12 Maggio 2022

Francesco Casoli: "Ci vorrebbe una quota giovani per i cda delle imprese"

scritto da

  Intervento di Francesco Casoli, imprenditore e presidente di Aidaf Non scrivo queste poche righe per alimentare la polemica, ma più semplicemente per esprimere il mio pensiero su un tema che ha toccato la mia sensibilità sia come imprenditore, sia come presidente di AIDAF, l'associazione delle aziende familiari italiane, che oggi riunisce oltre 230 imprese sul territorio nazionale. Il contenuto delle dichiarazioni di un'imprenditrice di successo, che si è espressa maldestramente ma a mio parere in modo inequivocabile, è sembrato dopo poche ore rappresentare la prassi per gli imprenditori italiani: ma se io guardo alla mia...

13 Agosto 2021

Cda, via libera della Sec alla proposta Nasdaq su inclusione minoranze

scritto da

    Svolta all'insegna dell'inclusione a Wall Street. La Securities and Exchange Commission, l'authority che vigila sui mercati regolamentati, ha approvato la proposta del Nasdaq - il listino dei titoli tecnologici della Borsa di New York - per aumentare il numero di donne, minoranze razziali e persone Lgbtq nei board delle aziende quotate negli Stati Uniti. La nuova politica - la prima del suo genere per una Borsa valori statunitense - richiede che la maggior parte delle quasi 3.000 società quotate al Nasdaq abbiano almeno una donna nel consiglio di amministrazione, insieme a una persona appartenente a una minoranza razziale o che...

15 Luglio 2021

Università, nel nuovo cda di Tor Vergata la metà sono donne

scritto da

    È tempo di nuove nomine all’università Tor Vergata, con una particolare attenzione alla diversità di genere. L’ateneo romano ha rinnovato l’organo di amministrazione e la componente femminile del nuovo consiglio è del 50%. Le quattro donne scelte come consigliere sono tre interne e una esterna. Al primo gruppo appartengono le professoresse Maria Cristina Cataudella (management e diritto), Daniela Felisini (storia, patrimonio culturale, formazione e società) e Annalisa D’Angelo (fisica). La componente esterna designata è la dottoressa Maria Susanna Caramelli, direttrice generale dell'Istituto zooprofilattico...

12 Aprile 2021

Management: idee e consigli di 4 donne ai vertici

scritto da

La crisi legata al Covid ci ha dimostrato che (e perché) abbiamo bisogno di maggiore leadership femminile. Se da una parte sta crescendo la partecipazione delle donne al management delle aziende (ma non ancora nelle posizioni ceo), il progresso rimane lento e non sembra affatto potersi risolvere nel medio (ma alle condizioni attuali, nemmeno nel lungo) periodo. “The urgency is still very real”, chiosava a inizio marzo l’ambasciatrice olandese in Italia, Desirée Bonis, aprendo l’incontro "Leading the Way”, evento animato da 4 professioniste che ai vertici ci sono arrivate da tempo: Marguerite Soeteman-Reijnen, Chair...

01 Febbraio 2021

Banche, a Bnl arriva una ceo. Ma quali sono i numeri dell'industria?

scritto da

    Da Citigroup a Bnl-Bnp Paribas. Il settore bancario a livello internazionale inizia a dare segni di diversity anche fra i ceo e l'Italia batte un colpo. Lo fa con la controllata italiana del gruppo francese Bnp Paribas, da sempre impegnato nei temi di diversità di genere ad ogni livello. Con la prossima assemblea per l'approvazione del bilancio a fine aprile, Andrea Munari, attuale amministratore delegato, verrà designato presidente mentre Elena Patrizia Goitini sarà indicata per il ruolo di ceo di Bnl. In Italia non sono mancati esempi di presidenti al femminile: da Letizia Moratti a Ubi Banca a Stefania Bariatti a Banca...

09 Dicembre 2020

Nasdaq, arrivano le quote di genere pena l'espulsione dal listino

scritto da

    Eppur si muove! Non è una rivoluzione, ma una lenta trasformazione quella che sta portando la diversity come valore anche nel business, oltre che nella società civile (non senza rigurgiti di nazionalismo che ci ricordano che è una maratona e non uno sprint ottenere cambiamenti culturali). In questa trasformazione, l’Europa sembra essere più avanti degli Stati Uniti in termini di politiche pubbliche, mentre gli Stati Uniti sembrano essere più avanti in termini di advocacy (supporto attivo e la promozione da parte di individui che mirano ad influenzare le politiche pubbliche) nel settore privato e grassroots movements...

20 Novembre 2020

Il piano anti-Covid di Women20 per il G20

scritto da

      Spesso ci dimentichiamo che non siamo sole. A combattere la battaglia della parità di genere – oltre a tutte coloro che ci hanno spianato la strada sin qui, come ci ha ricordato Kamala Harris - ci sono milioni di donne in tutto il mondo organizzate in associazioni, movimenti, enti e istituzioni che ogni giorno lavorano per affermare i diritti e le istanze di metà della popolazione mondiale. Anche e, soprattutto, in momenti drammatici come il 2020. Uno delle più rappresentativi è il gruppo di interesse della società civile Women 20, nato in seno al G20 nel 2015 durante la presidenza turca, con l'obiettivo di elaborare...

23 Settembre 2020

Londra, per la prima volta le donne nei board del Ftse 350 superano il 30%

scritto da

    C'è anche chi non ha bisogno di quote obbligatorie. E' il caso della Gran Bretagna, che per la prima volta vede i consiglio di amministrazione delle prime 350 aziende del Paese avere una percentuale di donne oltre il 30%. "I dati mostrano un continuo aumento della rappresentanza delle donne nei consigli di amministrazione delle società Ftse 350. Nonostante le sfide affrontate dalle imprese attraverso la pandemia di COVID-19, la rappresentanza delle donne al vertice delle imprese è aumentata del 3,8% nell'ultimo anno" si legge nel comunicato del governo britannico. Certo la crescita della rappresentanza femminile nei board non...

09 Settembre 2020

Women Corporate Directors, a Starbucks e Shiseido il premio 2020

scritto da

      Nel decimo anniversario dalla nascita del Visionary Award, per l'impegno delle aziende in tema di diversità, inclusione e leadership delle donne nellla C-suite e nel board, la Women Corporate Directors Foundation (WCD) ha deciso di premiare Starbucks, Shiseido, Elkay e Ana Paula Pessoa, presidente della società di intelligenza artificiale Kunumi AI in Brasile e membro del consiglio di Newscorp, Credit Suisse, Suzano e Vinci Group. "I nostri premi Visionary Award rappresentano, a livello globale, il tipo di pensiero inclusivo, innovazione e agilità di cui abbiamo bisogno per far progredire le nostre aziende e i nostri paesi...

10 Marzo 2020

Wall Street, Fearless Girl ha convinto 681 aziende a inserire una donne nel board

scritto da

        Che Wall Street sabbia da imparare dall'Italia in quanto a diversity nei board è cosa nota. Non fosse altro perché noi abbiamo una legge, la Goldo-Mosca del 2011, che impone alle società quotate quote di genere negli organi societari. Fatto sta che negli Usa sono ancora molte le aziende quotate che non hanno neanche una donna nel proprio board (mentre in Italia siamo arrivati ad una media del 36,4%, presto in aumento al 40% dopo la revisione della quota con la Manovra di Bilancio 2019). Dicevamo, a Wall Street ci sono ancora società senza donen nei board, ma sono meno di tre anni fa. A lanciare la campagna pro diversity...