Micaela Cappellini

Sono una quarantenne, proprio come Alley Oop. Mi divido fra un lavoro di giornalista al Sole 24 Ore, che ancora mi piace, e due piccole pesti, che adoro e che mi fanno dannare. Più un compagno, una gatta e poco (troppo poco) tempo per leggere e viaggiare. Come Alley Oop, so cosa vuol dire essere in una fase della vita in cui si ha voglia di prendere quello che ci spetta. Perché se ne hanno le capacità e le responsabilità non ci spaventano più. Di Alley Oop sarò lo sguardo internazionale: là fuori, oltre le Alpi, oltre l’Europa, è pieno di donne sorprendenti che hanno qualcosa da insegnare. Su twitter: @GioDArco
07 Marzo 2020

Verso l'#8marzo: in Italia ancora un'azienda su 5 non ha manager donne

Sarà un #8marzo triste, quello di quest'anno. L'emergenza Coronavirus già ha trasformato ogni celebrazione in un evento distopico. Così, ci avviamo verso l'annuale conta delle disparità di genere senza nemmeno la vivacità della protesta in piazza o il conforto di una risata con le amiche. E dunque, cominciamo. Dove non siamo arrivate (nemmeno) quest'anno? Per esempio, non siamo arrivate a mettere almeno una donna nel top management di tutte le aziende. Per carità, non intendo una donna su tutte le poltrona societarie più alte: intendo almeno una donna tra la schiera dei manager di prima fascia. A dirlo è l'edizione 2020...

26 Febbraio 2020

La Scozia, prima al mondo, approva gli assorbenti gratis

Quante volte Alley Oop ha scritto dell’ingiustizia dell’Iva al 22% sugli assorbenti? La cosiddetta Tampon tax, un balzello tutto al femminile. L’ultima volta, ne abbiamo parlato quando il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha lanciato l’Iva al 5% sugli assorbenti, ma solo su quelli biodegradabili e compostabili, però. E ancora ci chiediamo quali siano, esattamente. Poi, finalmente, è arrivato qualcuno a sbaragliare il campo. È il parlamento scozzese, che ieri con 112 voti a favore, nove contro e un solo astenuto ha dato l’ok non solo ad abolire la tampon tax, come aveva tentato di fare qualche anno prima il...

19 Febbraio 2020

Miss Germania 2020: tutto giusto. Ma dove sono gli uomini?

      Leonie von Hase è appena stata eletta Miss Germania 2020. Cosa ha di particolare? Molte, moltissime cose. La prima è che ha 35 anni, un’età decisamente sopra la media di qualsiasi Miss. In secondo luogo non è sposata ma è mamma: di un bambino di tre anni. In terzo luogo non vuole fare la modella ma ha già alle spalle un discreto successo come imprenditrice. In quarto luogo ha sfilato in tailleur pantalone nero, e non in costume. Una Miss rivoluzionaria, insomma. Potremmo quasi dire la prima Miss femminista. Come è potuto succedere che in Germania la vittoria andasse a una donna del genere? È semplice: dopo 60 anni,...

05 Febbraio 2020

La Bit di Milano rende omaggio al turismo Lgbt+

Lo sapevate che all’Oktoberfest, ogni anno, una domenica è dedicata alla Gay Sunday? Che in Austria il 25 di gennaio si è appena svolta la 23esima edizione del Rainbow Ball, il ballo arcobaleno? O che in Irlanda, all’inizio dell’autunno, si tiene The Outing Festival? Non si tratta solo di Pride, ma di eventi tra loro molto diversi per tipologia, contenuti e dimensione. Accanto ai festival artistico-culturali legati al cinema e al teatro ci sono le iniziative sportive, i concorsi di bellezza. Ci sono destinazioni turistiche che fanno a gara, per attirare il turismo LGBT+. E anche l’edizione 2020 della BIT, la fiera...

29 Gennaio 2020

Anche la coda alla toilette è una questione femminista

Ero al cinema, l’altra sera. E come sempre prima del film ero in coda alla toilette. Lato donne: quattro persone. Lato uomini: nessuno. Che c’è di nuovo? Niente, direte voi. Ma tornando a casa, zigzagando su Internet, mi sono imbattuta in un meraviglioso articolo del Guardian dove si spiega perché la battaglia per la parità delle donne passa anche dalla toilette. Una tesi da sposare subito, e vi voglio raccontare perché proprio una toilette può diventare il simbolo del fatto che la parità si può raggiungere solo tenendo conto delle differenze, e non livellandole. Esattamente come il soffitto di cristallo lo si infrange con...

15 Gennaio 2020

Il Consiglio d'Europa bacchetta l’Italia: censura la parità

      In Italia ci sono resistenze nei confronti di una piena attuazione dell'uguaglianza tra donne e uomini. A dirlo è il primo rapporto sul Paese redatto da Grevio, l’organo del Consiglio d'Europa che valuta come gli Stati applicano la Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne, e che esprime tutta la sua preoccupazione per «l'emergere di una tendenza a reinterpretare le politiche d'uguaglianza tra i sessi come  politiche della famiglia e della maternità». L’Europa, cioè, ci dice che va bene tendere alla parità di compiti a casa, in famiglia. Ma che c’è anche tutta...

08 Gennaio 2020

Cara premier finlandese, io non voglio lavorare solo quattro giorni alla settimana

Alla fine, ieri il governo finlandese ha smentito: il primo ministro Sanna Marin non è ufficialmente al lavoro per introdurre nel Paese la settimana lavorativa corta di quattro giorni con una giornata lavorativa di sei ore. Pare che quella del neo premier finlandese non fosse un vero progetto di legge, ma solo un’idea buttata lì lo scorso agosto, durante una tavola rotonda in occasione del 120° anniversario del Partito socialdemocratico. Sapete che c’è? Meno male, perché a me questa idea della settimana lavorativa di quattro giorni, «per passare più tempo con la famiglia, per coltivare gli hobby e altri aspetti della vita...

27 Dicembre 2019

Il Teff dell'Etiopia trova un compratore grazie ad Alley Oop

    Questa è la nostra storia di Natale. Un post scritto nel luglio scorso per far conoscere una realtà etiope e dare la possibilità di avere una vetrina in Italia. Un'azienda italiana che intravede una possibilità commerciale, la esplora e conclude un accordo. Non cambierà il mondo, ma se anche solo una famiglia avrà garantite condizioni di vita migliori, per noi di Alley Oop sarà un traguardo importante. Grazie a Micaela Cappellini che ha saputo vedere e raccontare questa storia, che oggi è sulla prima pagina del Sole 24 Ore. Ecco la storia:     Due sorelle, un mulino tra le lamiere e il fango nelle baraccopoli alla...

19 Dicembre 2019

Obama, le donne e la rottamazione di Renzi in salsa 2.0

Le donne? «Sono indiscutibilmente migliori degli uomini».  A governare, si intende. Parola di Barack Obama, due volte presidente degli Stati Uniti d’America. Uno dei più amati, dei più carismatici. Un presidente con una visione. Con una moglie che - chissà - potrebbe incarnare il terzo mandato Obama alla Casa Bianca. E con due figlie femmine di cui è sempre stato un grande supporter. L’endorsement alle donne è avvenuto a Singapore qualche giorno fa. Nel suo discorso, l’ex presidente sosteneva che secondo lui gli Stati avrebbero ottenuto miglioramenti significativi,  sia negli standard di vita che nei risultati, se solo...

11 Dicembre 2019

La banana Chiquita porta la parità nelle piantagioni del Sudamerica

  Elizabeth Vargas Hidalgo è supervisor di impianti di confezionamento delle banane nell’azienda agricola Triple Tres, in Costa Rica, di proprietà di Chiquita. Elizabeth ha iniziato nel marzo 1989 come semplice bracciante agricola, ma col tempo è stata promossa alla qualifica di esperta ai controlli sulla frutta, e questa crescita le ha permesso di avere una casa più confortevole, di poter far fronte alle spese per il college della figlia e di avere uno stile di vita sicuro. Tre anni fa è ulteriormente cresciuta professionalmente, diventando assistente imballaggio nella stessa azienda agricola: «Ho avuto l'opportunità di...