16 Luglio 2021

Violenza donne, magistrati dedicati solo nel 12% delle procure

scritto da

  Solo nel 12% delle procure italiane ci sono magistrati specializzati esclusivamente dedicati alla violenza di genere e domestica, mentre nel 10% delle procure, tutte di piccole dimensioni, non esistono professionisti specializzati nella violenza contro le donne. Violenza che spesso nei casi di separazioni e divorzi non viene riconosciuta: il 95% dei tribunali non è in grado di dire in quante cause di separazioni, divorzi, provvedimenti riguardo ai figli emergono situazioni di maltrattamenti e abusi. E anche quando la violenza è nota e accertata, in meno di un terzo dei casi gli atti del procedimento penale vengono acquisiti dal...

05 Luglio 2021

Lamorgese: "53 donne uccise nei primi mesi del 2021, 33 da partner o ex"

scritto da

    La conta delle donne vittime di violenza non si ferma: sono 53 dall'inizio dell'anno quelle uccise, di cui 48 in amb ito familiare e 33 direttamente per mano del partner o dell'ex, su un totale di 130 morti per omicidio. Il numero aggiornato lo ha anticipato la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, sabato scorso a Siracusa, dove ha intitolato una scuola a Eligia Ardita e Giulia, vittime di femminicidio. Ed è tornata a invitare le donne a denunciare: le leggi a tutela delle donne ci sono, ma devono essere fatti ancora molti passi avanti. "Nei primi mesi del 2021, ad oggi, sono 130 già i morti per omicidio di cui 53 donne, 48...

21 Giugno 2021

Pas, anche a Catania l'appello di associazioni e avvocati

scritto da

    Anche Catania si è mobilitata contro la PAS. E lo ha fatto per dire “no” a un certo tipo di processo. L’appuntamento di sabato scorso, in presidio davanti alla Prefettura, è stato di quelli caldi e non solo per i trenta gradi che già in città si toccano da giorni. Al centro della riflessione c’è ciò che accade in molti tribunali del nostro Paese, le volte in cui il giudizio per l’affidamento dei figli deraglia e finisce per subire le conseguenze di prassi inadeguate e illegittime. La scienza ha già dimostrato l’inesistenza e l’infondatezza di ciò che i seguaci di Richard Gardner, discusso psichiatra...

16 Giugno 2021

Minori: la manifestazione a Montecitorio per dire no ad allontanamento per Pas

scritto da

    Si svolgerà domani, giovedì 17 giugno alle ore 15, in piazza Montecitorio, la manifestazione 'Sui bambini non si PASsa', promossa da Cgil - Ufficio Politiche di Genere, il Comitato 'La Pas non esiste, ma il fatto sussiste' e Uil - Centro di ascolto Mobbing e Stalking contro tutte le violenze e coordinamento Politiche di Genere, per chiedere l’immediata sospensione dei procedimenti di allontanamento di minori che si rifanno al censurato costrutto dell’alienazione parentale. Le promotrici presenteranno un manifesto in 7 punti per rimettere al centro l’ascolto dei minori. Alla manifestazione aderiscono: Articolo Uno, Casa...

16 Giugno 2021

La proposta di legge per contrastare l'uso giudiziario della Pas

scritto da

      Le definiscono “madri alienanti” del rapporto dei figli verso il padre, le chiamano “madri attack”, le giudicano “madri simbiotiche” o “madri malevole”. Sono invece mamme che cercano, nei processi civili per l’affido dei minori, di difendere se stesse e soprattutto i figli in casi di violenza domestica e abuso, trovandosi di fronte ad ex compagni e ex mariti che le accusano di sindrome di “alienazione parentale”, più conosciuta come Pas. Nei fatti un ricatto per costringerle a desistere dalla denuncia di abuso e violenza domestica per paura di perdere i propri bambini, esponendo gli stessi minori a...

09 Giugno 2021

Il giudice Roia: basta con i processi alle donne vittime di violenza

scritto da

  Il cambiamento culturale necessario perché non si debba più lottare contro la violenza maschile sulle donne è in atto, ma è un cambiamento che funziona "a intermittenza", tanto che i pregiudizi e gli stereotipi sono talmente radicati nella nostra cultura da non permettere neanche di applicare adeguatamente le leggi che abbiamo. Il giudice Fabio Roia è il presidente vicario del Tribunale di Milano, ma è anche il 'giudice delle donne', come lo chiamano in molti. Si occupa da sempre di contrasto alla violenza domestica, da pubblico ministero prima e da membro del Consiglio Superiore della Magistratura poi e, ancora, da giudice,...

31 Maggio 2021

Caso Di Pompeo, quando le perizie psichiatriche decidono al posto dei giudici

scritto da

      Il caso dell'uccisione di Michela Di Pompeo torna in aula: la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d'Appello e ordinato quindi un nuovo procedimento di secondo grado. A chiedere questo nuovo passaggio i legali di Francesco Carrieri, dirigente bancario e fidanzato di Michela, che l'ha uccisa il 1 maggio 2017 dopo una lite. Un caso che accende un faro su una questione delicata e importante: l'utilizzo delle perizie psichiatriche nei procedimenti giudiziari come questo. Al centro della decisione di rivedere il processo di secondo grado, infatti, c'è l'aggravante dei futili motivi. Aggravante che aveva...

19 Maggio 2021

Cassazione sconfessa la Pas, "controverso il costrutto scientifico"

scritto da

        Nuovo colpo alla cosiddetta sindrome di alienazione parentale, di cui la Cassazione sottolinea "il controverso costrutto scientifico", già ampiamente discusso nella comunità scientifica. Dopo la sentenza 13274 del 2019 con cui la Cassazione stabiliva che l’affido esclusivo di un minore a un genitore non si può fondare solo sulla diagnosi di sindrome dell’alienazione parentale (pas) o sindrome della ‘madre malevola’, dalla Suprema Corte arriva un altro verdetto destinato a fare giurisprudenza nella sconfessione di un istituto, di cui viene spesso messa in dubbio la scientificità, ma che continua a essere...

21 Aprile 2021

Caso Grillo, ancora una volta a essere processata è la donna che denuncia

scritto da

    “E' in atto un processo alla vittima da parte di personaggi che hanno la capacità di orientare il pensiero comune in un tema di grande sensibilità. I processi vanno fatti nei tribunali”. E' netta la posizione di Fabio Roia, magistrato da anni impegnato nella lotta alla violenza contro le donne, sul video in cui Beppe Grillo difende il figlio, indagato insieme ad altre tre persone per violenza sessuale nei confronti di una ragazza di 19 anni. "Perché una persona che viene stuprata la mattina, il pomeriggio va in kite surf e dopo otto giorni fa la denuncia?" si è chiesto il leader dei 5Stelle, mentre la moglie Parvin...

28 Marzo 2021

Giustizia ambientale e irriverenza: le ragazze salveranno il mondo

scritto da

“C’erano poche donne in realtà, mi dicono che capiti spesso. Ma io c’ero, ed ero la più giovane”: è il 2019 e a Davos va in scena uno degli appuntamenti politici ed economici più importanti di tutto l’anno, il World Economic Forum. Sono presenti capi di Stato, organizzazioni internazionali, business leader, società civile, accademici e artisti. Ma a prendersi il palco sarà la dirompenza di un messaggio preciso. Così chirurgico da tagliare le coscienze: “La nostra casa va a fuoco. E la vostra inerzia sta alimentando le fiamme di ora in ora. Non voglio il vostro aiuto, non voglio che siate senza speranza. Voglio che...