita e ha deciso di realizzare un progetto rimasto in sospeso da quando era ragazza: la laurea in psicologia. Racconta ad Alley Oop: “Ho scelto la facoltà online perché mi permetteva di conciliare le esigenze familiari con il mio bisogno di individuazione. Ma col tempo ho potuto sperimentare qualcosa di totalmente nuovo: un’impostazione che mi ha permesso di scoprire finalmente il mio metodo di...

13 Gennaio 2020

Buone notizie da Tinder, per uomini e donne

scritto da

      Una ricerca recentemente pubblicata su Economics of Education Review presenta un risultato di economia sperimentale che conferma quanto già dimostrato da precedenti studi sulle differenze di genere nei criteri di scelta del partner: mentre gli uomini attribuiscono maggiore rilevanza all’aspetto fisico, le variabili più significative per le giovani donne risultano essere il livello di istruzione e il potenziale di reddito. Ma a questa conferma, gli autori Brecht Neyt, Sarah Vandenbulcke e Stijn Baert dell’Università di Ghent (Belgio) aggiungono un nuovo e più interessante risultato che si contrappone a quanto riportato...

28 Novembre 2019

Daniela Fatarella (Save the children): "In Italia troppi bambini in povertà"

scritto da

      Aumento della povertà, dispersione scolastica, povertà educativa. Il panorama italiano visto con gli occhi dei bambini è fatto di tante parti grigie e molte nere. "Il mondo non è a misura di bambino", osserva Daniela Fatarella, nuova direttrice generale di Save the children in Italia dal prossimo 1 gennaio. La prima volta di una donna al vertice dell'associazione nel nostro Paese. Oggi, per altro, Save the children sarà alla Fondazione Feltrinelli per l’evento “Investire nei diritti dell’infanzia crea valore”, un’iniziativa organizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 30 anni della Convenzione sui Diritti...