Vai al contenuto
13 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 16 Ottobre 2024
    • 1

    Vulnerabilità al lavoro, una risorsa incompresa

        «Che può essere ferito». Se si cerca 'vulnerabile' sul dizionario, si trova questa definizione. Sorge allora spontanea una domanda: chi avrebbe il coraggio di accostare “vulnerabilità”...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 30 Ottobre 2023
    • 1

    Diversità e inclusione, chi può parlarne? La storia personale non basta

    C'è una grande domanda che muove molte delle conversazioni che intraprendo con amiche, attiviste e professioniste di diversità, equità e inclusione: "Chi può parlare di diversità, equità e inclusione?...

    Shata Diallo
    • 24 Aprile 2022

    Cambio lavoro, grandi dimissioni o grande stanchezza?

    "Come spesso mi è accaduto nella vita stavo scambiando l’inizio con la fine o la fine con l’inizio, o stavo cercando una fine e un inizio per un tempo che era semplicemente durante". Definire un...

    Nicoletta Labarile
    • 24 Febbraio 2022

    Effetto Dunning-Kruger, come salvarsi dalla disinformazione che dilaga sui social

        “Papà ma come è possibile che sui social si continuino a leggere cose campate per aria e non si capisce dove le persone raccolgano le notizie? E come è possibile che quelli che urlano...

    Jacopo Pasetti
    • 30 Luglio 2021

    Simone Biles, saper dire basta è un atto di forza

          Elena Mukhina, campionessa di ginnastica artistica dell’allora Unione Sovietica, nel 1979 rimase paralizzata nel tentativo di compiere un salto di enorme difficoltà, mentre...

    Letizia Giangualano
    • 24 Giugno 2021
    • 2

    Maledetta conoscenza, quanto è più facile l’ignoranza!

          “Sei un somaro, studia!” Oggi forse non si usa più, ma ricordo che la mia esperienza scolastica è stata in più occasioni accompagnata da questo mantra. Ai tempi pensavo...

    Jacopo Pasetti
    • 26 Febbraio 2019

    Il successo dell’incompetenza spiegato con l’effetto Dunning-Kruger

          Cosa c’entra la chimica con la letteratura? Un giorno curiosando nella libreria di mio fratello, trovai una copia di Siddharta con una dedica: era un regalo della sua professoressa...

    Letizia Giangualano
    • 5 Febbraio 2019

    Laureati artigiani: un progetto video ne racconta le storie

            Mario è un fiorista creativo nel quartiere isola di Milano. Prima di approdare su quest’isola, lavorava in una grande azienda farmaceutica. Una laurea scientifica,...

    Letizia Giangualano
    • 25 Maggio 2017
    • 6

    La felicità è una cosa seria. Anche per le aziende

    Può sembrare una delle tante banalità da cui siamo sommersi, ma non lo è. Quando si afferma che la felicità è una cosa seria e che l’infelicità costa cara alle aziende, come alla società, si...

    Maria Cristina Origlia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.