Personal Stylist e Consulente d’Immagine, milanese, unica in Italia con certificazione internazionale AICI FLC/CIC. Dopo 15 anni passati nel campo finanziario e in aziende multinazionali, ho dato una sterzata importante alla mia vita lavorativa per studiare e dedicarmi a ciò che poteva mettere a frutto le mie attitudini e le mie passioni, le mie qualità personali e la mia curiosità su tutto ciò che è comunicazione, moda, stile, costume, tendenza. Nel 2009 ho creato il mio brand, Lookbeautiful Consulenza d’Immagine. La mia missione è quella di valorizzare l'immagine e lo stile di tutti i miei clienti, sia per ragioni personali che professionali.
Ho collaborazioni con specialisti del Personal Branding e del Coaching, scrivo per un blog di ambito business, ho una rubrica su un settimanale di moda, tengo docenze nelle Accademie per la formazione dei lookmaker e per primarie aziende cosmetiche, intervengo come relatrice presso Università, Scuole per l’Imprenditoria, prestigiose Associazioni, per sostenere il ruolo dell’immagine come efficace strumento di comunicazione. Perché la nostra immagine se ben gestita, può essere il nostro migliore alleato, in ogni situazione.
Perché è così diffuso il fenomeno del fat shaming? Perché al corpo grasso si tendono ad associare vocaboli come fallimento, mancanza di volontà, pigrizia, debolezza, cattiva salute? E perché ai corpi magri (o dimagriti) si associano successo, felicità, bellezza, forza di volontà, buona salute? Non sarebbe meglio parlare di come rendere ‘sane’ le persone grasse anziché cercare di renderle ‘magre’?
“Fat Shame - lo stigma del corpo grasso” di Amy Erdman Farrell (Tlon), tradotto da Dorotea Theodoli, con la prefazione di Belle di Faccia, è un libro che ci aiuta a prendere consapevolezza di questi bias...
Non c’è traccia di body positivity nel corso della storia. Si tratta infatti di un fenomeno molto recente, che si batte contro l’atteggiamento di una società che discrimina i corpi ritenuti non "normali" e sostiene la necessità di un approccio più evoluto e inclusivo.
È vero che il corpo, soprattutto femminile, è stato interpretato nel corso delle varie epoche storiche secondo ideali e canoni di bellezza molto diversi tra loro. Dai corpi prosperosi nel Rinascimento a quelli morbidi e sinuosi di inizio '900 e negli anni '50, dai corpi asciutti e androgini degli anni '20 e '70 ai corpi slanciati e sportivi degli...
Articolo a cura di Francesca Parviero e Stefania Fornoni"I am speaking”.
Quanti di noi sarebbero in grado di catalizzare l’attenzione del mondo con queste tre parole?
Parole che pesano come macigni e che ha pronunciato Kamala Harris, candidata alla vice presidenza USA nel recente confronto con Mike Pence, vice presidente in carica. Facendolo, non ha solo lasciato un’impronta indelebile nella storia dei dibattiti televisivi, ma ha anche surclassato in fermezza ed eleganza il suo candidato presidente Joe Biden, protagonista, solo pochi giorni prima, di un criticatissimo confronto contro il suo rivale, Donald Trump.
Senza...
Stiamo ripartendo, ma lo shopping online non si è mai fermato. Anzi, ha rappresentanto un canale vitale per tante aziende italiane che attraverso l’e-commerce hanno continuato le loro attività anche durante la pandemia, addirittura aumentando il giro d’affari o registrando nuovi clienti (primo fra tutti il settore alimentare). Tra marzo e aprile il canale e-commerce della Gdo ha segnato una crescita del 200% rispetto al 2019, sia nella modalità click&collect che in quella dell’home delivery, secondo i dati dell'ufficio studi di Mediobanca sulla Gdo.
Non è stato così invece per il settore del fashion&lifestyle....
In un momento ancora molto critico per il comparto moda a livello mondiale, tra fatturati in drastico calo, negozi ancora chiusi, fallimenti di grandi catene, enormi giacenze e l’incognita del comportamento dei consumatori alla riapertura dopo il lockdown, stanno venendo al pettine tanti nodi di questo settore che sembravano difficilissimi da sciogliere prima della pandemia da Covid-19. Proprio i drastici mutamenti dovuti al coronavirus stanno costringendo operatori, aziende, distributori e organizzazioni a riflettere su quali nuove pratiche adottare, per l’immediato ma anche in prospettiva, con un obiettivo che accomuna tutti:...
Investire in maniera coraggiosa con un approccio responsabile e sostenibile, nonché alimentare la consapevolezza all’interno del sistema tessile e dell’abbigliamento: è questo l’intento dell’iniziativa “Vogue YOOX Challenge – The Future of Responsible Fashion”.
Presentata in occasione della settimana della moda a febbraio, è la sfida che YOOX e Vogue lanciano ad innovatori e startup della moda responsabile, mostrando passi concreti per concepire un futuro migliore.
L’impegno sostenuto è peraltro doppio. Da una parte la sfida appena lanciata, e che si concluderà a settembre, per arrivare a selezionare...
Smart working, il concetto di lavoro agile in questi giorni si è tradotto in home working, ovvero: lavorare da casa. E se ai più suona come un invito alla massima comodità, non ci si deve comunque dimenticare che si sta lavorando e si deve poter mantenere il giusto atteggiamento e focus.
Pensiamo alle numerose attività che ci portano ad 'incontrare' virtualmente i nostri interlocutori per ragioni professionali: una videocall con il cliente, un webmeeting con l’ufficio, un webinar, una lezione a distanza con i propri studenti. Qui c'è un aspetto legato anche al modo in cui veniamo visti.
Ma ci sono anche...
Cosa si intende quando si parla di "corda tesa" riferita ad una donna sul lavoro? Il termine viene dall'inglese tightrope e sta ad indicare come tante donne, che desiderano crescere nella loro carriera, si muovano come un'equilibrista che procede con cura su un lungo filo teso a grande altezza.
Il concetto, di recente, è stato ripreso anche in un articolo apparso su Forbes Italia, che ha ricordato la scomoda situazione di cercare l’equilibrio per soddisfare una doppia aspettativa (detta anche double bind): dover mostrare qualità "maschili" (essere assertive, competitive e ambiziose), ma allo stesso tempo anche qualità...
Viviamo circondati dai tessuti: dalla nascita e per tutta la vita, la relazione dell’essere umano con sé stesso e con gli altri esseri umani si sviluppa attraverso le stoffe degli indumenti indossati o impiegati per le proprie attività domestiche, sociali, scientifiche e militari.
I tessuti non sono naturalmente tutti ugali. Si differenziano per caratterische costruttive (come ad esempio il tipo di fibra impiegata, la lavorazione, il peso, la tintura o il finissaggio), e di performance (come ad esempio la capacità di respingere l’umidità, termoregolare il nostro corpo o resistere in ambienti ostili). Non...
Le tendenze per il 2020? Le hanno decretate oltre 320 milioni di persone. E’ questo il numero degli utenti nel mondo che con le loro ricerche sulla piattaforma di Pinterest hanno permesso di tracciare 100 tendenze forti nei settori food, casa, lifestyle, beauty, salute, viaggi e famiglia.
"Oggi più che mai la gente pensa ed agisce in modo globale e sostenibile. Si lavora da casa, si ricevono amici, ci si diverte, e si esce per riconnettersi con la natura, cercare nuove avventure e viaggiare in modo responsabile. E allo stesso tempo si combatte lo stress, rivolgendo il proprio interesse su aree diverse, dalla cura degli animali...