31 Luglio 2023

Lavoro: la laurea serve (e si vede)

scritto da

    Prof, è vero che la laurea non serve per trovare lavoro? No, non è quello che ci dicono i dati. Dal 2002 ad oggi tutto l’incremento di occupazione dei giovani con meno di 25 anni è dovuto alle laureate e ai laureati; i diplomati restano stabili, e i giovani senza diploma si riducono in misura consistente (Figura 1). La variazione più marcata si osserva per la componente femminile: le laureate sono aumentate del 400% mentre le giovani senza diploma si sono ridotte del 77%; in valori assoluti le laureate passano da 12.000 nel 2002 a 62.000 nel 2022, mentre le diplomate calano da 415.000 a 328.000. Anche la...

11 Luglio 2023

Università, la scelta del corso di studi è ancora condizionata dal genere?

scritto da

        Le giovani donne che hanno intenzione di iscriversi all’università possono scegliere tra un centinaio di classi di laurea, ma le loro scelte si concentrano in un numero relativamente limitato di discipline invece di distribuirsi tra le varie alternative come quelle dei loro coetanei di genere maschile. Ad esempio, le principali[1] classi di laurea magistrale dove la presenza femminile è dominante sono: Scienze pedagogiche (2.253 laureati, 94% donne); Servizio sociale e politiche sociali (1.277 laureati, 92% donne); Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (2.035 laureati, 88%...

07 Luglio 2023

Autismo, la rivoluzione è passare da inclusione a convivenza

scritto da

  "Giulia mi ha insegnato a stare bene da sola, che il silenzio non è vuoto ma è pieno. Giulia mi ha insegnato la pazienza". Sono le parole di Roberta Salvaderi, mamma di una bambina di dieci anni, autistica. Da quando ha avuto la diagnosi, a tre anni, frequenta la Fondazione Renato Piatti di Milano che dal 2013, in sinergia con la Fondazione Gaetano e Mafalda Luce, si prende cura ogni anno di quasi 300 adulti e circa 400 bambini e delle loro famiglie. Autismo, un fenomeno in crescita Oggi l'obiettivo è riuscire a prendere in carico ancora più bambini nei tre Centri terapeutici-riabilitativi semiresidenziali (Ctrs) dedicati...

06 Luglio 2023

Calcio, i sacrifici e le conquiste delle azzurre raccontate dalle loro mamme

scritto da

    All'Eden Park Auckland, casa degli All Blacks, il 24 luglio nell’esordio contro l’Argentina e al Wellington Regional Stadium di Wellington nelle partite contro Svezia (29 luglio) e Sudafrica (2 agosto) sugli spalti non ci saranno i genitori, i familiari e gli amici delle azzurre. Questo Mondiale 2023 a 18.527 km di distanza dall'Italia le azzurre dovranno giocarlo da sole, forti di un tifo che arriverà dall'Italia, nonostante le 10 ore di fusorario. I genitori delle calciatrici, però, non hanno voluto far mancare alla squadra un ultimo saluto e il tifo in occasione dell'ultima partita amichevole, giocata ieri allo...

20 Giugno 2023

Scuola, al via la maturità delle competenze

scritto da

    Domani inizianogli esami di maturità 2023. Secondo i dati del Ministero dell'Istruzione e del Merito saranno 536.008 ragazze e ragazzi che mercoledì 21 affronteranno in tutta Italia la prima prova. Quest'anno i maturandi torneranno a confrontarsi con una commissione mista di commissari interni ed esterni. Con la fine dell'emergenza sanitaria si torna, quindi, alla normalità: lo scorso anno già la prima prova scritta di italiano era tornata ministeriale, affiancata da una seconda prova invece preposta dalla scuola. Da quest'anno il ministro dell'Istruzione e del Merito riporta in auge le due prove ministeriali con presidente...

12 Giugno 2023

Laura Giuliani: "Andiamo ai Mondiali per scrivere una nuova pagina del nostro calcio"

scritto da

    L'estate dei Mondiali, quelli del 2023 in Nuova Zelanda, inizia per le azzurre il 18 giugno. Quella domenica prenderà il via il raduno della Nazionale Femminile e il percorso di avvicinamento all’appuntamento iridato prevede 10 giorni di lavoro a Riscone di Brunico prima del trasferimento a Ferrara, dove sabato 1° luglio allo stadio ‘Paolo Mazza’ l’Italia affronterà il Marocco nell’amichevole che precederà la partenza per la Nuova Zelanda, in programma il 5 luglio. Un calendario che è già nella mente delle 24 calciatrici convocate per questa prima fase e in tutte quelle che puntano ad avere un posto nella...

11 Giugno 2023

Il cuore del mondo Stem nelle commedie di Ali Hazelwood

scritto da

In quanti romanzi si parla del mondo Stem (science, technology, engineering and maths)? E se la protagonista fosse una donna? Leggendo il nuovo libro dell'autrice Ali Hazelwood, viene da chiedersi come mai, nella maggior parte delle romance novel, il lavoro femminile sia spesso marginalizzato, banalizzato o del tutto assente. "Love on the brain" (Sperling & Kupfer, 2023), è una commedia semplice che parte da un assunto fondamentale: Ali Hazelwood è una professoressa universitaria, neuroscienziata di origini italiane, che ha sfruttato i suoi studi in cognitive science e brain stimulation per dare vita a storie romantiche, e anche un...

09 Giugno 2023

Calcio, quanti pregiudizi sulle bambine che scelgono il pallone

scritto da

    Alla vigilia dei Mondiali di calcio femminili, che si giocheranno in Australia e Nuova Zelanda dal 20 luglio al 20 agosto, si tirano le somme del primo campionato italiano femminile giocato dalla calciatrici in qualità di professioniste. Cresce la popolarità del calcio femminile a livello internazionale e parimenti anche in Italia, dove si è appena concluso il primo campionato di Serie A con la Roma che si è laureata campione d'Italia. Non cresce, però, a sufficienza per  spazzare via stereotipi e resistenze: nonostante una donna su 3 si dichiari appassionata di calcio, questo sport viene ritenuto decisamente più...

06 Giugno 2023

Lavoro in cerca di merito e benessere

scritto da

    Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori nelle economie sviluppate era “disengagement”. Ovvero, disimpegno e distacco emotivo nello svolgimento del proprio incarico, con ricadute dirette in termini di assenteismo, turnover, qualità dei servizi, fedeltà dei clienti, che si traducono in minore redditività del business. Lo shock pandemico del 2020-2021 ha fatto saltare il banco. In generale, le persone - dopo un primo momento di disorientamento in cui si sono strette attorno al...

17 Maggio 2023

Ma davvero il cervello ha "un sesso"?

scritto da

    Che gli uomini vengano da Marte e le donne da Venere - per utilizzare il titolo del bestseller di John Gray del 2008 - è un dato di fatto: uomini e donne hanno modi diversi di pensare, di parlare, di amare. Ma - al di là dei luoghi comuni - ne siamo proprio sicuri? Ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro cervello? Lo abbiamo chiesto a Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, docente di Farmacologia presso Humanitas University e responsabile del Neurocenter di Humanitas Research Hospital. Sfatiamo il mito: ci sono davvero differenze di genere in come funziona il nostro...