13 Dicembre 2022

Lea Melandri: "Il femminismo non ha fallito, sta cambiando il mondo"

scritto da

A tutte le latitudini, dall'America all'Asia, passando per l'Europa e il Medioriente, si registrano spinte per ridisegnare l'ordine politico e sociale, a partire dal ruolo delle donne. Un emendamento alla legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne approvato dal massimo organo legislativo cinese a novembre ha introdotto un elenco di standard morali indirizzato alle donne, che sembra volerle ricacciare nei ruoli tradizionali: la casa, il matrimonio e la famiglia. Un rapporto della Corte dei conti ungherese ha sostenuto lo scorso agosto che l’istruzione femminile avrebbe potuto causare “problemi demografici”...

22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...

08 Settembre 2022

Generazione Skam: contro la vergogna, fiducia e dialogo

scritto da

  “Vergogna”: è questo il significato della parola “skam”, in norvegese, ed è il titolo scelto per una delle serie più riuscite e risolutive sull’adolescenza. La vergogna è un sentimento che esprime la mortificazione di una parte di sè, e “Skam” indaga come l’identità in costruzione dell’adolescenza si può scontrare con tutti quei fattori che contribuiscono a questa mortificazione. Bullismo, abusi, le difficoltà di un coming out: ci sono tutti i temi che ci si aspetterebbe in una serie su questa età della vita magnifica e terribile, ma anche amicizia, condivisione, supporto. Il tutto senza l’edulcorazione...

03 Gennaio 2021

Ossessione d'amore? La cura è nel corpo

scritto da

  “Potendo avere il sorriso dell’amore, mi condanno alla sua smorfia”.   Quella dell’ossessione amorosa diventa morbosa, schizofrenica, manifestazione malata di chi è indifesa da se stessa. Trapela, si intravede anche in questo verso, parte dello scambio epistolare di “Pazza d’amore” di Adèle Hugo, a cura di Manuela Maddamma (Fandango, 2020). La protagonista della vicenda è Adèle, secondogenita del grande scrittore francese Victor Hugo. Nella poesia del padre “Mes deux filles” che apre il libro, Adèle appare come una colomba delicata e fragile accanto alla sorella Didine (Léopoldine), di cinque anni più...

16 Dicembre 2020

Diventare genitori: con la pandemia una scelta sempre più difficile

scritto da

    Facciamo meno figli, è ufficiale, lo sappiamo, ce lo dice anche l’Istat. Resta complesso capire il perché. Secondo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istituto di statistica, sono le difficoltà economiche e sociali a frenare le famiglie, che in media desidererebbero due figli. Ai fattori di contesto vanno associate anche altre cause, perché il problema è assai più complesso di quanto la soluzione di un bonus potrebbe farci sperare. Flavia Gasperetti, nel suo saggio “Madri e no, Ragioni e percorsi di non maternità”, scrive: “Forse, ipotizzo, non dovremmo basarci solo sulle statistiche [...], forse è agli studi...

29 Novembre 2020

Il femminismo? È "il contrario della solitudine"

scritto da

“Il contrario della solitudine” è un testo importante uscito a luglio di quest’anno per edizioni effequ. Il libro svela all’Italia il lavoro di Marcia Tiburi, “Manifesto per un femminismo in comune”. La filosofa e scrittrice brasiliana, nota al vasto pubblico per “Cómo conversar con un fascista” (Record, Rio de Janeiro, 2015) e per la sua esperienza politica alle elezioni del 2018, vive oggi in esilio volontario in Francia. L’opera, la cui traduzione in italiano è di Eloisa Del Giudice, va ad impreziosire Saggi Pop, una collana già ricca di perle. Spicca tra queste “Femminili singolari” di Vera Gheno. La...

03 Novembre 2020

Medusa decapita Perseo: lo scultore Luciano Garbati commenta le polemiche del #metoo

scritto da

        Medusa che tiene in mano la testa decapitata di Perseo: ecco cosa mostra la controversa scultura, alta due metri, eretta a New York davanti al tribunale dove è stato condannato Harvey Weinstein. Un progetto realizzato in collaborazione con NYC Parks, che sarà visibile fino al 30 aprile 2021. L'opera è dell'artista argentino, di origini italiane, Luciano Garbati, e dalla sua collocazione è stata al centro di polemiche e durissimi giudizi che non hanno riguardato tanto la sua qualità artistica, quanto le letture simboliche che porta con sé. Rifacendosi a un mito greco, già di per sé denso di significati come solo la...

04 Ottobre 2020

Federico II, la storia di un adolescente cresciuto in una Palermo tollerante

scritto da

    "Il fatto è che oggi, purtroppo, si etichettano facilmente culture e religioni scordandosi troppo spesso che queste camminano innanzitutto sulle gambe degli uomini e sono loro a renderle vive. Quando si parla di dialogo difficile o addirittura impossibile, bisogna tenere bene a mente che anche secoli fa c'erano i fanatici - magari dalla parte che uno non si immaginerebbe oggi - ma che nel nostro Mediterraneo spiccavano esempi fulgenti di pace e amicizia". Bisogna partire dalla fine, dalle ultime parole della postfazione, per capire cosa rende "Federico. L'avventura di un re" un libro speciale per ragazze e ragazzi. Occorre...

12 Agosto 2020

5 spunti di conversazione per vacanze senza polemiche

scritto da

      L’estate è la stagione della conversazione, molto più che delle susine. Sotto l’ombrellone, sulle panchine del lungomare, in fila alla gelateria, al parchetto con i bambini, capita di continuo di essere coinvolti, talvolta nostro malgrado, in conversazioni con perfetti sconosciuti. Spesso gli incontri vengono reiterati, come nel caso dei vicini di ombrellone.  “La conversazione dovrebbe sfiorare tutto, ma non soffermarsi su nulla”, secondo Oscar Wilde. Lo diceva in un’epoca in cui l’attività di conversare non era semplicemente un passatempo, ma una partita in cui si giocavano le sorti sociali dei partecipanti....

16 Febbraio 2020

Parlare di sesso con le figlie, non è così semplice come sembra

scritto da

        Quando mi sono seduta al mio posto sull’aereo che da Boston mi avrebbe portato a Milano, il ragazzo di fianco a me, con un forte accento irlandese, mi ha chiesto: “Torni a casa o vai a trovare qualcuno?”. Sono rimasta molto colpita dalla domanda, perché, per quanto semplice, necessitava di una risposta assai complessa. Vivo negli Stati Uniti da più di venticinque anni, cioè più della metà della mia vita. Ma sono di Milano, città che mi ha formata e mi ha fatta diventare quella che sono, nel bene e nel male. Quindi sì, in un certo senso torno a casa. In realtà vado a trovare qualcuno, e, questa volta, anche a...