Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca

Federico II, la storia di un adolescente cresciuto in una Palermo tollerante

  • 4 Ottobre 2020
  • Manuela Perrone
  • AlleyBooks

federico

“Il fatto è che oggi, purtroppo, si etichettano facilmente culture e religioni scordandosi troppo spesso che queste camminano innanzitutto sulle gambe degli uomini e sono loro a renderle vive. Quando si parla di dialogo difficile o addirittura impossibile, bisogna tenere bene a mente che anche secoli fa c’erano i fanatici – magari dalla parte che uno non si immaginerebbe oggi – ma che nel nostro Mediterraneo spiccavano esempi fulgenti di pace e amicizia”.

Bisogna partire dalla fine, dalle ultime parole della postfazione, per capire cosa rende “Federico. L’avventura di un re” un libro speciale per ragazze e ragazzi. Occorre leggere cosa ha mosso l’autore, Marzio Bartoloni, giornalista del Sole 24 Ore, per scoprire perché questo libro pubblicato dalle Edizioni San Paolo su Federico II di Svevia è un racconto affascinante per grandi e piccini. Non è soltanto l’ovvia passione di Bartoloni per la figura controversa di questo imperatore che ha segnato la storia d’Italia. È qualcosa di più, il rintracciare nella sua vita e nelle sue avventure un insegnamento attualissimo: una sorta di educazione alla complessità contro la spinta semplificatoria e banalizzante che sembra avanzare come un’idrovora.

Federico è soltanto un “fanciullo ribelle che si aggirava tra i vicoli di Palermo” quando la storia comincia. Un dodicenne rimasto orfano della madre Costanza e del padre Enrico ad appena quattro anni, ma cresciuto nella Sicilia forgiata a colpi di tolleranza e meraviglia dal nonno Ruggero d’Altavilla, il re normanno che amava circondarsi di saggi e studiosi arabi, “il popolo sconfitto che col tempo aveva imparato ad amare e rispettare”. Un’eredità che Federico coltiva quasi naturalmente, scorrazzando con l’amico Mounsif nella Kalsa, il vecchio quartiere dei mussulmani vicino al mare e difendendosi con l’arguzia dai suoi tanti nemici, manovrati dal vescovo Gualtiero di Palearia ansioso di impadronirsi del regno e di porre la parola fine al “tempo dei minareti e delle moschee costruiti accanto al campanile delle chiese”.

Da qui si dipana la trama, al cardiopalma: agguati, inseguimenti, aiutanti (il giovane amico Mounsif, sua cugina Fatima, il cavaliere Ermanno), templari senza scrupoli, travestimenti e una vera caccia al tesoro misterioso custodito nell’Isola del Vento, Bent el Rhia, Pantelleria. Ma la reale coprotagonista è Palermo, con i suoi labirinti di strade, i profumi delle spezie, i sacchi dei mercanti, il sole abbacinante. E poi la Magione, il castello di Maredolce, la Torre pisana del palazzo reale, la moschea, la darsena con le sue basse case di legno. E l’acqua dei canali, del lago artificiale di Maredolce e del mare, con i pescatori e le flotte.

Federico scappa da chi vuole ucciderlo, escogita piani, attraversa antichi acquedotti, costruisce dighe. Attraverso le tribolazioni del re, senza alcuna retorica e senza mai cadere nel tranello della didascalia, Bartoloni trasmette il valore della curiosità e della sapienza ma anche il significato più profondo dell’amicizia e della fratellanza: quando i colori della pelle e la fede che si professa (e ogni altra appartenenza) non diventano muri si produce ricchezza per l’intera comunità. Quando le differenze convivono pacificamente si crea autentica bellezza. È un grande regalo riuscire a mostrarlo oggi, nelle pieghe della Storia, alle nostre bambine e ai nostri bambini.


“Federico. L’avventura di un re”
Marzio Bartoloni
Edizioni San Paolo, 2020
Pagine 218
15 euro

Tags:
  • Bartoloni
  • Dialogo
  • Fanatici
  • Federico ii
  • Normanni
  • Palermo
  • Religioni
  • San paolo edizioni
  • Sicilia
  • Svevia
  • Templari
  • Tolleranza
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  • Epifani Giovanni | 4 Ottobre 2020 alle 18:53

    Stupore mundi! Due secoli avanti ai suoi contemporanei. Ho letto e riletto due sue piacevolissime biografie. Non mancherà la terza….

    Rispondi

  Post Precedente
Post Successivo 
I più letti
  • Mese
  • Oggi
Segui anche su
  • Linkedin
    Alley Oop - Il Sole 24 Ore

  • Facebook
    Alleyoop

  • YouTube
    alleyoop-ilsole24ore21

  • Instagram
    alleyoop24

La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
  • Iscriviti qui

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.