14 Novembre 2022

Quale la regione più prolifica per brevetti al femminile?

scritto da

  In Italia solo un inventore su 7 è donna. La percentuale di italiani di genere femminile che tra il 2010 e il 2019 ha chiesto un brevetto in Europa è pari al 14,3%, secondo quanto emerge da uno studio dell'Ufficio europeo dei brevetti (European patent office). L’Italia è sedicesima tra gli Stati membri Epo e nonostante la bassa percentuale riesce comunque a fare leggermente meglio della media europea, che è al 13,2 per cento. La situazione in Italia non è omogenea, si rilevano grandi differenze a livello territoriale: la Sardegna, ad esempio, vanta un tasso di inventrici nelle domande di brevetto del 27,9% posizionandosi al...

29 Settembre 2022

Gender gap, cosa possono fare le imprese?

scritto da

  Amplio ottimismo sulla parità di genere per il futuro, ma ancora  forti disparità tra colleghi sul lavoro e un un percepito molto diverso - tra uomini e donne - su cosa freni la carriera al femminile. E' quanto emerge dalla ricerca “Donne & Lavoro - Il lato positivo” che sarà presentata oggi da Adecco Group Italia e che Alley Oop vi anticipa. La ricerca, che ha coinvolto oltre 20 mila lavoratori e più di 500 aziende, ha l'’obiettivo di individuare le principali sfide e criticità che le donne incontrano nella loro vita professionale, sia quelle che secondo l’opinione pubblica sono le prospettive future per le donne...

14 Luglio 2022

Un terzo delle imprese attivo sulla parità di genere

scritto da

Meno di un manager su tre ancora oggi è una donna (28%) e l’incremento annuo è solamente dello 0,3% in più negli ultimi 10 anni. C’ è ancora tanto da fare per aumentare l’occupazione femminile e  la parità di genere nel mondo del lavoro, ma le aziende sono pronte a fare la loro parte, secondo i dati di 4.Manager, l'associazione costituita da Confindustria e Federmanager, diffusi pochi giorni fa. “Il gap retributivo e il miglioramento dei tempi di vita e lavoro sono le aree di intervento che richiedono maggiore urgenza nel nostro Paese – ha spiegato  Stefano Cuzzilla, presidente 4.Manager e Federmanager, durante il...

13 Luglio 2022

It will take other 132 years to close the Global Gender Gap

scritto da

    The 2022 World Economic Forum's Gender Gap Report is out and Iceland is once again (for the 12th time to be precise) at the very top, and has closed more than 90% of its gender gap. All the Nordics score, again, well. Finland, Norway and Sweden follow close behind. And only four countries out of the 146 in the list, are outside Europe: New Zealand (4th), Rwanda (6th), Nicaragua (7th) and Namibia (8th). The top five are unchanged from last year, but Lithuania and Switzerland have dropped out of the top 10, with Nicaragua and Germany taking their places.   The Global Gender Gap Index measure the world’s progress toward...

27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...

23 Marzo 2022

Beatrice Venezi: "Le donne nella musica non sono un'eccezione, hanno fatto la storia"

scritto da

  Uomini e donne nella musica: quant’è grande il divario? Ci risponde Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra molto giovane che ha già fatto parlare tanto di sé. Il merito prima di tutto, ma le donne sono ancora poche. Originaria di Lucca, classe 1990, ad Alley Oop si racconta con un duplice intento: il primo è quello di gridare a tutti che le donne nella musica ci sono sempre state, portando ad esempio il corso realizzato per Feltrinelli Education dal titolo “Breve corso di storia della musica”; il secondo è spiegarci le sfumature della sua professione, con la grinta di chi è consapevole del proprio talento. La...

21 Marzo 2022

Lavoro, una donna su tre non si sente valorizzata

scritto da

    Più di una donna su tre sul lavoro non si sente valorizzata. Eppure secondo il sondaggio appena diffuso da EY e SWG i tre quarti dei dirigenti intervistati ritengono che un’azienda con una leadership equilibrata dal punto di vista del genere sia più performante. A parole, ma non a livello strategico: per la meta (il 49%) dei dirigenti uomini, l’obiettivo di più donne i ruolo apicali è un impegno da assumersi ma non una priorità. Sarà per questo che il 36% delle lavoratrici tra i 30 e i 50 anni non ritiene adeguatamente valorizzate le proprie competenze e oltre il 40% ritiene inadeguata la propria retribuzione. Lo...

11 Febbraio 2022

Donne nella scienza: Teresa Fornaro, l'astrobiologa che studia il Pianeta Rosso

scritto da

    "Cosa vuoi fare da grande? Vorrei scoprire i segreti dell’Universo". Teresa Fornaro, 34 anni, ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze), rispondeva così, già da piccolissima, a chi la interrogava sul futuro. Oggi, unica italiana scelta dalla NASA per guidare uno dei tre gruppi di ricerca che analizzano i dati della missione Mars 2020, può dire di aver realizzato il suo sogno. "Eppure – ammette – ero sfiduciata, come molte altre giovani donne appassionate di scienza. Temevo di non trovare sbocchi e che fosse una carriera quasi impossibile da realizzare". Una...

27 Gennaio 2022

C'è un gap tra donne e uomini anche nel burnout

scritto da

  Il burnout colpisce molte più donne che uomini e questo - ennesimo - gap di genere è raddoppiato nell'ultimo anno. Perché e sopratutto cosa possiamo fare?  Quasi metà delle donne americane (42%) dichiara di essere stressata sul lavoro, un dato in aumento rispetto al 2020 e decisamente superiore rispetto ai colleghi. Eppure, come racconta l'approfondimento di McKinsey ".The state of burnout for women in the workplace", la produttività aziendale è ai massimi storici e quindi la domanda è lecita: a quale prezzo? Anche perché le donne tendono a fare le "office housekeeping", come le ha ribattezzate il rapporto Women in...

12 Gennaio 2022

Tra digitale e sostenibilità si gioca la parità di genere

scritto da

      Circa un anno fa, a commento del III Rapporto annuale dell'Osservatorio mercato del lavoro e competenze manageriali di 4Manager, scrivevamo su queste colonne: “Oggi, alla vigilia dell'avvio degli investimenti oggetto del PNRR e alla riformulazione della nostra economia, in chiave digitale ed ecologica, va colta l'occasione e posta la massima attenzione da parte di tutti gli stakeholder affinché si riparta in modo equo, trasparente, meritocratico e - ove occorre – con i giusti correttivi e meccanismi incentivanti, per superare le asimmetrie di genere che hanno depotenziano sino ad oggi il nostro Paese”. Da allora, non si...