24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

24 Febbraio 2023

"Vieni avanti cretina": Serena Dandini porta in scen 8 comiche

scritto da

"Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di comici nostrani, che ne hanno fatto un chiaro richiamo alla tradizione, con le dovute riscritture, novità  e appigli alla realtà che la comicità richiede per attualizzare la risata. "Vieni avanti cretino", dunque, ma le cretine? "Questa rimozione è un'ingiustizia storica", afferma Serena Dandini nei primi cinque minuti dello spettacolo "VIENI AVANTI CRETINA, next!", un varietà che ha ideato e condotto, un nuovo format teatrale tra...

27 Gennaio 2023

Nelufar Heydat, dall'Afghanistan alle serie per Rakuten Tv

scritto da

    In occasione del lancio di Fast Forward, la serie sulla tecnologia che presenta, ho avuto l’opportunità di incontrare Nelufar Hedayat. Nata in Afghanistan, ma cittadina britannica, la giornalista e presentatrice, viene da una famiglia di matematici e ingegneri in cui è l’unica ad aver studiato letteratura. “Sono circondata da persone che comprendono il potere delle STEM. Ho visto il potere della tecnologia (già) nella mia piccola famiglia”. Insomma, un po’ ponte tra culture e campi di studio, Hedayat ha iniziato a lavorare come corrispondente appena 20enne. Accesa la videocamera della nostra call, mi accoglie...

26 Gennaio 2023

Giornata della memoria: Emanuele Di Porto, il “bambino del tram” salvo grazie alla madre

scritto da

    La memoria è un muscolo che va allenato. Si muove attraverso strade, ricordi, immagini. Resta nitida nelle parole di chi racconta e s’insinua, rinnovata, in quelle di chi ascolta. Nella Giornata della memoria le parole di Emanuele Di Porto partono da una geografia precisa, esattamente da quella strada in cui la sua vita è cambiata e in cui abita ancora: siamo a Roma, nel ghetto ebraico, all’incrocio tra Piazza Mattei e Via della Reginella. Qui, il 16 ottobre 1943, un reparto scelto delle SS tedesche operò un capillare rastrellamento, deportando 1024 persone di religione ebraica, tra uomini, donne e bambini. Il...

12 Dicembre 2022

Fenomeno "Mercoledì", piace alla gente che piace

scritto da

Numero 1: Mercoledì è bella. Magra, scura, ammaliante, perennemente imbronciata, con la boccuccia a culo di gallina che sognano le adolescenti (e molte donne), persino con qualche lentiggine, di quelle che le ragazze si piazzano sul naso con le app per ritoccare le foto. Numero 2: Mercoledì è ricercata e contesa dai meglio fighi del bigoncio, il figlio sornione dello sceriffo della città e l’artista tormentato della scuola dei reietti. Numero 3: Mercoledì è talentuosa, incanta mezza città suonando il violoncello, scrive romanzi, risponde a tono a chiunque, conosce a memoria le proprietà delle piante carnivore, risolve...

10 Novembre 2022

Come sta cambiando New York?

scritto da

    La mia giornata metropolitana è fatta di spostamenti in questa giungla trafficatissima. Penso sempre, e pensando scrivo qualche spunto di ricerca anche sul telefonino, ma, per evitare di farmi male, alzo la testa dallo schermo. E allora realizzo che siamo tutti tuffati in questi schermi 10-15 pollici, fagocitati dalle loro luci blu. La metropolitana newyorkese è popolata di le creature,  le cosiddette “subway creatures”. Pendolari per lavoro o per studio, turisti con mappe e guide, giovani colorati dai capelli alle scarpe. Un grogiuolo di etnie, origini, lingue, vite. A New York si ha paura Oggi, una di queste creature...

31 Ottobre 2022

Russia, scuola di patriottismo e lezioni di disobbedienza

scritto da

      Da settembre in tutte le scuole russe di ordine e grado ogni lunedì deve iniziare con la lezione "Conversazioni su temi importanti". Gli argomenti principali sono legati ad aspetti della tradizione del Paese, per stimolare negli studenti l’amore per la patria. Ogni scuola deve perciò avvalersi di un ricco programma didattico e di materiali da scaricare online. Ogni lunedì viene trattato un argomento: la Russia, la festa del papà, della mamma, i simboli del Paese, la giornata della conoscenza e rigorosamente la lezione si apre con l’inno russo e la bandiera a vista. Il 10 ottobre per esempio è stato dedicato alla festa...

14 Settembre 2022

Videogiochi, 3 developer racconta le sfide di un mondo maschile

scritto da

  Qualche tempo fa su queste pagine avevo gettato lo sguardo sulla situazione della diversity all’interno dell’industria dei videogiochi. Per avere un quadro più completo di cosa succede in Italia ho lasciato ascoltato la voce di tre developer. Le loro storie, riflessioni e idee rendono uno spaccato del settore che conferma certi limiti concreti. Ma che inizia anche – seppure lentamente – a mostrare qualche segnale di cambiamento. Maura Saccà Maura Saccà, programmatrice di 28 anni laureata in informatica a Catania e poi studentessa di videogame design alla Statale di Milano (PONG – Playlab fOr inNovation in Games),...

09 Settembre 2022

Con il No Borders Music Festival il turismo musicale mette al centro la natura

scritto da

    Tarvisio è a una manciata di chilometri dall’Austria e dalla Slovenia, lo ricorda il cellulare con i messaggi di benvenuto. Qui il concetto di terra di confine si sente molto, ma chi vive da queste parti congeda ogni tipo di curiosità a riguardo con una frase netta, che oggi ha quasi un significato titanico: “noi confini non ne vediamo!”. E con lo stesso romanticismo nasce l’idea del No Borders Music Festival, giunto alla sua ventisettesima edizione. La rassegna è un contenitore di esperienze sonore, che non ammette limiti nella selezione del genere musicale  e spazia così dal rock al jazz, coinvolgendo artisti che...

08 Settembre 2022

Generazione Skam: contro la vergogna, fiducia e dialogo

scritto da

  “Vergogna”: è questo il significato della parola “skam”, in norvegese, ed è il titolo scelto per una delle serie più riuscite e risolutive sull’adolescenza. La vergogna è un sentimento che esprime la mortificazione di una parte di sè, e “Skam” indaga come l’identità in costruzione dell’adolescenza si può scontrare con tutti quei fattori che contribuiscono a questa mortificazione. Bullismo, abusi, le difficoltà di un coming out: ci sono tutti i temi che ci si aspetterebbe in una serie su questa età della vita magnifica e terribile, ma anche amicizia, condivisione, supporto. Il tutto senza l’edulcorazione...