16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

15 Novembre 2022

Gianna Martinengo: "La tecnologia ha bisogno delle ragazze"

scritto da

Il lavoro è un diritto, ma che succede se il futuro dell’occupazione si sta muovendo in una direzione da cui resta esclusa una grossa fetta della popolazione? Se l'avvenire è nel digitale e nella tecnologia, quali sbocchi professionali avranno tutti coloro e tutte coloro che non hanno accesso alla formazione Stem, a Internet, persino a un device adeguato durante gli anni scolastici? Che possibilità hanno i giovani, ma soprattutto le giovani, di prepararsi per i lavori di domani in tutte le aree del Paese? Sono domande che ci poniamo da tempo, ma a cui non abbiamo evidentemente dato una risposta efficace, se ancora oggi solo il...

13 Settembre 2022

Scuola, in aumento le spese per libri e corredo scolastico

scritto da

    Figli, fonti inesauribili di felicità. Ma anche di richieste di energie e di spese. Quando ho finito di scrivere questo pezzo, sono andata con la memoria a riguardarmi i disegni di mio figlio che, proprio mentre scrivo, ha iniziato il primo anno di liceo. Mi sono ricordata la felicità dei suoi primi racconti della scuola, amici, temi, ricerche, voti (e anche qualche nota), colloqui con le maestre e con i professori, tutto quello che abbiamo passato durante la didattica a distanza, e ho pensato che l'impegno di energie ed economico che abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere per la sua istruzione è sicuramente ben speso....

26 Luglio 2022

Cresce la domanda di profili STEM, ma non si trovano candidati

scritto da

  Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, soprattutto negli ultimi anni, e la ricerca di profili professionali STEM aumenta. È più che mai chiaro che la costruzione del futuro passa attraverso l’acquisizione di competenze scientifico-tecnologiche, e anche percorsi di studio umanistici è sempre più probabile che convergeranno verso professioni digitali e tecnologiche. Le scelte dei percorsi di studio delle giovani e dei giovani stanno andando in una direzione consapevole della trasformazione tecnologica? La seconda edizione dell'Osservatorio STEM: “Rethink STE(A)M education”, ha presentato lo studio condotto da...

09 Gennaio 2022

Merito non è egoismo: il volto umano della meritocrazia

scritto da

Si è acceso nel mondo occidentale un vivace dibattito attorno al merito, che potrebbe tradursi in un'agenda politica atta a contrastare l'acuirsi delle disuguaglianze e la stagnazione della mobilità sociale, che sta creando feroci divisioni e generando pericolosi populismi. Eh sì, perché il merito è strettamente legato alla giustizia sociale. Almeno cosi sosteneva la teoria aristotelica secondo cui la giustizia consiste nel dare a ciascuno ciò che merita, anche se la maggior parte dei filosofi della politica, dagli anni Sessanta in poi, non ci ha più creduto. Non è questo il caso di Marco Santambrogio, filosofo del linguaggio e...

07 Aprile 2021

Burkina Faso, un progetto di riforestazione sociale per le donne

scritto da

      Oltre l'80% delle donne in Burkina Faso è il pilastro delle comunità rurali, ma hanno poco potere decisionale e scarso accesso al reddito. Se oggi non è più una novità piantare un albero dall’altra parte del mondo con una manciata di click, lo stesso gesto può supportare un progetto di riforestazione sociale. Avviato da oltre un anno da Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato in attività di valorizzazione del patrimonio naturale su scala globale, attraverso l’adozione di alberi consente di piantare specie fondamentali per la sussistenza alimentare di migliaia di famiglie, contrastare la...

16 Marzo 2021

Chiudere le scuole serve davvero? Ecco cosa ci dicono i dati

scritto da

      Il tema delicatissimo della chiusura delle scuole provocata dalle restrizioni per contrastare la pandemia è, da un anno a questa parte, attentamente studiato ovunque nel mondo. Pur senza evidenze definitive, appare chiara una linea comune: l’interruzione delle lezioni in presenza impatta (drammaticamente) molto più che sulle sole curve di apprendimento. Secondo l’UNESCO da marzo 2020 gli studenti son rimasti fuori dalle classi mediamente per 3 mesi e mezzo. Da un massimo di 5 mesi, come è successo in America latina, alla media in Europa di 10 settimane, fino al limite minimo registrato in Oceania, dove è stato perso...

01 Febbraio 2021

Scuola, con la pandemia bambine e ragazze a rischio di un passo indietro

scritto da

La scorsa primavera nel mondo il 91% degli studenti ha smesso di andare a scuola. Ancora oggi si avanza con riapertura parziali e didattica online. Cosa significano questi provvedimenti in termini di emancipazione, salvaguardia dell’infanzia e opportunità paritarie? Oltre ai limiti di apprendimento, quanto si pagherà in termini di erosione dei01 traguardi raggiunti? A metà 2020 il Global Education Monitoring Report dell’UNESCO lanciava l’allarme: stiamo perdendo velocemente molto del terreno conquistato. Se erano evidenti i passi avanti fatti in questi 25 anni dalla Dichiarazione di Pechino e dall’istituzione della...

20 Gennaio 2021

Scuola in presenza e salute mentale dei minori, le priorità della nuova garante per l'infanzia

scritto da

La scuola a distanza alimenterà la dispersione scolastica, sottolinea le differenze sociali, e si ritorce contro i soggetti più deboli che hanno bisogno di cure e di socialità, come i disabili. Una della soluzioni, per combattere la pandemia ma garantire allo stesso tempo il diritto all’istruzione, è quella di agire sul potenziamento dei mezzi pubblici soprattutto nella grandi città, per evitare gli assembramenti. Carla Garlatti, magistrata dal 1986 e già presidente del tribunale dei minori di Trieste, si è da poco insediata, il 14 gennaio scorso, a capo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia)....

12 Gennaio 2021

Infanzia, a causa del Covid 10 milioni di bambini al mondo rischiano di non tornare più a scuola

scritto da

I timori per una generazione perduta nei paesi più poveri del mondo potrebbero essere superati se si investissero 50 miliardi di dollari per garantire il ritorno a scuola in sicurezza a 136 milioni di bambini. È quanto emerge dal documento “Save our education now” diffuso da Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro – per garantire il rientro in classe dei minori più vulnerabili del pianeta. Riaprire le scuole e far ripartire l’educazione in 59 tra i Paesi più poveri, calcola l’Organizzazione, costerebbe mediamente circa 300...