Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 3 Settembre 2024

    Bonus e agevolazioni per progettare l’istruzione dei propri figli

          La cultura è un privilegio? Quando diciamo che dalla culla all’università l'istruzione ha un costo sempre più elevato, con un impatto significativo sul budget familiare,...

    Letizia Giangualano
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 30 Maggio 2024

    Povertà, famiglie in affanno. E il futuro spaventa soprattutto le donne

    Un italiano su due non è soddisfatto della propria condizione economica attuale e uno su tre non saprebbe far fronte a una spesa imprevista di 1.000 euro. È quanto emerge dalla ricerca condotta da...

    Letizia Giangualano
    • 5 Settembre 2023
    • 4

    Salgono i prezzi ma non i salari: i ceti deboli sono sempre più invisibili

      Sono i ceti più deboli a subire maggiormente l'impatto dell'inflazione: lì dove gli aumenti dei prezzi hanno toccato in maniera più consistente la capacità di spesa, non è corrisposto...

    Letizia Giangualano
    • 10 Gennaio 2023
    • 42

    Bonus e agevolazioni: la mappa di tutti gli aiuti per il 2023

      Il 56% delle famiglie italiane ha un Isee inferiore a 10mila euro. Lo riporta l’Osservatorio Inps sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche e Isee, ma il dato si riferisce solo alle famiglie...

    Letizia Giangualano
    • 20 Gennaio 2022

    Torna il “bonus psicologo”: bocciato in manovra si punta a inserirlo in nuovo decreto

        La pandemia ha messo a dura prova la salute mentale degli italiani rendendo sempre più urgente garantire l’accesso a tutti alle terapie psicologiche. L’ultimo tentativo di introdurre...

    Gabriella Oppedisano
    • 14 Settembre 2020
    • 4

    Scuola, nidi, cura, lavoro: basta bonus, servono politiche integrate

        Basta con i recinti delle "politiche settoriali per le donne". Largo invece...

    Manuela Perrone
    • 31 Agosto 2020
    • 10

    Bonus casalinghe? Sì, grazie

          Prof, ma con tutti i disoccupati che abbiamo c’era proprio bisogno del bonus casalinghe? Sì, c’era bisogno perché il tasso di inattività nel nostro Paese è troppo elevato,...

    Luisa Rosti
    • 15 Febbraio 2020
    • 2

    Dal lavoro alla famiglia, un pacchetto di proposte per un Italia più competitiva

            La partecipazione delle donne alla vita del nostro Paese incontra ancora troppi ostacoli, a cominciare dal tasso di occupazione femminile inferiore allo standard europeo,...

    Mara Carfagna
    • 14 Marzo 2019

    Le aziende? Di fronte alle differenze salariali uomo-donna si girano dall’altra parte

      Per l’8 di marzo, quante relazioni abbiamo letto sulla differenza di stipendio tra uomo e donna? Le cifre si rincorrono, ognuno ha le sue: c’è chi dice che il gradino medio è del 7%, chi...

    Micaela Cappellini
    • 3 Luglio 2017
    • 1

    Google: politiche retributive discriminatorie o semplicemente un vizio di mercato?

    Prassi retributive discriminatorie verso le donne. Questa l'ipotesi su cui sta indagando il Department of Labor (equivalente del ministero del lavoro) riguardo a Google. Come ex di Google sto seguendo...

    Anna Gatti dalla Silicon Valley

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.