Vai al contenuto
20 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 13 Settembre 2024

    Corpi ribelli, come liberarsi dallo sguardo degli altri e finalmente accettarsi

        Un libro duro, ma necessario. A tratti cinico, ma anche pieno di quella tenerezza che non desidera compassione ma accettazione di una naturale e mai scontata diversità, che non...

    Giacomo Petruccelli
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 15 Dicembre 2023

    Capelli bianchi, a chi fanno ancora paura?

        I capelli che diventano grigi o bianchi ci fanno ancora paura. Perché non rappresentano solamente un "colore" ma una cultura con tutto il suo carico di stereotipi legati all'ageismo....

    Stefania Fornoni
    • 17 Aprile 2023

    Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

        Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso...

    Filomena Spolaor
    • 12 Dicembre 2022
    • 1

    Fenomeno “Mercoledì”, piace alla gente che piace

    Numero 1: Mercoledì è bella. Magra, scura, ammaliante, perennemente imbronciata, con la boccuccia a culo di gallina che sognano le adolescenti (e molte donne), persino con qualche lentiggine, di quelle...

    Manuela Perrone
    • 4 Dicembre 2022
    • 1

    Il mercato del corpo nell’era social

    "Viviamo un'ansia che prima era riservata alle celebrità. Sappiamo di essere visti, osservati, spiati anche solo da ex fidanzati, ex compagni di scuola o conoscenti a cui siamo antipatici. Ci sentiamo...

    Manuela Perrone
    • 4 Febbraio 2022
    • 6

    Drusilla Foer, siamo capaci di volare oltre gli stereotipi?

        Volare in alto. Possiamo esserne capaci? Abbandonare le consuetudini, staccarci dalle zavorre delle opinioni, superare con un balzo la barriera delle certezze e tuffarci verso l’alto,...

    Letizia Giangualano
    • 27 Giugno 2021
    • 4

    Etiopia, la storia dimenticata delle donne soldato contro gli italiani

    1974: nell’imminenza della guerra civile una donna anziana aspetta seduta per terra all’interno della stazione di Addis Abeba. Sente i rumori delle manifestazioni filtrare attraverso le vetrate polverose....

    Lara Ricci
    • 13 Giugno 2021

    Potere e bellezza, lezioni dall’antichità: Iulia Domna ed Elena di Sparta

    Donne dell’antichità parlano alla contemporaneità, e la Storia è così vicina: Iulia Domna della leadership, Elena di Sparta della scoperta di un’altra bellezza. La prima è la donna che passò...

    Filomena Spolaor
    • 23 Marzo 2021
    • 2

    Rinascita e scoperta di sé, la strada che passa per la cura dei fiori

        "Mio padre Luigi era un appassionato botanico, un uomo lungimirante, per tanti anni responsabile di un laboratorio di ricerca. Fin da piccola mi ha insegnato ad andare ovunque alla scoperta...

    Mila Campisi Agosti
    • 7 Marzo 2021

    Tre libri per l’8 marzo: una lupa blu e la fiducia nel nostro talento unico

    Tre libri diversi con una missione comune: aiutarci a scoprire il nostro talento unico, a credere nel nostro potenziale e a valorizzare la persona nella sua interezza, facendo attenzione a non coltivare...

    Maria Cristina Origlia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.