28 Maggio 2021

Il costo invisibile delle mascherine all'aperto

scritto da

      In questi giorni è più facile sentir parlare di vacanze e di coprifuoco che di mascherine: alle mascherine sembriamo essere tutti un po’ rassegnati, anche se sappiamo che all’aperto in questa stagione non servono a molto. Sembra essere più complesso spiegarci quando metterle e quando toglierle che dirci, più semplicemente, di tenerle sempre su. Non si parla però delle controindicazioni che questo dispositivo di sicurezza, necessario negli ambienti chiusi e salvifico in questi mesi in tutti i contesti di assembramento, ha sulla psiche umana. Se ne parlassimo un po’ di più, staremmo forse valutando con maggior favore...

25 Maggio 2021

Tutte a casa: come hanno vissuto le donne durante la pandemia?

scritto da

      “Una ragazza mi ha detto: ti pare che metti i tuoi bimbi davanti alla televisione? La cosa più importante adesso è che noi non perdiamo la testa. E quindi se io ho bisogno di mettere i bambini davanti alla tivù per respirare lo faccio, senza sensi di colpa”. Cosa è successo nelle nostre case durante i lockdown? Mentre il tempo della collettività era sospeso, tutte le nostre vite erano concentrate in pochi metri quadrati. Le case sono state il nostro mondo per diversi mesi, in ogni stanza abbiamo visto stratificarsi tutti i ruoli e le attività che compongono le nostre vite, si è creata una realtà parallela, a tratti...

06 Maggio 2021

Vacanze, a sorpresa le mamme non sognano di partire da sole

scritto da

  Voglia di estate e di vacanza sì, ma non senza bimbi al seguito. Le mamme italiane, nonostante gli sforzi dei mesi di pandemia trascorsi a destreggiarsi fra smartworking, dad e famiglia, con la riapertura e la possibilità di riprendere a viaggiare preferirebbero, nella maggior parte dei casi, partire con la famiglia piuttosto che farlo da sole per evadere ritagliandosi un momento tutto per sé, che pure sarebbe sacrosanto. Secondo un sondaggio condotto dall’Istituto Piepoli ben il 66% delle donne con figli sotto i 18 anni pensano a una vacanza con figli e famiglia, nonostante il maggior tempo trascorso a casa nell’ultimo anno....

23 Aprile 2021

Se l'azienda ha vissuto la transizione con i propri dipendenti, ne esce rafforzata

scritto da

        Gallup lo ha chiamato “il paradosso del benessere e coinvolgimento del 2020”: nell’ultimo, incredibile anno, la nota società di ricerca e sviluppo del capitale umano ha dovuto rivedere molti degli assunti costruiti in quasi 100 anni di ascolto delle persone nelle aziende. Ed ecco il paradosso: laddove era sempre avvenuto che, al crescere del benessere delle persone, ne aumentasse il coinvolgimento verso la propria azienda (engagement, nella sua più diffusa definizione), nell’anno del Covid a uno spaventoso aumento del malessere è corrisposta una inaspettata tenuta nei livelli di engagement. Soprattutto per le...

05 Aprile 2021

Le sorelle Sciacca, libraie che salvano pezzi di storia di Catania

scritto da

Maria Carmela e Angelica Sciacca sono sorelle. Sono le proprietarie della libreria Vicolo Stretto, ma il loro nome a Catania è legato da poco meno di due anni alla riapertura dell’antica Legatoria Prampolini. Nelle tre botteghe, dalla grande insegna dorata, si entra dal 333 della via Vittorio Emanuele II. Siamo nel cuore del centro storico etneo. Quell'attività alza le serrande sul finire del XIX secolo e rimane per i catanesi punto di riferimento letterario, culturale e artistico, per oltre un secolo. E, questo, malgrado le guerre e le crisi economiche del Novecento. Il 2018 è l’anno della chiusura definitiva. Con la liquidazione...

26 Marzo 2021

Tre ragioni per cui oggi viviamo soprattutto nel tempo

scritto da

      Parliamo poco del tempo. Non del tempo meteorologico, ma del tempo come il tempo che passa, il tempo in cui siamo. Il tempo è un concetto implicito e sottostante a tutto, che corre il rischio di essere come l’acqua per i pesci: talmente ovvio che non lo vediamo più. Ci sono invece almeno tre ragioni per cui il tempo oggi merita un discorso a sé, una riflessione che ci porti a vederlo in modo nuovo, considerandolo di più. La prima è che, per la prima volta da quando esiste la civiltà, tutto il mondo sta sperimentando lo stesso tempo. Neanche le guerre mondiali avevano coinvolto in questo modo tutto il pianeta: ogni...

17 Marzo 2021

E' la fiducia nella scienza a fare la differenza nella lotta alla pandemia

scritto da

        Più abbiamo fiducia nella scienza e in chi governa, più siamo propensi ad assumere comportamenti utili al contrasto della pandemia. Al contrario, l’effetto-paura, il terrore che potrebbe essere indotto dalla diffusione di notizie come le cifre relative a contagi e decessi sembra svolgere un ruolo marginale sulla messa in atto di tutti quei comportamenti che servono a limitare i rischi. E questo significa anche che la fiducia nella scienza e negli scienziati è preziosa e la comunicazione delle informazioni scientifiche deve essere curata e attenta, oltre che precisa. "La fiducia nella scienza ha avuto e ha un ruolo e...

09 Marzo 2021

Ilaria Capua racconta i virus ai ragazzi: "Bisogna tessere la scienza nelle nostre vite"

scritto da

  Nell’estate del 1999 a New York le strade e i parchi cominciarono a riempirsi di corvi e merli caduti dal cielo. Non era a causa dei grattacieli, contro cui frequentemente si scontrano questi volatili. Erano così tanti che una veterinaria dello zoo del Bronx, Tracey McNamara, cominciò a indagare fino ad arrivare a una nave che trasportava vecchi pneumatici nell’Atlantico e con essi, pare, anche delle larve di zanzara infette. Ecco l’origine di un focolaio di West Nile Virus, a dimostrazione che, in un mondo di viaggi, scambi e spostamenti ininterrotti, è assurdo pensare che esistano “malattie esotiche”. È solo uno...

05 Marzo 2021

Le nostre vite non vanno più bene neanche per un film?

scritto da

                  Nelle mie sempre più frequenti serate davanti alla TV, inizio a sentirmi a disagio. Anche i film e le serie più recenti non parlano più di noi: del mondo in cui viviamo oggi. Sono film in cui nessuno indossa la mascherina, le persone si toccano, vanno a cena fuori, viaggiano. Se film così erano normali sei mesi fa, oggi sembrano foto di un mondo antico: sembra che registi, attori e sceneggiatori siano rimasti a vivere su un altro pianeta, dove la pandemia non c’è. Un pianeta fortunato: il pianeta del passato o – e sorge il dubbio che questa sia la speranza che vogliono tenere accesa – il pianeta del...

16 Febbraio 2021

Violenza e pedopornografia, formazione e scuole aperte per superare la crisi del Covid

scritto da

                      L’emergenza sanitaria generata dall’epidemia di coronavirus ha avuto forti ripercussioni sul fenomeno della violenza nei confronti dei “soggetti deboli”, poiché le nuove condizioni di vita, indotte dalla normativa di contenimento della pandemia, hanno costretto le vittime di prevaricazioni nell’ambito familiare e para-familiare ad una convivenza forzata con il loro carnefice. Riflettendo sulla tipologia dei reati commessi durante il lockdown (periodo compreso tra il 21 febbraio e il 17 aprile) si è assistito ad un calo delle denunce per maltrattamenti (da 364 a 178) e in generale delle...