25 Novembre 2022

25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

scritto da

  C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’ampia platea che lo sport può raggiungere rispetto a questo tema, che non riguarda solo le donne, anzi, riguarda tutti. La Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sostiene l’1522 e ha promosso una campagna di sensibilizzazione per diffondere il numero di pubblica utilità attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità al fine di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto...

25 Novembre 2022

Cara Alley, la prevenzione alla violenza sulle donne va iniziata a scuola

scritto da

  Scritto da Marina Calloni, professoressa ordinaria di filosofia politica e sociale, Università di Milano-Bicocca Cosa possiamo ancora fare per prevenire e combattere la violenza di genere? Molto si è fatto in termini di sensibilizzazione pubblica, mobilitazione sociale, mutamenti legislativi, analisi scientifiche, raccolta dati, impegni istituzionali (come messo in luce anche dalla Commissione parlamentare sul femminicidio), ma ancora molto resta da fare per il cambio di mentalità e di immaginari violenti. Fondamentale diventa lo sviluppo di una cultura della non-violenza, a partire dalle giovani generazioni, in un rinnovato...

24 Novembre 2022

Violenza sulle donne, via libera Senato a Commissione femminicidio

scritto da

Quasi il 50% delle vittime di omicidio nel 2021 è stata uccisa in una relazione di coppia o in famiglia: 139 su 303 (il 45,9 per cento); di questi 39 sono uomini e 100 donne. Inoltre il 58,8% delle donne è vittima di un partner o ex partner. Sono gli ultimi dati pubblicati dall’Istat mentre il Parlamento intende tenere acceso anche in questa legislatura un ‘faro’ sul tema della violenza sulle donne: il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl per istituire una commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere: non solo una prosecuzione di attenzione ma anche un suo rafforzamento...

24 Novembre 2022

Never again: oltre mille professionisti formati contro la doppia violenza  

scritto da

    Il progetto “Never Again” vincitore di bando europeo e dedicato alla vittimizzazione secondaria, arriva, dopo due anni, alla conclusione. L’obiettivo principale, raggiunto, è stato quello di sensibilizzare e fare formazione su un fenomeno poco conosciuto ma che provoca molta sofferenza alle donne già vittime di violenza. Quando i professionisti (avvocati, magistrati, consulenti tecnici, operatori sanitari, forze della polizia) con i quali vengono in contatto le vittime nel loro percorso di uscita dalla violenza non sono adeguatamente formati, si verifica infatti una nuova violenza nei confronti della donne. Attraverso...

24 Novembre 2022

Procuratore Falcone: smart watch e braccialetto utili contro la violenza

scritto da

Prevenire la violenza maschile sulle donne si può? Il nostro sistema giuridico ha gli anticorpi sufficienti? Quali provvedimenti e misure occorre potenziare? Secondo Raffaello Falcone, procuratore aggiunto della Procura di Napoli, occorre innanzitutto partire dalla forma di prevenzione principale, ovvero “la necessità di sradicare i presupposti culturali, i ruoli di genere e gli stereotipi familiari” che sono causa della violenza. Analizzando la risposta giudiziaria occorrerebbe “un adeguato corredo di indagini” che “può consentire al giudice di affermare la responsabilità dell’autore del fatto pure a fronte di...

24 Novembre 2021

Figli strappati alle madri, la violenza che si somma alla violenza

scritto da

Nelle storie di violenza c'è sempre un momento chiave: quando si fa la telefonata per chiedere aiuto, quando ci si affida al centro antiviolenza, quando si denuncia. Quando si trova un lavoro. Quando i bambini rimasti orfani e le loro famiglie cercano di rimettere insieme i pezzi. Ed è la persona che si incontra a fare la differenza: le forze dell'ordine, il giudice, l'avvocato, l'assistente sociale, lo psicologo, le istituzioni decidono il destino della donna, dei suoi figli, delle famiglie. Ma se una donna su 3 nel corso della vita subisce violenza, se una ogni 72 ore muore - nella maggior parte dei casi per mano del compagno o ex -,...

17 Novembre 2021

#GenerazioneParità, la formazione inizia dalla scuola

scritto da

  La scuola ha un ruolo centrale, unico, nel proporre narrazioni e modelli educativi che aiutino a realizzare la parità di genere. Fa perno su questa certezza  #GenerazioneParità, il progetto della casa editrice Pearson Italia per le scuole. Il progetto prevede una serie di iniziative a partire dal mese di novembre ed è rivolto a chi studia e a chi insegna: un "universo integrato" di contenuti, attività pratiche per il docente da svolgere insieme alla classe, percorsi di approfondimento e formazione, progetti speciali e campagne di comunicazione. L’avvio di queste iniziative è con ‘Women of Will’, un percorso di social...

09 Dicembre 2020

Architetta, autorizzato il "timbro femminile" anche a Treviso

scritto da

        Un terremoto nel cuore dell’architettura veneta. L'uso del linguaggio corretto è la prima battaglia, fatta per “la parità di genere, perché è una distorsione dire la architetto Marta, mentre declinata al femminile significa chiamare le parole con il loro nome”. A parlare è Marta Baretti, promotrice dell'iniziativa con cui l’Ordine degli Architetti di Treviso ha autorizzato a usare la declinazione di genere al femminile sui documenti. Architetta, con la “a” finale, come paesaggista, conservatrice e pianificatrice territoriale può comparire per la prima volta nei timbri ufficiali, nelle comunicazioni...

27 Novembre 2020

Dalla Nazionale di Mancini al mondo del calcio internazionale contro la violenza sulle donne

scritto da

    Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la FIGC e le Nazionali di Calcio sostengono la campagna di sensibilizzazione per il contrasto della violenza maschile contro le donne ideata dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Gli Azzurri, dal Ct Roberto Mancini al capitano Giorgio Chiellini, sono testimonial della campagna istituzionale che, attraverso i valori universali dello sport, promuove il rispetto delle donne e una condanna incondizionata dei comportamenti violenti.   https://www.youtube.com/watch?v=UrUaJmyyP3Q L’iniziativa, che è parte del progetto CREATIVE,...

26 Novembre 2020

Declinare la parità è respingere la violenza

scritto da

Sulla parità, 2 notizie, di segno opposto, si incrociano in questa seconda parte del mese di novembre, quella che gravita attorno al 25 che è da anni la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’una ci dice di un retaggio attualissimo, resistente ai millenni: succede ancora nel 2020, nell’anno della pandemia e della rete come spazio senza perimetro, che dentro a un ateneo pubblico un cultore della materia si permetta di sostenere che le donne non possano rivestire certi ruoli. L’altra ci fornisce invece gli strumenti perché la parità divenga pratica quotidiana. Ma partiamo dalla notizia...