13 Settembre 2023

Lavoro, aumenta l'occupazione femminile ma resta la più bassa d'Europa

scritto da

  L'occupazione femminile in Italia cresce, ma... C'è sempre e ancora un ma quando si analizzano i dati del lavoro femminile nel nostro Paese. Partiamo dai numeri: nel secondo trimestre 2023, il tasso di occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni sale a 52,6% (+1,2 punti in un anno), mostrando una crescita ininterrotta dal secondo trimestre 2021. E qui arriva il ma: il livello di occupazione femminile in Italia è inferiore a quello di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea. Nel 2022 l'Italia era 13,8 punti sotto la media europea, distanza che è anche aumentata rispetto al periodo pre-pandemia (nel 2019 si attestava a...

16 Agosto 2023

Afghanistan due anni dopo: essere donna al tempo dei talebani

scritto da

    Due anni fa i talebani, un movimento fondamentalista islamico sunnita, sono tornati al potere in Afghanistan. Il 15 agosto 2021 i combattenti entrarono nella capitale e il governo ufficiale crollò. Da allora, chi è rimasto nel Paese ha assistito a una regressione nei diritti civili e all'inversione nelle conquiste liberali e democratiche degli ultimi 20 anni. Sotto il dominio talebano, per donne e ragazze è difficile muoversi liberamente fuori da casa. Se non fidanzate ufficialmente, rischiano di essere rapite e date in sposa ai combattenti. Le ragazze sono state escluse dalle scuole secondarie. Le donne sono tenute a...

11 Maggio 2023

WeWorld, in Italia inclusione a rischio per 15 milioni di bambini e donne

scritto da

  L’Italia sta ancora scontando le conseguenze dovute alla pandemia e alle successive crisi economiche e sociali, che hanno peggiorato la situazione del Paese in merito all’inclusione di donne e bambine/i. In Italia oggi sono quasi 15 milioni i bambini, bambine e donne che vivono in regioni che non garantiscono un adeguato accesso a istruzione, salute, opportunità economiche e partecipazione sociale e politica. Sono bambini, bambine e donne che vivono in contesti di esclusione grave e molto grave, un dato allarmante che mette a rischio il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. È questa...

18 Aprile 2023

Il doppio delle donne nel tech vale fino a 600 miliardi di PIL Ue in più

scritto da

  Se l'Europa riuscisse a raddoppiare la quota di professioniste donne in ambito tech, portandola a circa il 45% entro il 2027, ovvero circa 3,9 milioni di donne in più, potrebbe beneficiare di un aumento del PIL fino a 600 miliardi di euro. Ad affermarlo è McKinsey&Company , che con il report “Women in tech: The best bet to solve Europe's talent shortage” ha realizzato un'analisi sulla carenza di talenti nel settore tech in Europa, con un focus particolare sulla carenza di donne. Molto è stato già scritto sulla dominazione maschile del mondo tecnologico. La maggior parte delle aziende tecnologiche sono gestite da...

16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

15 Novembre 2022

Gianna Martinengo: "La tecnologia ha bisogno delle ragazze"

scritto da

Il lavoro è un diritto, ma che succede se il futuro dell’occupazione si sta muovendo in una direzione da cui resta esclusa una grossa fetta della popolazione? Se l'avvenire è nel digitale e nella tecnologia, quali sbocchi professionali avranno tutti coloro e tutte coloro che non hanno accesso alla formazione Stem, a Internet, persino a un device adeguato durante gli anni scolastici? Che possibilità hanno i giovani, ma soprattutto le giovani, di prepararsi per i lavori di domani in tutte le aree del Paese? Sono domande che ci poniamo da tempo, ma a cui non abbiamo evidentemente dato una risposta efficace, se ancora oggi solo il...

13 Settembre 2022

Scuola, in aumento le spese per libri e corredo scolastico

scritto da

    Figli, fonti inesauribili di felicità. Ma anche di richieste di energie e di spese. Quando ho finito di scrivere questo pezzo, sono andata con la memoria a riguardarmi i disegni di mio figlio che, proprio mentre scrivo, ha iniziato il primo anno di liceo. Mi sono ricordata la felicità dei suoi primi racconti della scuola, amici, temi, ricerche, voti (e anche qualche nota), colloqui con le maestre e con i professori, tutto quello che abbiamo passato durante la didattica a distanza, e ho pensato che l'impegno di energie ed economico che abbiamo sostenuto e continueremo a sostenere per la sua istruzione è sicuramente ben speso....

26 Luglio 2022

Cresce la domanda di profili STEM, ma non si trovano candidati

scritto da

  Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, soprattutto negli ultimi anni, e la ricerca di profili professionali STEM aumenta. È più che mai chiaro che la costruzione del futuro passa attraverso l’acquisizione di competenze scientifico-tecnologiche, e anche percorsi di studio umanistici è sempre più probabile che convergeranno verso professioni digitali e tecnologiche. Le scelte dei percorsi di studio delle giovani e dei giovani stanno andando in una direzione consapevole della trasformazione tecnologica? La seconda edizione dell'Osservatorio STEM: “Rethink STE(A)M education”, ha presentato lo studio condotto da...

09 Gennaio 2022

Merito non è egoismo: il volto umano della meritocrazia

scritto da

Si è acceso nel mondo occidentale un vivace dibattito attorno al merito, che potrebbe tradursi in un'agenda politica atta a contrastare l'acuirsi delle disuguaglianze e la stagnazione della mobilità sociale, che sta creando feroci divisioni e generando pericolosi populismi. Eh sì, perché il merito è strettamente legato alla giustizia sociale. Almeno cosi sosteneva la teoria aristotelica secondo cui la giustizia consiste nel dare a ciascuno ciò che merita, anche se la maggior parte dei filosofi della politica, dagli anni Sessanta in poi, non ci ha più creduto. Non è questo il caso di Marco Santambrogio, filosofo del linguaggio e...

07 Aprile 2021

Burkina Faso, un progetto di riforestazione sociale per le donne

scritto da

      Oltre l'80% delle donne in Burkina Faso è il pilastro delle comunità rurali, ma hanno poco potere decisionale e scarso accesso al reddito. Se oggi non è più una novità piantare un albero dall’altra parte del mondo con una manciata di click, lo stesso gesto può supportare un progetto di riforestazione sociale. Avviato da oltre un anno da Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato in attività di valorizzazione del patrimonio naturale su scala globale, attraverso l’adozione di alberi consente di piantare specie fondamentali per la sussistenza alimentare di migliaia di famiglie, contrastare la...