Maria Concetta Tringali

Sono un’avvocata siciliana. Vivo in provincia di Catania, praticamente ai piedi dell’Etna, tra l'azzurro del mare e il rosso della lava della mia montagna.
Mi occupo per lavoro di diritti civili e di famiglia, ma le battaglie delle donne sono per me un terreno di sfida e di sperimentazione continua.
Parte del mio tempo la dedico al Centro Antiviolenza Galatea di cui faccio parte dal 2014. L'associazione di volontariato raccoglie operatrici formate ed è luogo di aiuto e di sostegno alle vittime di violenza domestica.
Il contatto con il territorio, ma anche la curiosità di guardare e raccontare a mio modo il mondo tutto intorno è tratto che mi contraddistingue da sempre.
La scrittura come terapia per affrontare la vita è una scoperta che ho fatto presto.
E di me amo dire che sono una che parla, assai. E che quando non parla, scrive.
Non amo troppo le mode e, da sempre, preferisco le minoranze.
La mia formazione risente di un’esperienza di giornalismo etico che risale ai tempi dell’università e che mi è rimasta addosso, un po' come un marchio: il periodo trascorso presso la redazione de I Siciliani, testata che nella mia isola rimane legata alla figura del suo direttore e fondatore - Pippo Fava - e alla lotta alla mafia.
Trovate miei contributi, per lo più su politica e diritti civili, violenza di genere e parità, laicità e contaminazioni su MicroMega, su Noi Donne e sul blog della Fondazione Luigi Einaudi.
07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

30 Giugno 2023

Vino, Donnafugata tra la tradizione del passato e le sfide del futuro

    Gabriella Favara ha il nome della nonna che cita con grande naturalezza, sin dalle primissime battute. Alley oop la incontra in un pomeriggio d'estate, per provare a raccontare chi sono le "Donne fugate" che hanno dato vita a una delle realtà d'eccellenza del settore vitivinicolo siciliano. Donnafugata da molti decenni è sinonimo di cantine e vini. Come nasce questa realtà? Nasce principalmente da un desiderio. A dar vita a tutto sono stati i nonni Giacomo e Gabriella Anca Rallo, la loro voglia di rinnovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. La mia famiglia possedeva cantine storiche, Giacomo era...

15 Giugno 2023

Femminicidi, perché il nuovo disegno di legge non servirà a salvare le donne

    Siamo solo al 15 di giugno e i femminicidi in questo 2023 sono già a quota 43, le donne uccise in totale sono 54. Quello di Giulia Tramontano, 29 anni, brutalmente assassinata dal compagno insieme al bimbo che portava in grembo, scuote fortemente l’opinione pubblica da giorni. Trentasette coltellate che a contarle sono un'enormità e poi il tentativo di bruciare il cadavere, per farlo sparire, le bugie e i depistaggi messi in atto da Alessandro Impagnatiello.  Neanche la politica vuole dare l'idea di rimanere indietro. E così, a poche ore dal crimine il Consiglio dei ministri  ha approvato un disegno di legge. Il testo...

04 Giugno 2023

Giustizia, in un libro il lungo cammino delle magistrate

Si intitola "Magistrate, finalmente" l'ultimo libro di Eliana Di Caro edito da Il Mulino. Il volume della giornalista del Sole 24 Ore, autrice meno di due anni fa di "Le madri della Costituzione", ha il pregio di risultare - ancora una volta - un luogo dove trattenere memoria. In circa 170 pagine Di Caro fissa le vite di quelle che furono le prime giudici del nostro Paese. Siamo nel 1963 e a vincere un concorso che non era mai stato aperto se non agli uomini sono Graziana Calcagno, Emilia Capelli, Raffaella d'Antonio, Giulia De Marco, Letizia De Martino, Annunziata Izzo, Ada Lepore, Gabriella Luccioli. Il volume dedica tutta...

24 Maggio 2023

Stem, "My Future Buddy" il programma che vuole più ragazze nella scienza

    E' da poco trascorsa la due giorni dedicata alle Donne nella Scienza e nella Matematica. L'Ateneo catanese in particolare ha proposto un nutrito programma di eventi in onore di Maryam Mirzakhani, iraniana, prima donna al mondo ad avere ottenuto la medaglia Fields nel 2014, mancata nel 2017 per un tumore al seno. L'occasione è di quelle utili a fare il punto della situazione. Da gennaio dell'anno scorso anche l'Università etnea ha il suo Piano per l’Uguaglianza di Genere | Gender Equality Plan (GEP) 2022-2026. Il documento contiene azioni e obiettivi nell'ottica della parità ed è articolato in cinque macro-aree,...

05 Maggio 2023

Cinema, nel film di Moretti il sol dell'avvenire lo accendono le donne

  Dell'ultimo film di Nanni Moretti si è detto e si è scritto moltissimo, in queste prime settimane di programmazione. "Il Sol dell'avvenire" è un'opera a grandi tratti nostalgica, ma è anche una retrospettiva critica e feroce. Giovanni è un regista romano di mezza età, impegnato nelle riprese dell'ultimo dei suoi film, produzioni che arrivano puntuali, come uno scatto d'orologio, una ogni cinque anni. È sposato con Paola, una Margherita Buy in grande spolvero. L'alter ego del regista è il suo protagonista: Ennio (un bravissimo Silvio Orlando), redattore de L'Unità, anima della sezione romana del Pci intitolata a...

21 Marzo 2023

Cambio vita: da Messina agli States per fare impresa

    Una storia tutta italiana, quella che Alessandra Scimone ha raccontato ad Alley Oop. Dai tratti purtroppo molto comuni. È la storia di una donna che dopo aver completato brillantemente il proprio percorso di studi ha dovuto fare i conti con l’impossibilità di conciliare vita e lavoro, almeno nel nostro Paese. E ha dovuto decidere di portare la propria vita altrove. In piena crisi economica nel 2011, Alessandra lascia l’Italia e con la famiglia decide di emigrare negli Stati Uniti dove da allora prova a vivere la vita che voleva, senza rinunce. A Pittsford, che dista pochi chilometri da New York, oggi ha un marito,...

21 Febbraio 2023

Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv

"Tutto comincia con una decisione. Prenderti cura delle persone che ti vogliono bene e andare avanti; lasciare che il mondo dopo il tuo passaggio sia un posto migliore; la decisione di far cadere la maschera ed essere corretta con te stessa; quella di lottare. La decisione di guardare al futuro. Anche se la ferita rimarrà. E la vergogna pure". Sugli schermi spagnoli a metterci davanti alla scelta come unica via di scampo è "Intimidad". La serie Netflix, uscita qualche mese fa con il titolo internazionale di "Intimacy", in Italia diventa (in una traduzione decisamente riduttiva) "Privacy". La protagonista è Itziar Ituño, la...

15 Gennaio 2023

Bambini, "Non lo dire a nessuno": la minaccia dietro l'orrore degli abusi

"Non lo dire a nessuno" è l’ultimo libro di Gabriella Carmagnola, filosofa, oltre che scrittrice, giornalista ed esperta di comunicazione. Il volume è uscito sul finire del 2022 per Guida editori. L'argomento trattato è dei più delicati e scivolosi insieme: si scivola, immancabilmente, sul dolore e sul dramma, col rischio di cadere nella retorica e nella banalità. E quando il tema è l'abuso sui minori, il pericolo incombe anche più seriamente. La tutela dei nostri figli e delle nostre figlie è il tasto dolente che ci squaderna davanti tutta la nostra incapacità. Come si racconta del peggior crimine che si possa compiere...