04 Maggio 2023

ChaptGPT ritorna in Italia: come cambieranno adesso i nostri lavori con l'AI

scritto da

    Tutte le rivoluzioni tecnologiche hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e organizzativi. L'intelligenza artificiale non fa eccezione. Così come ChatGPT, modello di chatbot basato sull'intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da OpenAI, capace di comprendere e generare testi (articoli, email, poesie ma anche script di programmazione) in modo sorprendentemente naturale. Una tecnologia che ha aperto nuove frontiere in diversi settori, come l'education, la medicina, il giornalismo, l'assistenza clienti. Secondo un'analisi di UBS, non c'è stata applicazione consumer che ha visto una...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

28 Febbraio 2023

Donne e giornalismo, Maria Giovanna Zaccaro dalla Calabria alla Bbc

scritto da

    Ci sono settori che in Italia, ancora oggi, sono in gran parte inaccessibili. Il giornalismo è uno di questi. È una questione di genere (i direttori dei quotidiani italiani sono per l’86% uomini), ma non solo. Basti guardare al percorso richiesto per rientrare nell’albo dei professionisti. "Eppure, il giornalismo senza il giusto grado di diversità e inclusione non può essere rappresentativo della realtà". A parlare è Maria Giovanna Zaccaro, talento italiano che per riuscire a realizzare il sogno di diventare giornalista è dovuto emigrare in Inghilterra. Oggi è uno dei volti e delle firme di Bbc News. "Sono...

12 Gennaio 2023

Lavoro, le parole del 2023: quiet recruiting, diversity, flessibilità e benessere

scritto da

Dal quiet quitting al quiet recruiting. L’ondata del “licenziamento silenzioso” che lo scorso anno ha travolto il mondo del lavoro parallelamente a quella delle “grandi dimissioni”, nel 2023 potrebbe lasciare il posto alle “assunzioni silenziose”. Cosa significa? Acquisire nuove competenze, senza assumere nuove persone a tempo pieno. Ma quiet recruiting non è l’unica parola chiave del nuovo anno. Ad accompagnarla sono anche diversity, flessibilità e benessere. Andiamo con ordine. Quiet recruiting  A fotografare i principali trend del lavoro nel 2023 è Gartner, società di consulenza globale, che avverte:...

16 Dicembre 2022

Lavoro: i leader più efficaci sono sempre in formazione

scritto da

    Chi ha tempo per studiare "da leader", di questi tempi? Oggi più che mai, leader si diventa direttamente sul campo, esprimendo virtù laddove emerge la necessità, e i galloni (forse) seguono. Chissà che questa tendenza non preceda una più generale presa di consapevolezza del fatto che tutta la formazione “comportamentale” – ossia quella che ha come obiettivo il cambiamento dei comportamenti – potrebbe beneficiare di un ribilanciamento a favore di realtà. Dove fallisce la formazione Sappiamo infatti che la formazione sta inseguendo da tempo le nuove logiche dell’attenzione dettate dal modo digitale: animandosi,...

06 Dicembre 2022

Etnocentrismo: perché paragoniamo le altre culture alla nostra

scritto da

Hai mai pensato che dare il permesso a un uomo di avere più mogli sia una pratica sessista? A me è successo, e più di una volta. Ho il ricordo vivido di una delle tante conversazioni avute con mio padre proprio su questo. Sono nata in una famiglia “mista”: mia madre è italiana e cattolica, mio padre proviene dalla Costa d’Avorio ed è musulmano. La mia famiglia paterna è enorme: 13 tra fratelli e sorelle e una moltiplicazione di cugini. È una famiglia cresciuta con un padre (mio nonno) e tre madri (una delle quali mia nonna). Mio nonno aveva tre mogli. Per i valori e l’ideologia con cui sono cresciuta non c’è spazio per...

28 Settembre 2022

Una masterclass (gratuita) per scoprire i segreti del football americano

scritto da

Il football americano è uno sport molto inclusivo: per scendere in campo puoi pesare 200 chili o 40, puoi essere alto due metri o 110 centimetri, puoi essere lento o veloce, non ha importanza come sei fatto perché per ogni corpo c’è un ruolo e di solito la caratteristica per cui ti hanno preso in giro per tutta la vita, in campo diventa il tuo superpotere. Il football ti insegna a lavorare come una vera squadra, che tu sia bambin*, ragazz*, adult*, impari a mettere la tua vita in mano ai tuoi compagni, impari a proteggere chi lotta accanto a te e centimetro dopo centimetro, abbatti ogni ostacolo e ti conquisti ogni...

18 Settembre 2022

Abusi, quando i bambini sognano di diventare "cacciatori di orchi"

scritto da

Rosella Quattrocchi è un'assistente sociale che a Modena, da circa vent'anni, si confronta con il disagio. La abbiamo raggiunta alla Mondadori nel centro di Catania - a due passi dal Massimo Bellini, il teatro dell'opera - a margine di una delle presentazioni del suo ultimo libro, "Il cacciatore di Orchi", uscito per Il Ciliegio nel 2019, poco prima della pandemia. Il romanzo fitto e scorrevole, con uno stile spiccatamente descrittivo, racconta in 200 pagine la storia di Chiara. La protagonista è personaggio nato dalla creatività dell'autrice, ma insieme alter ego di lei. È nella prima tappa siciliana del giro ripreso dopo lo stop...

15 Settembre 2022

Scuola, in Italia ancora troppo alto il numero dei ragazzi che abbandonano

scritto da

  La campanella per la ripresa dell’anno scolastico ha suonato in Italia questa settimana per quasi 8 milioni di bambini e ragazzi. E come ogni settembre i problemi del sistema scolastico fanno capolino per qualche settimana per ricordare strutture non adeguate, mancanza del servizio mensa, assegnazione delle cattedre a insegnanti non di ruolo. In realtà, però, la scuola sembra essere la grande assente delle strategie future per lo sviluppo del nostro Paese. Già prima del conflitto in Ucraina, nel 2021, la povertà assoluta riguardava 1 milione e 382mila minori nel nostro Paese, il 14,2%, in crescita rispetto al 2020 (13,5%). Le...

14 Settembre 2022

Videogiochi, 3 developer racconta le sfide di un mondo maschile

scritto da

  Qualche tempo fa su queste pagine avevo gettato lo sguardo sulla situazione della diversity all’interno dell’industria dei videogiochi. Per avere un quadro più completo di cosa succede in Italia ho lasciato ascoltato la voce di tre developer. Le loro storie, riflessioni e idee rendono uno spaccato del settore che conferma certi limiti concreti. Ma che inizia anche – seppure lentamente – a mostrare qualche segnale di cambiamento. Maura Saccà Maura Saccà, programmatrice di 28 anni laureata in informatica a Catania e poi studentessa di videogame design alla Statale di Milano (PONG – Playlab fOr inNovation in Games),...