26 Gennaio 2022

Smart working, come lavorare legando gli incentivi agli obiettivi raggiunti?

scritto da

    Una vera e propria rivoluzione copernicana nell'ambito del rapporto di lavoro. Così andrebbe definito il lavoro agile. Il lavoratore subordinato, in questo nuovo paradigma, non è più obbligato a mettere solo a disposizione le proprie energie, ma è chiamato a completare fasi e cicli del processo aziendale, raggiungendo specifici obiettivi. Purché tali obiettivi vengano conseguiti, tempi e luoghi di lavoro possono essere gestiti autonomamente dal lavoratore (con certi limiti, ovviamente). Il tempo speso dal lavoratore per svolgere i propri compiti, in altre parole, cessa di essere l'unico parametro per valutare il corretto...

21 Gennaio 2022

Persone, manager, cultura: quattro domande utili per cambiare il mondo del lavoro

scritto da

    Larry Fink è un signore che gestisce, più o meno direttamente, 10.000 miliardi di dollari. Siccome siamo in ordini di grandezza poco familiari, può essere utile sapere che il PIL degli Stati Uniti è di 21.000 miliardi di dollari e che quello dell’Italia è di circa 2.400 miliardi. Larry Fink, attraverso la società di gestione BlackRock di cui è presidente e ceo, gestisce insomma la finanza di quattro Italie. Non sono suoi, lui ne ha “appena” 1,1 miliardi: sono i soldi di quelli che lui chiama “shareholders” (azionisti) o clienti, e che identifica con i diversi milioni di persone che, attraverso organismi...

12 Gennaio 2022

Pari opportunità tra nuovi obblighi e volontarietà nelle aziende

scritto da

      Premiliatà incentivante da una parte, stretta sugli obblighi normativi dall’altra. La modifica del Codice di pari opportunità introduce diverse novità per le aziende. Quali e con quale portata? Il bilancio è rimandato. Il 2021 si è chiuso con la modifica in diversi punti del Codice delle pari opportunità (attraverso la legge del 5 novembre 2021, n° 162) ma cosa cambierà concretamente per le aziende in termini di parità di genere? Le modifiche sono di due tipi: alcune riguardano obblighi di legge, altre sono opportunità offerte alle aziende su base volontaria, con un sistema premiante. La così detta certificazione...

13 Dicembre 2021

Parità di genere, nelle aziende è un impegno recente e spesso ostacolato

scritto da

    Cosa stanno facendo le imprese per la parità di genere? L'impegno sembra relativamente recente e le iniziative concentrate su alcuni filoni: supporto all’imprenditoria femminile, soprattutto nel sud Italia; introduzione di policy sulla genitorialità; sviluppo di canali di comunicazione diretta con le forze dell’ordine per la segnalazione di violenza di genere domestica e sui luoghi di lavoro. E' quanto è emerso da un’indagine nell’ambito di WE - Women’s Equality Festival 2021, che si prepara alla seconda edizione a giugno del 2022, condotta dalla società di consulenza Bip su un panel di 100 aziende. La ricerca...

10 Dicembre 2021

Lavoro agile e formazione: il nodo del fattore umano

scritto da

      Il 7 dicembre 2021 si è festeggiata la nascita del protocollo italiano sul lavoro in modalità agile nel settore privato, firmato dal Governo e dalle parti sociali. C'è da celebrare la scelta di un nome: lo abbiamo chiamato “agile”. Né smart, né tele, né ibrido: sarà agile, si muoverà con noi e cambierà forma, come richiede l’attuale fase storica in cui, come afferma il protocollo “sono in corso grandi trasformazioni che hanno un significativo impatto sull’organizzazione del lavoro”. Tanto che, puntualizza il documento, la trasformazione era già in atto e il covid l’ha solo accelerata (ma di...

19 Novembre 2021

Che cosa c'è dietro al bisogno delle aziende di farci tornare in ufficio

scritto da

    Perché le aziende hanno bisogno di sapere dove sono le persone che lavorano per loro? 1) Perché con lo stipendio comprano un bene (il tempo delle persone, oppure la loro capacità produttiva?) e vogliono poter decidere come e quando disporne; 2) per essere certe che stiano effettivamente lavorando per loro; 3) per dare loro un luogo in cui lavorare insieme: incontrarsi, stabilire relazioni produttive, risolvere problemi e creare soluzioni. La domanda “quanti giorni a settimana?” è forse una delle più frequenti oggi, mentre ci riadattiamo ai ritmi dell’avanti indietro casa-lavoro, sopresi - ma non poi tanto - da come...

22 Ottobre 2021

Come cambia la nostra vita se il lavoro non è più una religione

scritto da

  Sembra che proprio ciò che funzionava nell’essere parte di una comunità economica abbia smesso di funzionare con il Covid: questo si mormora negli Stati Uniti per spiegare il protrarsi e inasprirsi del fenomeno delle “Grandi Dimissioni”. Le persone hanno scoperto di poter consumare meno e di poter quindi vivere con meno, e questo gli sta consentendo di cercare strade alternative all’idea tradizionale di un lavoro a cui dare tutto: un lavoro che, più che un ruolo, negli ultimi 50 anni aveva finito col diventare un’identità divorante, quasi una religione. Si tratta di un movimento di opinioni e di intenti di cui in Italia...

01 Ottobre 2021

Fuga dal lavoro: perchè la pandemia sta provocando le Grandi Dimissioni

scritto da

      Gli anni 20 del 2000 furono quelli delle “Grandi Dimissioni”, scriveranno i libri di storia del futuro. Great Resignation è il termine coniato da Anthony Klotz, professore di Management alla Mays Business School del Texas, per definire l’aumento del numero di dimissioni avvenuto negli Stati Uniti con l’avvicinarsi della fine della pandemia: il 2,4% di dimissioni registrate a marzo 2021 rappresenta infatti un numero record negli ultimi 20 anni di storia americana. Come mai? La risposta del professore è lapidaria: Sappiamo che in generale molti dipendenti rimangono dove sono solo perché i costi di lasciare sono più...

02 Settembre 2021

Sostenibilità, le nuove professioni "green" di ragazzi e ragazze

scritto da

      Dall’esperta in "forest theraphy" a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore "tree-climber" al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità. Trasformano il loro amore per la natura in una “professione verde”, che fa bene al pianeta. Storie vere di giovani coraggiosi possono ispirare, motivare molti altri. Le racconta la serie di...

16 Luglio 2021

Il nostro lavoro non è solo un ruolo, è una parte di noi

scritto da

      Non capita spesso che ci chiedano "quali parti di noi portiamo al lavoro", eppure questa oggi è una domanda molto attuale. Da marzo dello scorso anno abbiamo infatti ridefinito ampiamente quali parti di noi mostrare ed esprimere sul lavoro e adesso, che stiamo auspicando e immaginando una nuova fase, dobbiamo ridefinire tutto ancora una volta: è in questo movimento che si “gioca” il nostro livello di coinvolgimento in quel che facciamo, in quel che “siamo” quando incarniamo un ruolo che non può essere rimasto lo stesso mentre il nostro mondo è cambiato. Il professor William A. Kahn, tra i fondatori del concetto...