25 Giugno 2023

Afghanistan, il coraggio della sindaca Zarifa che sfidò i talebani

scritto da

Ricordiamo tutti quel pomeriggio del 2001, nei minimi particolari: dove eravamo, cosa stavamo facendo mentre gli aerei si schiantavano contro le Torri. E la reazione pressoché immediata degli Stati Uniti, l'attacco all’Afghanistan, la cattura di Bin Laden, la democrazia esportata nei Paesi islamici, di cui le cronache furono piene per mesi. Il romanzo "Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini", scritto da Zarifa Ghafari con Hannah Lucinda Smith, edito in Italia da Solferino con la traduzione di Rachele Salerno, traccia un quadro dall'interno di ciò che è seguito a quei mesi convulsi. Lei stessa racconta in un...

14 Aprile 2023

Tra dimettersi e sentirsi in trappola: come uscire dalla nostra crisi

scritto da

    C’è una distanza, normale e fisiologica, tra quel che siamo e quel che vorremmo essere. Ma c’è anche una distanza tra quel che siamo e quel che pensiamo di dover essere. La prima riflette un’ambizione a esprimere qualcosa di profondamente nostro, che ci contraddistingue, che sta nell’essenza di quel che ci piace dell’essere “noi”. La seconda riflette le aspettative sociali, il brodo di cultura in cui siamo cresciuti, i valori di altri a cui noi teniamo, il modo in cui “veniamo disegnati”. Ricordate Jessica Rabbit, quando diceva “mi disegnano così”? A lei capitava di venir disegnata sexy e cattiva...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

20 Gennaio 2023

Mollo, ma non mi arrendo: il coraggio che serve per cambiare strada

scritto da

    Si è dimessa la Prima Ministra Jacinda Ardern, a capo del Governo della Nuova Zelanda dal 2017 e modello di leadership per molti: gentile, autentica, forte, diventata madre durante il mandato. Nel video in cui annuncia le sue dimissioni, dice di “non avere più benzina nel serbatoio” per una responsabilità così grande, e aggiunge che “i politici sono esseri umani”, a un certo punto possono non farcela più. Non tanto ad esserci, quanto ad esserci nel modo giusto, e infatti conclude dicendo: “Spero di andare via lasciando la consapevolezza che si possa essere gentili e forti, che si possa essere un leader a modo...

04 Gennaio 2023

Non chiamateli buoni propositi

scritto da

    Mettersi a dieta, mangiare più sano, fare sport, iscriversi in palestra, conoscere nuove persone, mettere da parte dei soldi, decidere cosa fare con il proprio lavoro. Gennaio si apre con la lista dei buoni propositi. Una sorta di tradizione auto imposta. Un meccanismo che porta a una sopravvalutazione di sé e di cosa si è in grado di fare, che finisce puntualmente per deludere nel giro di un paio di settimane. Anche se qualcuno - pioniere - arriva fino alla primavera. Una sindrome della falsa speranza, caratterizzata da aspettative irrealistiche nei confronti di quanto velocemente e facilmente è possibile attivare nuovi...

01 Gennaio 2023

Ripartiamo dal lavoro: un manifesto planetario per una società più giusta

scritto da

Nella primavera del 2020 viene pubblicato "Il manifesto del lavoro", in 27 lingue, su 43 quotidiani di 36 Paesi. Ideato da Isabelle Ferreras, Dominique Méda e Julie Battilana, in pochissimi giorni è firmato da oltre tremila scienziati e studiosi provenienti da più di 700 istituzioni accademiche. Lungo alcuni paragrafi questo manifesto mette a nudo i limiti della realtà contemporanea. Conosciuti e condivisi per certi aspetti, ma scoperchiati davanti agli occhi dei più dalle restrizioni imposte dal diffondersi dell’emergenza sanitaria. "Un essere umano al lavoro – si afferma - non può essere ridotto a una 'risorsa'". Dal...

06 Dicembre 2022

Etnocentrismo: perché paragoniamo le altre culture alla nostra

scritto da

Hai mai pensato che dare il permesso a un uomo di avere più mogli sia una pratica sessista? A me è successo, e più di una volta. Ho il ricordo vivido di una delle tante conversazioni avute con mio padre proprio su questo. Sono nata in una famiglia “mista”: mia madre è italiana e cattolica, mio padre proviene dalla Costa d’Avorio ed è musulmano. La mia famiglia paterna è enorme: 13 tra fratelli e sorelle e una moltiplicazione di cugini. È una famiglia cresciuta con un padre (mio nonno) e tre madri (una delle quali mia nonna). Mio nonno aveva tre mogli. Per i valori e l’ideologia con cui sono cresciuta non c’è spazio per...

11 Novembre 2022

Ecco perché il modo in cui descrivi il tuo lavoro influenza come lo fai

scritto da

    Passiamo lavorando più tempo di quanto ne passiamo facendo qualunque altra cosa. Considerando una media, lavoriamo più o meno dai 21 ai 68 anni, ogni giorno, per circa otto ore al giorno. Non sorprende quindi che le ricerche attribuiscano al ruolo lavorativo una parte preminente dell’impatto sulla soddisfazione complessiva che le persone provano verso sé stesse. Il modo in cui ci fa sentire la professione che indossiamo influenza la nostra idea di noi, e di conseguenza il nostro modo di presentarci e relazionarci con gli altri in tutti gli ambiti. Accade perché la sensazione di un buon equilibrio tra le varie cose che...

12 Settembre 2022

Cambio vita, Rossana Bellina da Milano a Sydney passando per New York

scritto da

    «You miss 100% of the shots you don't take». (Il tiro che sbagli al 100% è quello che non fai).   È con la frase di Waynee Gretzky, eccezionale giocatore di hockey, che Rossana Bellina spiega perché ha cambiato la sua vita così tante volte. Perché si è messa in discussione – e continua a farlo, ogni giorno – pur avendo già raggiunto tutto (o quasi). Milano, New York, Sydney. E poi chissà. «Perché quando hai il mondo in tasca, è difficile fermarsi». Milano, capitolo 1. Rossana studia legge in Bocconi, specializzandosi in Finance, materia che la appassiona da sempre. Subito dopo la laurea, inizia la sua carriera...

08 Settembre 2022

Famiglia, i figli hanno diritto a entrambe le madri anche dopo la separazione

scritto da

  Il diritto, come un organismo vivente, evolve con la società, la cultura, il tempo. Nuove forme familiari richiedono risposte e quando il legislatore non dà soluzioni alle nuove domande, ci pensa la giustizia a dirimere questioni in territori nuovi. E' il caso della decisione del Tribunale di Bari sui diritti di una bambina, nata nel 2017 negli Stati Uniti da maternità surrogata e figlia di due mamme. "Deve essere tutelato l'interesse della minore, che deve poter fruire del diritto di essere mantenuta, istruita, educata ed assistita moralmente da entrambe le persone che considera di fatto suoi genitori e che hanno concorso alla...