09 Settembre 2022

La passione delle persone rende le aziende più competitive

scritto da

      Adam Grant, noto autore di libri di psicologia organizzativa, sintetizza periodicamente con dei tweet alcune verità "scabrose" della nostra realtà lavorativa. Sono verità scabrose perché sono sotto ai nostri occhi, sono pervasive come l’aria che respiriamo e al tempo stesso restano innominabili per la maggior parte del tempo: come nella fiaba di Andersen, infatti, nessuno vuole essere il primo a dire all’imperatore che è nudo. Recentemente, le pillole di Grant vertono con particolare insistenza sul modo in cui la cultura aziendale guarda all’equilibrio vita-lavoro delle persone: sappiamo bene che, più o meno in...

29 Luglio 2022

Sii un leader, comportati da donna!

scritto da

  Comportati da donna! A giudicare dalle ricerche degli ultimi anni sul modello di leadership vincente per il mondo di oggi, questa frase dovrebbe essere scritta sulle pareti negli uffici e nelle sale riunioni delle aziende. Non solo per controbilanciare l’implicito assunto inverso che influenza ancora oggi immagini, vocabolario e immaginario sulla leadership - ossia che per essere leader occorra essere “veri uomini” - ma anche perché è proprio così: al mondo contemporaneo serve urgentemente una guida che ha molti tratti femminili, ed è tautologico affermare che le donne potrebbero fornirla, mentre lo è meno allargare la...

17 Giugno 2022

Solo il 4% degli italiani si sente coinvolto nel proprio lavoro: ultimi nel mondo

scritto da

  In Italia abbiamo i lavoratori più tristi d’Europa: sono tristi senza essere arrabbiati e sono stressati senza avere grandi prospettive di cambiamento. E’ quanto emerge dall’ultimo report Gallup sullo "Stato globale del mondo del lavoro": in una fotografia complessiva che sa di fallimento per tutti i lavoratori del mondo, se l’obiettivo sono il benessere e la felicità, l’Italia traccia un disegno abbastanza unico in Europa. Dichiarano infatti di aver provato un’intensa tristezza nella giornata lavorativa precedente il 27% degli intervistati italiani, e peggio di noi fa solo Cipro con un punto percentuale in più. Non...

09 Giugno 2022

Quali sono le maggiori preoccupazioni dei giovani italiani?

scritto da

        Cambiamento climatico, costo della vita e lavoro. Ecco le tre principali preoccupazioni dei Millennial e della GenZ italiani secondo la “Millennial e GenZ Survey 2022” di Deloitte. La ricerca, condotta su un campione globale di oltre 23 mila tra GenZ (nati tra il 1995 e il 2003) e Millennial (nati tra il 1983 e il 1994), ha interessato anche oltre 800 tra ragazze e ragazzi del nostro Paese. «I giovani italiani si dimostrano più attenti al cambiamento climatico rispetto alla media globale. Il dato, in continuità rispetto all’edizione precedente, fa emergere una sensibilità che istituzioni e imprese italiane devono...

08 Giugno 2022

Ue, un mese dedicato alla diversity per "costruire ponti"

scritto da

  Cos’è la diversità? Quando mi sento inclus*? Quali sono i valori che porto?   Sono alcune delle domande che Fondazione Sodalitas ha posto ai partecipanti al progetto di sensibilizzazione sui temi diversity & inclusion nelle aziende associate, che hanno firmato la Carta per le Pari Opportunità. Il risultato è un video in cui ognuno racconta se stesso, la propria complessità e la propria specificità, mostrando come sia un pezzo del puzzle più ampio che compone la realtà aziendale di cui fa parte. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito dello European Diversity Month, la ricorrenza annuale tenuta nel mese di...

25 Maggio 2022

Salute mentale, un’emergenza per bambini e adolescenti

scritto da

  C’è un’emergenza salute mentale ed è quella che colpisce i più giovani. Un adolescente su 4 ha sintomi di depressione causati dalla pandemia e 1 su 5 mostra segni di disturbo d’ansia. È quanto emerge da una metanalisi pubblicata su Jama Pediatrics, che ha incluso oltre 80mila persone a livello globale. Nella settimana dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è necessario far luce sul peso psicologico che negli ultimi anni sta gravando su bambini e adolescenti e, di conseguenza, sulle loro famiglie. In un’indagine italiana, “Chiedimi come sto”, promossa dalla Rete degli studenti medi, dall’Udu – Unione...

23 Maggio 2022

Il paradosso delle politiche di D&I: discriminano le minoranze

scritto da

    Si sta facendo ancora troppo poco per la diversità e l’inclusione all’interno delle aziende. A dirlo è l’ILO (International Labou Office delle Nazioni Unite), che nel report "Transforming Enterprises through Diversity and Inclusion" fa emergere un paradosso: le attuali politiche di D&I rischiano di essere discriminatorie, perché sono maggiormente apprezzate e utilizzare dai senior manager  (92%), spesso un gruppo omogeneo di uomini europei e over 50. POLITICHE DI D&I POCO INCLUSIVE Le persone più junior in azienda invece riconoscono una minor efficacia di queste politiche (76%), ma spesso sono proprio le donne, le...

29 Aprile 2022

L'occasione degli ESG per ridefinire che cosa sono le "risorse umane"

scritto da

  Come viene governata e che impatto ha un’azienda sull’ambiente e sulla società? Questi tre fattori: governance, impatto ambientale e impatto sociale corrispondono all’acronimo ESG di cui tanto si sente parlare ultimamente. In voga già da qualche anno, anche grazie alla significativa lettera che Larry Fink - CEO della più grande società di investimenti al mondo, la BlackRock (gestisce 10 trilioni di dollari) - manda ogni anno ai suoi azionisti, che dal 2018 parla praticamente solo dell’impatto che gli attori economici hanno sul pianeta e della corrispondente responsabilità. Da Fink in giù, e ancora di più dopo la...

11 Marzo 2022

Il fenomeno dei "returners": le tempeste della vita ci rendono più forti, anche sul lavoro

scritto da

      A volte ritornano. O, quantomeno, ci provano. La categoria dei “returners”, ossia di coloro che provano a rientrare nel mondo del lavoro dopo un periodo di assenza, si è molto arricchita negli ultimi tempi. Il fenomeno non aveva ancora un nome così moderno quando riguardava “solo” le madri: le madri sono sempre state più semplicemente donne inoccupate che a un certo punto, dopo il congedo di maternità che spesso ne ha decretato la fine della carriera in corso, hanno provato a rimettersi in gioco, lo hanno fatto attraverso fatiche improbe e spesso, spessissimo, hanno fallito (loro... oppure il sistema?). L’Italia...

10 Marzo 2022

8 marzo: per la parità non c'è niente da festeggiare

scritto da

    Qual è lo stato di salute della parità di genere in Italia? L'8 marzo è ogni anno l'occasione per tastare il polso alla qualità della vita delle donne. La fotografia che ci restituiscono i dati e le ricerche è quella di una marcia verso le pari opportunità, che ha subìto una pesante battuta d'arresto a causa della pandemia. Gli ultimi due anni hanno visto peggiorare ulteriormente le condizioni delle donne dal punto di vista della vita professionale e familiare. Ma dove dobbiamo guardare per rimetterci in corsa: alla formazione, in primo luogo e ai fondi del Pnrr, che sono un'occasione che il Paese non può permettersi di...