15 Gennaio 2021

È ora di fare posto alle emozioni, anche sul lavoro

scritto da

    Che cosa ce ne facciamo delle emozioni, sul lavoro? Se non siamo abituati a manifestarle, a cercarle negli altri e a riconoscerle è anche perché fino ad oggi siamo rimasti in un paradigma che le considerava "altro" dalla nostra capacità di pensare, e quindi, nella loro complessità e imprevedibilità, confinabili a spazi privati. Anche mentre la distinzione tra privato e professionale andava sfumandosi, ci è sembrato possibile mantenere come logica dominante quella della ragione e, se qualche emozione scappava fuori inavvertitamente, provocava imbarazzo, veniva subito messa a tacere. In realtà, i neuroscienziati hanno...

11 Ottobre 2020

Tra precariato, sogni infranti e voglia di ricominciare. "Una storia al contrario", la sfida di Francesca De Sanctis

scritto da

        Le certezze svaniscono in un secondo. Giusto il tempo di capire che il giornale non uscirà più e il pezzo in scrittura rimarrà appeso. E quel contratto a tempo indeterminato a L’Unità a Roma, arrivato a 25 anni,  diventa carta straccia. Il sogno durato 17 anni  si trasforma in un incubo. Ma si deve uscire.  Ricominciando daccapo. E superando le difficoltà che si presentano all'improvviso, compresa una malattia dormiente che si risveglia. Immagini, frammenti di vita, speranze e sogni infranti, ma anche il coraggio e la forza di dire che “non è finita”.  Francesca De Sanctis, giornalista de l’Unità nel suo...

08 Settembre 2020

Come deve essere fatto un corpo per essere bello?

scritto da

    La questione non è se Armine Harutyunyan sia bella oppure brutta. La questione non è nemmeno stabilire se e come sono cambiati i canoni di bellezza nei secoli. La questione è molto più profonda, e deve rispondere a delle domande molto più simili a queste: quando guardiamo un essere umano, la bellezza è davvero una questione di forma e canoni estetici? Ed è un parametro con cui giudicare quella persona e definirla? Quando si incontra una storia come quella di Francesca, queste domande esplodono con una forza incontenibile e non si può fare a meno di rimettere in discussione tutta la nostra idea di bellezza. Magari anche...

30 Luglio 2020

Flow sportivo, 7 regole per viverlo anche sul lavoro

scritto da

    “Sono rimasto concentrato fino alla fine, la moto era fantastica e mi sono divertito.” Valentino Rossi. Queste parole mi risuonavano in mente a luglio 2013, quando dopo una grande cavalcata in solitaria durante il campionato di serie A2 di pallanuoto e dopo aver vinto i play off, mancava una sola partita per tornare nell'olimpo dell'A1. Volevo quella partita da almeno sei mesi, ero carico e concentrato e non avevo mai perso il focus. Sentivo la squadra e me stesso muoversi all'unisono e solo ora capisco che abbiamo davvero giocato alla grande, abbiamo vinto ma soprattutto: è stata una emozione pazzesca! Questi sono esempi di...

27 Marzo 2020

Covid-19, come gestire il team familiare in quarantena

scritto da

      È passato un mese da quando le scuole nelle regioni del Nord Italia hanno chiuso, due settimane da che siamo più o meno tutti a casa con i nostri figli. Probabilmente sono emerse delle nuove abitudini, e forse non tutte ci piacciono o ci sembrano sostenibili sulla lunga distanza. Comportamenti e attitudini che “reggono” sulla durata di un weekend hanno tutto un altro aspetto quando si ragiona in termini di decine (e decine) di giorni consecutivi. Ora sappiamo che potremmo essere appena a un terzo del cammino: che forse non rivedremo le stelle prima di fine maggio. Le giornate, così, diventano lunghissime. La buona...

04 Luglio 2019

Bambini digitali: le nuove raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità

scritto da

    "I bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare se vogliono crescere sani". È questo il messaggio lanciato dall’ Organizzazione mondiale della sanità nelle nuove linee guida sull'attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni. Le nuove linee guida sono state elaborate da un gruppo di esperti dell'OMS che hanno valutato gli effetti sui bambini piccoli di un sonno inadeguato e del tempo trascorso seduti a guardare schermi o seduti su seggioloni e passeggini. Inoltre sono stati anche esaminati i...

31 Maggio 2019

Di chi è questo bambino? 5 buone ragioni per pretendere il congedo di paternità

scritto da

    Quanto tempo avete passato a casa quando è nato vostro figlio? Dagli anni ’70, in Italia le madri che lavorano hanno diritto a stare a casa col bambino almeno cinque mesi. Dal 2019, i padri possono (devono?) stare a casa col bambino cinque giorni. Un’intera settimana, prima di riprendere la propria routine come se nulla fosse successo. Come mai? Come mai, quando si parla di sostenibilità della famiglia, di natalità, di vita di coppia, il tema della presenza del padre nella vita dei figli è sempre così marginale? I “Padri in congedo da soli” sono l’oggetto di una recente pubblicazione scientifica: i ricercatori...

03 Gennaio 2018

E tu, lo sai mettere via quel cellulare?

scritto da

      Arrivate a casa alle otto, i bambini reclamano attenzione, c'è la cena da mettere sul fuoco. Il led sul telefonino annuncia una mail: è di lavoro. Che fate, rispondete? Dipende se è urgente, certo. Ma quante sono, queste urgenze veramente urgenti? Se avete risposto "no" con determinazione al quiz, siete tra quella minoranza di eletti che, nonostante le nuove tecnologie e il lavoro ubiquo, sanno tenere perfettamente separato il tempo degli affari da quello degli affetti. Siete fortunati: secondo l'Università di Newcastle, solo un lavoratore su quattro ha il dono dell'equilibrio. Almeno il 60%, invece, annaspa in un...