16 Febbraio 2023

Maternità, serve il coraggio di dichiararsi fragili

scritto da

    Ho trascorso l’ultimo anno della mia vita a fare - quasi esclusivamente - la mamma. Prima della nascita di mia figlia non sapevo nemmeno immaginare questa dimensione, questo mondo chiamato maternità. Della vita delle mamme e dei loro figli conoscevo ben poco, anzi quasi niente, pur avendone ovviamente fatto esperienza quando la bambina ero io. Ma - sembra quasi banale scriverlo - tua madre, finchè madre non lo diventi a tua volta, non riesci a guardarla con quegli occhi nuovi che ti si aprono sul mondo dopo esserci passata. Oggi, che è trascorso poco più di un anno dall’arrivo di Bianca nella nostra vita posso...

14 Febbraio 2023

Liliana Segre: "Siamo rimasti pochissimi a dire 'Io c'ero' al binario 21"

scritto da

  Binario 21, il binario della Memoria. Era il 30 gennaio 1944 quando la 13enne Liliana Segre, nata e cresciuta a Milano, partiva da questo binario assieme ad altri suoi concittadini, adulti e bambini, uomini e donne, tutti diretti ad Auschwitz. Migliaia di persone, tra il 1943 e il 1945, furono deportate nei campi di concentramento voluti dal regime nazi-fascista, partendo proprio dal binario 21 dello scalo milanese. Oggi a 200 metri dalla stazione Centrale, in piazza Edmond Jacob Safra 1, sorge il Memoriale della Shoah, sull'area che in quegli anni fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su...

12 Febbraio 2023

Donne e libertà: a cosa siamo disposte a rinunciare per essere noi stesse?

scritto da

"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro che li faccio sparire, quant'è vero Iddio'". Severino Greco, settantenne siciliano, parla con la moglie che non c'è; Anna non è morta, come si potrebbe pensare, non è scomparsa in circostanze misteriose, lasciando un giallo da risolvere. Anna è fuggita, per inseguire la libertà. Inseguirla, come se quella, dispettosa, scappasse per non lasciarsi acchiappare. Chissà perché si dice sempre così. Chissà perché si...

08 Febbraio 2023

Sanremo 2023, il monologo sull'Iran di Pegah Moshir Pour al Festival

scritto da

  "Buonasera a tutte ed a tutti, mi chiamo Pegah Moshir Pour. Italiana di origine Iraniana, nata tra i racconti del "Libro dei Re", cresciuta tra i versi de  "La Divina Commedia". Consulente e Attivista dei diritti umani e digitali. In Iran non sarei potuta essere così vestita e truccata e non avrei potuto parlare di diritti umani da un palcoscenico, perché sarei stata arresta o forse addirittura uccisa. E per questo che, come molte ragazze e ragazzi del mio paese, ho deciso che la paura non ci fa più paura e di dare voce ad una generazione cresciuta sotto un regime di terrore e di repressione, in uno dei Paesi più belli al...

30 Gennaio 2023

È nata prima la diversità o l’inclusione?

scritto da

    È nato prima l’uovo o la gallina? Mi sono posta una domanda simile anche io crescendo: quando ho iniziato a sentirmi diversa? Chi ha iniziato a farmi sentire diversa? Perché a volte sento il bisogno di sentirmi unica e delle volte vorrei essere così simile agli altri da confondermi nella folla? Nell’arco della mia vita ho sentito il bisogno di lisciarmi i capelli e contemporaneamente di valorizzare le mie radici miste. Qual è l’origine della diversità e l’inclusione: cosa viene prima? Nell’attimo in cui veniamo al mondo sentiamo il bisogno di sentirci simili oppure di sentirci diversi? Sentirsi...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria, come spiegare la Shoah ai bambini

scritto da

Piccoli testimoni crescono, raccontando la storia dei propri avi. Una staffetta che dal 2012 il Centro ebraico Il Pitigliani di Roma promuove ogni gennaio. Per tendere il filo rosso del ricordo tra le generazioni, dai nonni ai nipoti, dai figli ai pronipoti. E per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, la banalità del male, il peso dei pregiudizi, le pulsioni che alimentano l'odio e possono trasformare in carnefici anche persone apparentemente innocue. Quest'anno l'iniziativa "Memorie di famiglia", ideata da Giordana Menasci e Anna Orvieto e promossa con il patrocinio di Ucei, Meis, Cdec e Progetto Memoria e con il contributo...

16 Gennaio 2023

La voce dei detenuti di Rebibbia nel giornale ispirato da Suor Emma

scritto da

    La sofferenza e la speranza. E la voglia di ritrovare un’esistenza normale oltre le sbarre. È un filo rosso quello che cuce le storie che periodicamente trovano spazio nelle pagine di “Non tutti sanno” il giornale scritto dai detenuti di Rebibbia Cr, guidato da Roberto Monteforte, 69 anni, per parecchi anni Vaticanista a l’Unità oltre che vice presidente di Stampa Romana e consigliere nazionale della Fnsi e ispirato da suor Emma Zordan. Oggi, all’interno del carcere «da volontario, perché sono in pensione», guida il gruppo di detenuti che manda in stampa «con strumenti di fortuna»  il periodico che...

09 Gennaio 2023

Ucraina, il fronte del freddo di una guerra di oltre 300 giorni

scritto da

In guerra anche il freddo può diventare un’arma. Dieci milioni di persone in Ucraina sono senza elettricità e riscaldamento, mentre le temperature stanno drasticamente scendendo fino a -20°. È il “fronte del freddo”, nuova componente del conflitto in corso da 10 mesi. Tra blackout e carenza di gas, nella città di Bucha, CESVI sta allestendo, insieme alle autorità governative, i primi 11 heating point dove la popolazione civile durante il giorno può ripararsi dal gelo, ricevere coperte, cibo e bevande calde. Gli heating point si trovano per lo più nei pressi di edifici pubblici, perché si possa usufruire della linea...

02 Gennaio 2023

2023, quali sono i buoni propositi degli italiani?

scritto da

  La fine dell'anno si avvicina ed è tempo di buoni propositi. Per la prima volta quest'anno, secondo la ricerca condotta dalla piattaforma di investimenti eToro su un campione di 25mila persone in 13 Paesi, quasi una donne su 2 (45%, erano il 34% nel 2021) si è fissata degli obiettivi finanziari e una su 3 anche professionali (28%, v. 23% del 2021). Più ambiziose dei colleghi, alle prese però con il budget familiare da far quadrare. D'altra parte le donne partono "in svantaggio": lavorano mediamente di meno degli uomini, guadagnano di meno, riescono a risparmiare e a investire somme inferiori e anche una volta in pensione...