07 Novembre 2023

Daniela Bonanzinga, la libraia di Messina che "indovina" le letture dei clienti

scritto da

Daniela Bonanzinga, libraia indipendente da quarant'anni a Messina, è un'imprenditrice che ha sempre analizzato il mercato, l'utenza e ha rivoluzionato il suo modo di vendere libri, esperienze, emozioni, guardando anche i conti, i numeri, con razionalità. Daniela ha una dote fondamentale per una libraia: saper accompagnare le letture dei suoi clienti, intuire quale possa essere il libro giusto per ognuno e difficilmente sbaglia, anzi, mai. Abbiamo parlato con lei di promozione della lettura, di cosa significhi gestire una libreria in una città tutto sommato piccola e di quanto sia fondamentale curare i rapporti con i lettori,...

23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

06 Settembre 2022

Donne di editoria, la community di Women Plot

scritto da

  Leggere storie di donne, con parole scritte da donne. Donne che nella storia sono state spesso silenziate. Quante scrittrici o poetesse abitano i libri di scuola? Quasi nessuna, potremmo affermare senza timore di smentita. Il 70% degli autori pubblicati, del resto, sono uomini. E il restante 30% non è certo rappresentativo di una pluralità di generi, religioni, scelte sessuali, culture. Ecco perché la diversity è, anche nell’editoria, una delle sfide aperte. Per questo è nata Women Plot, una casa editrice, un marketplace, ma soprattutto una comunità, fatta di persone che vogliono riequilibrare le prospettive, ascoltare nuove...

24 Gennaio 2022

8ttoedizioni, quattro editrici portano in libreria casi letterari inediti

scritto da

L’8 è il numero che, ribaltato, sa di infinito, è il segno grafico che parte e torna allo stesso punto senza mai staccare la matita. Mentre si disegna quel numero, mentre si torna al punto di partenza tutto, in realtà, può cambiare. La bellezza dell'8, il numero perfettamente tondo, è anche nelle parole di quattro donne che ne hanno fatto il loro simbolo. Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo sono le fondatrici di 8ttoedizioni, una casa editrice nata a Milano nel 2019 e di cui proprio loro hanno raccontato dettagli e segreti ad Alley Oop. In una chiacchierata lunga con tre di loro sono...

01 Novembre 2021

Come si racconta una donna: la nuova collana di libri "Mosche d'Oro"

scritto da

Nadia Terranova, Giulia Caminito e Viola Lo Moro. Tre donne, tre scrittrici e lavoratrici del mondo culturale molto diverse tra loro, ma indissolubilmente legate. Le accomuna una grande passione, dietro la quale si cela una storia intensa e bella, diversa per ognuna e che oggi le porta a condividere molto. In occasione del Salone Internazionale del Libro, dove hanno presentato una collana editoriale che insieme cureranno, le tre autrici hanno raccontato le loro idee, le loro storie e la loro passione ad Alley Oop. Un’intervista a tre voci che sembrano una sola, nonostante dicano molte cose diverse ma mai in contraddizione tra...

25 Ottobre 2021

Monica Martinelli e la sfida di Settenove: una casa editrice anti-stereotipi

scritto da

Sguardo libero dagli stereotipi per guardare alle differenze con spontaneità e leggerezza: esattamente come bambini e bambine sanno fare. Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice Settenove, lo ha capito durante i suoi studi all’estero e oggi – la formazione ibrida tra arte e giurisprudenza – dà il nome al progetto editoriale che ha ideato. Il primo, in Italia, interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere: il 1979 è l’anno in cui le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione Onu per l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne. Settenove ne fa un riferimento...

08 Giugno 2021

Donne di editoria, la poeta Elisa Donzelli: “Il genere è anche una conquista”

scritto da

    La sua prima raccolta di poesie, “album”, è fresca di pubblicazione per Nottetempo, ma Elisa Donzelli vive e respira poesia praticamente dall’infanzia. La raccolta infatti abbraccia un racconto di vent’anni, come un memoriale in versi, che nell’andirivieni tra le età di una vita traccia le immagini di una generazione in equilibrio tra disillusioni e identità. Nata a Torino nel 1979, da piú di trent’anni vive a Roma, ed è autrice e curatrice di saggi e opere letterarie. Dal 2018 ricopre la cattedra di Letteratura italiana contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È figlia di Carmine Donzelli, che dopo...

05 Aprile 2021

Le sorelle Sciacca, libraie che salvano pezzi di storia di Catania

scritto da

Maria Carmela e Angelica Sciacca sono sorelle. Sono le proprietarie della libreria Vicolo Stretto, ma il loro nome a Catania è legato da poco meno di due anni alla riapertura dell’antica Legatoria Prampolini. Nelle tre botteghe, dalla grande insegna dorata, si entra dal 333 della via Vittorio Emanuele II. Siamo nel cuore del centro storico etneo. Quell'attività alza le serrande sul finire del XIX secolo e rimane per i catanesi punto di riferimento letterario, culturale e artistico, per oltre un secolo. E, questo, malgrado le guerre e le crisi economiche del Novecento. Il 2018 è l’anno della chiusura definitiva. Con la liquidazione...

11 Marzo 2021

Flavia Fiocchi e il mestiere di editor: pazienza e curiosità onnivora

scritto da

    Quanto è creativo il lavoro di un editor? Molto. Quanto è stato necessario esserlo in questi mesi? Ancora di più. Ma proprio la necessità di adattarsi ai cambiamenti continui e repentini ha permesso di iniziare percorsi e intraprendere strade non scontate. Lo conferma Flavia Fiocchi, editor della collana Varia di Edizioni San Paolo, raccontando questo anno di lavoro. Non una casa editrice che si associa alla velocità, la superficialità o l’immediatezza. Eppure alcune sfide dei mesi passati sono state chiave per raggiungere meglio il pubblico. Per esempio con il rilancio della presenza sui social media o il supporto alle...

22 Dicembre 2020

Traduttrici editoriali, sottopagate e senza tutele chiedono un fondo

scritto da

    Qualcuno si è accorto di loro durante il Coronavirus. Gli “invisibili”, che relegati nell’ombra per la prima volta nella storia sono emersi come categoria. Un primo passo per essere riconosciuti dei lavoratori a tutti gli effetti, importanti per l'industria editoriale, la crescita culturale ed economica del Paese. Quella delle traduttrici e dei traduttori editoriali è una professione a rischio di sopravvivenza già prima della pandemia, perché sottopagata, priva di inquadramento, tutele sociali e previdenziali. Il Mibact a novembre ha destinato loro 5 milioni di euro sui 231,5 milioni per il 2020 con l’istituzione del...