21 Maggio 2021

La capacità di presenza è il superpotere dei leader

scritto da

    A volte capita di ripetersi le stesse domande perché si fa fatica a riconoscere una risposta anche se è semplice e a portata di mano, o forse proprio per quello. Può capitare per esempio quando si parla di leadership, mettendo a confronto vecchi e nuovi modelli. C’è un vecchio modello sempre di moda, che ha dato forma in gran parte al modo in cui lavoriamo e veniamo misurati, il cosiddetto “comando e controllo”: frequentato dalla specie umana da diversi millenni e quindi familiare, sicuro, ma con dei limiti chiari. Sappiamo, infatti, che in un mondo veloce e interconnesso come il nostro di oggi è insostenibile...

18 Maggio 2021

Smart working, i giovani lo preferiscono ma le Big Tech tornano in ufficio

scritto da

      Un'indagine condotta da Marketers ha fatto emergere una tendenza che si sta delineando in questi mesi: quasi tutti gli under 30 italiani preferirebbero continuare a lavorare in smart working. Il lavoro da remoto è ormai diventato parte del futuro. Il 97% degli intervistati, infatti, si definisce favorevole a continuare a lavorare in modalità “smart” per il resto della propria carriera, pur avendolo provato per poco tempo. Il 25% delle persone coinvolte, infatti, dichiara di averlo svolto al massimo per un anno, numeri che evidenziano il legame tra lo scoppio della pandemia e la scoperta di questa nuova frontiera. Se...

07 Maggio 2021

Lavoro, smettiamo di trattare i dipendenti come adolescenti

scritto da

    E' in corso nel mondo del lavoro un'insostenibile situazione di squilibrio. Ed è ancora più insostenibile perché invisibile: scorre sullo sfondo, ignorata dai più. Si tratta del modo in cui (non) si parla delle responsabilità che i collaboratori hanno verso i propri manager. Se si inseriscono le parole “collaboratori”, “responsabilità” e “manager” su un motore di ricerca, l’unica connessione che emerge riguarda le responsabilità dei manager verso i propri collaboratori: non c’è niente, insomma, che vada nella direzione opposta. E’ vero, i manager possono fare molto per abilitare le persone che lavorano...

19 Aprile 2021

“Adottati e subito a scuola”, un utile supporto alle famiglie

scritto da

Mia figlia maggiore aveva 7 anni quando l’abbiamo adottata dall’Etiopia e, come ogni bambino di quell’età, è soggetta nel nostro Paese all’obbligo scolastico. Ancor prima di consolidare il legame come figlia, di conoscere bene noi, la nuova casa, i nuovi parenti, la nuova città, la nuova lingua, ha dovuto iniziare a frequentare la scuola, all’incirca un mese dopo il suo ingresso in Italia. Il mio non è, come si potrebbe pensare, un caso speciale o isolato, tantissime famiglie adottive si trovano nella medesima condizione: l’ultimo report pubblicato sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali relativo al 2019...

07 Aprile 2021

Siamo seri: 9 motivi per cui ridere al lavoro fa davvero bene

scritto da

    "Basta continuare a ridere! Tutto questo sghignazzare non vi aiuta a stare attenti! Forza studiate e fate i compiti. Avreste dovuto vedere al lavoro da me: tutti concentrati, non volava una mosca!". Questi erano spesso gli argomenti con cui i nonni intervenivano nei pomeriggi di studio miei e dei compagni di scuola. Immaginavo l'ambiente di lavoro come un posto cupo e alle volte triste dove il sorriso era il principale nemico dei risultati e dove una risata era più pericolosa di un colpo di tosse ai giorni del covid-19. Per fortuna il confronto con i miei genitori ha presto cambiato quella visione terroristica dell'ambiente...

19 Marzo 2021

Tra amore e potere: 5 cose in comune tra paternità e leadership

scritto da

    "Mi sorprendo ancora quando i miei figli mi chiamano papà”, esordisce Eraldo Federici, dirigente di Capgemini, durante la conferenza “L’era dei leader papà” che Il Sole 24 Ore, Alley Oop e Lifeed, la società di education technology di cui sono fondatrice, hanno organizzato lo scorso 17 marzo, coinvolgendo cinque “papà-leader” di diverse aziende. “Perché per me papà è ancora mio padre…”. Emerge fortissima, durante tutta la conferenza, la consapevolezza che essere padri è una rivoluzione, che vuol dire aggiungere un ruolo alla propria vita in grado di compenetrare tutti gli altri, contaminandoli. Che,...

18 Marzo 2021

Festa del Papà: il piacere di essere genitori (im)perfetti!

scritto da

        Ma quando e come si impara a fare i genitori? Si è sempre fatto nello stesso modo? I modelli che abbiamo avuto possono ancora essere i nostri esempi? Quali sono le caratteristiche su cui puntare per sentirsi a proprio agio in un ruolo che sembra essersi “ribaltato” negli ultimi decenni? Queste le domande che mi accompagnano nell'essere papà di Matteo, Filippo, Pietro e Tommaso. Sono cresciuto negli anni in cui, in Italia così come in moltissimi altri Paesi, la cura dei figli era culturalmente e tradizionalmente affidata alla donna, in maniera quasi esclusiva. Non ancora trentenne mi sono ritrovato ad affrontare la...

22 Ottobre 2020

Se anche i leader sono stati presi in contropiede, chi guida ora il cambiamento?

scritto da

      Perché i leader in questo periodo di cambiamento faticano più che mai a trovare seguito? Perché le loro scelte sembrano esser condivise da pochi? Come mai il modo di promuoverle e sostenerle non appare fermo e convinto? La completa inesperienza con cui i capi politici, i decisori aziendali e le figure di riferimento sociale si sono trovati ad affrontare l’emergenza Covid ha sicuramente messo in mostra come il tessuto sociale non sia pronto ad accettare che anche chi guida possa avere dei dubbi. Di solito le persone sono abituate a vivere dei cambiamenti che sono stati interiorizzati e poi proposti da chi poi conduce gli...

18 Ottobre 2019

Tre cose da fare quando un collaboratore di talento diventa troppo emotivo

scritto da

        Spesso le persone di talento in azienda sono anche le più “fumantine”. Una persona che ha punti di vista originali, è sensibile ai dettagli, è creativa… è inevitabilmente anche “emotivamente bisognosa”. Difficile infatti che sia fredda e razionale: la creatività, affermano studi in ambito neuroscientifico, proviene spesso proprio dalle insicurezze; e altri talenti, come la capacità di comprendere gli altri e il pensiero laterale, derivano da condizioni di sensibilità che non è facile controllare. Per questo a volte anche il talent management può far paura: far emergere i talenti nascosti delle persone può...

13 Settembre 2019

I criteri della "buona separazione" che hanno sconfitto Veronica Lario

scritto da

        La recente sentenza in Cassazione in merito agli alimenti non più dovuti da Silvio Berlusconi all’ex moglie Veronica Lario – ma soprattutto i criteri giuridici su cui si basa - dovrebbe diventare oggetto di riflessione durante i corsi pre-matrimoniali. Mette infatti nero su bianco, e in più con la sostanza di numeri da capogiro, un nuovo modo di guardare al binomio matrimonio-patrimonio: non c’è più niente di sottinteso, e i patti devono essere chiari sin da "prima"- o si corre il rischio di dover restituire 45 milioni di euro al marito fedifrago, come farà la signora Lario. Su patti non chiari si basano...