21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

23 Novembre 2022

Hope fatigue: perdere la speranza che non c'è

scritto da

    Nei primi mesi di pandemia si parlava di Zoom Fatigue, oggi, a distanza di quasi tre anni e al cospetto di emergenza climatica, crisi energetica, guerra e inflazione, si affaccia una nuova fatica: la Hope Fatigue. Perché no, forse non andrà tutto bene. Abbiamo sperato per mesi che le cose migliorassero: la fine del Covid, il ritorno alla normalità, la risoluzione di conflitti e così via. Tutta questa speranza mal riposta, che non si è mai tradotta in sollievo ed esiti positivi, sta mettendo a dura prova il nostro benessere psicologico. Come possiamo infatti mantenere motivazione, ottimismo e ingaggio in ciò che facciamo se...

27 Maggio 2022

Tre cose che abbiamo imparato e che fanno di noi la "Generazione Covid"

scritto da

E’ forse arrivato il momento di iniziare a parlare di quel che ci ha insegnato l’esperienza della pandemia? Sicuramente come prima cosa ci ha insegnato che quel momento sembra non arrivare mai del tutto: che ogni volta che pensiamo di essercela lasciata alle spalle può tornare in modi nuovi e diversi, al punto che molti di noi preferiscono pensarla come presente per sempre piuttosto che sopportare di passare ancora e ancora dall’illusione alla disillusione. Forse non passerà mai, forse diventerà un’influenza come tante altre (ma molto più famosa), forse cambierà nome e faccia… ma comunque intanto siamo cambiati noi, e...

06 Aprile 2022

Lo stato di emergenza è nella nostra testa

scritto da

  Dopo un’attesa durata due anni e due mesi, il 31 marzo scorso è stato ufficialmente revocato lo stato di emergenza, cominciato il 31 gennaio 2020. Sebbene siano state varate nuove e più leggere disposizioni che ci accompagneranno verso l’abbandono di mascherine e green pass, poco - o nulla - è davvero cambiato. Soprattutto nella testa delle persone. L’attesa è stata lunga e sofferta e più volte si è anelato il momento in cui sarebbe stato possibile “tornare alla normalità”. Ora che sembra essere giunto, vedo e ascolto testimonianze di frustrazione e sconforto. Le ragioni sono tre. Il primo, e più evidente, è che...

27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...

25 Marzo 2022

Possiamo parlare di fragilità sul lavoro, perché anche essere feriti è un potere

scritto da

    C’era un tempo, prima del 2020, in cui la domanda “come stai?” era banale al punto che era possibile non rispondere affatto, oppure farla per poi passare subito, con leggerezza, all’argomento successivo. Da alcune persone ci si aspettava un’alzata di spalle, perché comunque benissimo non si stava mai (o non si diceva), perché comunque la fretta, lo stress, le complicazioni quotidiane… Ma insomma, nella cultura italiana si era tutti d’accordo sul restare in superficie e muoversi, nella risposta, entro certi confini. Oggi, quando abbiamo la possibilità di farla (perché certo, via video non è che venga sempre...

18 Marzo 2022

Ritorno in ufficio: potremo sorridere di quel che ci mette a disagio nel rincontrare gli altri?

scritto da

    Da due anni ormai parliamo di nuove abitudini, di come la pandemia ci abbia fatto cambiare percorsi e routine, e infine di come siamo riusciti a continuare a “fare” in un mondo completamente nuovo, in cui la tecnologia ha preso il sopravvento anche nelle relazioni: rendendole possibili, governandole, trasformandole. Come sempre succede nelle crisi, è avvenuto perché doveva ed è avvenuto in emergenza: siamo stati bravi, resilienti, focalizzati, adattabili, mentalmente agili. Abbiamo confermato la capacità che contraddistingue la nostra specie, famosa per essere tra le “fittest” in Natura, secondo la nota definizione...

07 Marzo 2022

Il trading online conquista spazi ma il rischio "gioco d’azzardo" è dietro l’angolo

scritto da

  Gli italiani investono sempre di più nel trading on-line, un fenomeno già molto popolare in Italia prima della pandemia ed esploso quando il Covid ci ha costretti a ridurre al minimo i contatti sociali. Il trading esercita un gran fascino per l’attrazione (che può diventare una mera illusione) di poter guadagnare seduti da casa o da una spiaggia e senza bisogno di timbrare il cartellino. Tuttavia, prima di tuffarsi in questo genere di attività occorre valutarne con molta attenzione i rischi e le insidie nascoste perché la rovina finanziaria è sempre dietro l’angolo. Non tutti, nonostante l’ambizione, possono diventare...

10 Febbraio 2022

Perché torneremo a lavorare come dopo una guerra (o un congedo di maternità)

scritto da

    Toglieremo le mascherine all’aperto (dall'11 febbraio), poi forse anche al chiuso (dal 31 marzo), ricominceremo ad andare in ufficio e a cena fuori, forse ricominceremo anche a organizzare delle feste, a un certo punto tornerà a sembrarci normale toccarci tra di noi, anche se forse non torneremo mai a baciare qualcuno sulle guance se non è un amico… Tornerà, insomma, la vita a essere come lo conoscevamo, anche se la filigrana sarà molto più digitale di prima: l’immobilità a cui ci ha costretti la pandemia ha aperto la strada a torrenti di dati che ci hanno mantenuti “nel mondo” in sicurezza, dall’intrattenimento...

20 Gennaio 2022

Torna il "bonus psicologo": bocciato in manovra si punta a inserirlo in nuovo decreto

scritto da

    La pandemia ha messo a dura prova la salute mentale degli italiani rendendo sempre più urgente garantire l’accesso a tutti alle terapie psicologiche. L’ultimo tentativo di introdurre nella legge di Bilancio il cosiddetto "bonus psicologo", un contributo per sostenere le spese iniziali di un percorso di terapia per chi ha difficoltà economiche, è stato bocciato seppur sostenuto da un ampio numero di parlamentari appartenenti a schieramenti politici trasversali. Una bocciatura che ha attirato parecchie critiche e sollevato molte proteste online anche perché in manovra sono previsti altri bonus meno importanti, da quello per...