23 Novembre 2022

Gender gap domestico: per le donne lavori di cura, senza potere decisionale

scritto da

    Meno di una donna su dieci è responsabile delle decisioni finanziarie in famiglia (9,3%) e la mancata parità tra le mura domestiche non è solo economica, ma anche gestionale. Infatti la grande maggioranza (76%) non è felice della divisione dei carichi di cura e la metà afferma di occuparsi in modo esclusivo dei figli, pur lavorando. Quello che emerge dall'indagine LEI (Lavoro, Equità, Inclusione) condotta da Fondazione Libellula coinvolgendo oltre 4.300 lavoratrici in tutta Italia è un vero e proprio gender gap domestico. Impiegate, operaie, dirigenti e libere professioniste: tutte donne che hanno un doppio lavoro, in...

21 Marzo 2022

Cuoche Combattenti, l’autoimpresa femminile che contrasta la violenza di genere in cucina

scritto da

“Avere un reddito mio, non dover dare conto a nessuno, riconoscere le mie capacità e l’abuso che le aveva soffocate: il potere economico mi ha restituito la libertà”. Nicoletta Cosentino, founder del progetto di imprenditoria sociale Cuoche Combattenti, si definisce “una donna dal temperamento perentorio e assertivo”. Eppure, per 18 anni della sua vita, non si è sentita capace: la violenza psicologica è “l’elefante nella stanza” di troppe relazioni abusanti “così integrata all’interno delle coppie da essere considerata normalità”. Ingombrante, eppure invisibile. Cosentino ne ha squarciato l’esistenza,...

01 Ottobre 2018

Millennials, le donne economicamente più indipendenti della storia

scritto da

    https://www.youtube.com/watch?v=0lPQZni7I18   Sono cresciuta con le Spice Girls che dichiaravano al mondo il loro "girl power”. Poi sono arrivate le Destiny's Child che con “Indipendent women” ricordavano alle ragazze di essere indipendenti, sentimentalmente e soprattutto finanziariamente. É difficile definire femministi questi gruppi ma le componenti avevano un'immagine forte e il loro lavoro spesso era dedicato all' “empowerment femminile”. Cantavano di donne schiette che si sottraevano al controllo da parte di un uomo. Rifiutavano l'idea che il potere fosse solo prerogativa maschile. Erano, insomma, d'ispirazione...

13 Aprile 2018

Quando un matrimonio finisce... chi paga il conto?

scritto da

    Nelle partnership di business, il momento migliore per pensare a come finirle è proprio all’inizio, quando tutto va bene e le prospettive sono rosee. Si chiama “exit strategy”: vuol dire concordare i termini di uscita da un rapporto quando lo si avvia. Poco romantico ma estremamente utile quando poi, al momento della fine della relazione, può capitare che alcuni termini della partnership si siano inaspriti, e la negoziazione della fine diventi molto più difficile. E’ possibile pensare in questi termini anche a una storia d’amore? Anche nel caso dei rapporti di coppia, infatti, non c’è momento peggiore per...

30 Novembre 2017

Per uscire dalla violenza la chiave è l'indipendenza economica

scritto da

    Anna ha 37 anni e due bambine. Per sette anni ha subito violenza da parte del marito. Un lunedì il coraggio e la voglia di ricominciare a vivere hanno avuto la meglio sulla paura e così Anna se ne è andata di casa con le figlie e due sacchi della spazzatura pieni di giochi. https://www.youtube.com/watch?v=GThM6zSGavU&feature=youtu.be Anche il marito di Milena era violento. Ha iniziato a bere, a picchiarla, a giocare d’azzardo e a tradirla. Lei ha sopportato tutto questo fino a quando non l’ha picchiata più forte e, soprattutto, davanti al loro bambino. Anna e Milena - i nomi sono di fantasia - hanno deciso di mettere...

17 Febbraio 2016

Astrosamantha, il mito delle teenager arriva al cinema (trailer)

scritto da

Previste code fuori dai cinema, l'1 e il 2 di marzo, quando nelle sale italiane verrà proiettato il film documentario "Astrosamantha – la donna dei record nello spazio" di Gianluca Cerasola. Quando andavo al liceo, la maggior parte delle mie compagne voleva fare l'insegnante. Qualcuna l'avvocato, qualcun'altra la psicologa. Fate la stessa domanda a una teenager di oggi: il 34% di loro vuole diventare Astrosamantha. Non Emma Marrone. Sorpresi? Lo dicono i numeri di alcune ricerche che TNS ha presentato insieme ad alcuni membri della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera dei deputati, e che racconta le aspirazioni...