Livia Zancaner

Scrivo da sempre: mi aiuta a esprimere le emozioni, a esorcizzarle quando serve. Così, dopo la laurea in economia e qualche colloquio, torno al mio primo amore: la scrittura, applicata alla finanza. Per 10 anni mi occupo di mercati, bilanci, società quotate, al giornale e in agenzia. Nel 2014 arrivo in radio e allargo i miei orizzonti. Mi appassiono a tutto, per natura, soprattutto a quello che non so. Mi piace ascoltare, adoro le storie, non mi stanco mai di imparare…e so quali sono le mie priorità: la famiglia e gli amici, fulcro della mia vita. Ho un marito e un bimbo, i miei punti di riferimento. La felicità? Sí, è nelle piccole cose
18 Maggio 2023

Minori in comunità, compiuti i 18 anni restano soli

    Federico si è dovuto allontanare dalla famiglia perché la madre era tossicodipendente e la nonna era sola. Una volta uscito dalla comunità e trovata la sua strada, ha creato un’associazione proprio per occuparsi dei ragazzi come lui - i care leaver - che dopo i 18 anni restano soli. Almas, di origini pakistane, vive a Trento: è scappata dal padre violento con i suoi fratelli, è stata accolta in varie comunità ma lei e i fratelli sono stati divisi. Ora, dopo anni, vivono di nuovo insieme, hanno un appartamento e un lavoro. Denis è albanese, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato, ha vissuto in...

13 Aprile 2023

Comunità per minori, in Italia dati disomogenei e criticità sui fondi

    Disomogeneità a livello territoriale, mancanza di una banca dati nazionale, assenza di un monitoraggio ex post: sono le maggiori criticità rilevate dagli operatori del settore sulle comunità per minorenni in Italia. Strutture che ospitano bambini e i ragazzi allontanati dalle famiglie: oltre 23mila al 31 dicembre 2020 secondo l'Autorità Garante per l'infanzia e l'Adolescenza. Nel  2017 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato una serie di linee guida nazionali – le linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni -  su cui al momento è operativo un gruppo di...

02 Marzo 2023

Violenze tra minori, reati in crescita. Serve una rete sul territorio

    Una ragazzina di 12 anni immobilizzata con la forza e costretta a subire violenza da due 15enni, scena ripresa con lo smartphone e diffusa via cellulare dagli aggressori. Una giovane di 17 anni che si suicida dopo essere stata vittima di violenza di gruppo due anni prima. Una ragazza stuprata la notte di Capodanno e che poi tenta di uccidersi. Una tredicenne aggredita con una forbice da due coetanee. Sono solo gli ultimi casi di cronaca che mostrano le violenze nei confronti di minorenni, compiute da minorenni. Abusi e aggressioni in crescita, segnali di una tendenza in atto da anni che la pandemia ha amplificato....

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...

18 Gennaio 2023

Violenza contro le donne: 5 vittime da inizio anno

    Cinque donne uccise dal primo gennaio, tutte in ambito famigliare e affettivo, quattro per mano del partner/ex partner.  Sono i numeri aggiornati pubblicati dalla Direzione centrale della polizia criminale, che nel 2022 registra 124 donne uccise, contro le 119 del 2021, 102 in ambito famigliare e affettivo. La prima vittima di femminicidio del 2023 è Giulia Donato, 23 anni, uccisa con la pistola d’ordinanza da Andrea Incorvaia, 32 anni - guardia giurata – che, poi si è ucciso. L’ultima è Teresa di Tondo, 44 anni accoltellata dal marito 52enne, Massimo Petrelli, morto suicida. A lanciare l’allarme la figlia di 17...

06 Ottobre 2022

Reati contro i minori, 2021 anno record con oltre 6000 vittime

In Italia per la prima volta nel 2021 il numero dei reati a danno dei minori supera quota 6mila: 6.248 casi, il 64% ai danni di bambine e ragazze, con un balzo dell’8% rispetto al 2020 e dell’89% rispetto al 2004, quando i casi erano 3.300. I dati, elaborati dal Servizio Analisi della Direzione Centrale Polizia Criminale, sono stati resi noti dalla Fondazione Terre des Hommes nel Dossier indifesa “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” 2022, arrivato all'11esima edizione. Il rapporto era stato lanciato in occasione della prima Giornata mondiale delle bambine, proclamata dall’Onu l’11 ottobre 2012. “Conflitti,...

04 Ottobre 2022

Femminicidi, cosa ancora non funziona. Le sfide per il nuovo governo

  Ilaria Sollazzo, 31 anni, mamma di una bimba di due anni e uccisa dall’ex marito Antonio Russo, che poi si è suicidato. Lilia Patranel, 41enne ammazzata dal compagno Alexanandru Dimitrova nella loro casa, nella camera accanto il figlio di 4 anni. E poi Giuseppina Fumarola, 48 anni, che ha lasciato due figli ventenni e Alessandra Matteuzzi, 56 anni, uccisa dal suo ex, denunciato per stalking. Sono i nomi di alcune delle vittime di femminicidio del 2022, sempre una ogni tre giorni: i numeri parlano chiaro e le statistiche sono sempre le stesse. Secondo i dati del Viminale, da gennaio sono 82 gli omicidi di donne in Italia, 72 in...

28 Luglio 2022

Prelievi forzosi dei minori, per il direttore Anticrimine Messina ancora troppe criticità

    “Quella mattina veniamo accerchiati, io vengo allontanata e trattenuta. Per 4 ore mio figlio grida: voglio la mamma, voglio stare a casa mia. Alla fine sale sull'ambulanza. E in quel momento penso: tutto è perduto". Questo è quanto avvenuto il 5 ottobre 2021 a Somma Lombardo. A raccontare i fatti è Mamma T., nei video si vede Miki - 11 anni - che urla e si dimena. Ora si trova in comunità, la madre non sa dove. Una storia simile è accaduta circa un mese fa a Casalmaiocco, dove Gabriele, 9 anni, viene portato via mentre sua mamma è in comune. D., 6 anni, viene invece prelevato mentre è a scuola. Miki, Gabriele, D. (nomi di...

30 Giugno 2022

Ius Scholae, una legge per cambiare il futuro di 800mila studenti stranieri

    “Lo Ius Scholae è il primo passo per cambiare il futuro di 877mila ragazzi e ragazze, bambini e bambine che frequentano le scuole italiane e non dovranno essere costretti a fare le mie stesse rinunce. Giovani che con questa legge potranno diventare cittadini italiani, senza quella burocrazia che tiene in scacco le opportunità di crescita, di studio e di lavoro”. A parlare è Deepika Salhan, 23enne, arrivata in Italia dall'India all'età di 9 anni. Deepika ha frequentato le superiori a Verona, la triennale a Forlì, è iscritta alla magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione all’Università di Bologna e fa...

16 Giugno 2022

Lidija uccisa dall’ex, dal compagno l’appello alla ministra Cartabia

  Cinquantatre femminicidi da inizio anno (erano 55 nello stesso periodo del 2021) - di cui 46 in ambito familiare affettivo - sei solo nell’ultima settimana, considerando i casi confermati dal Viminale. Numeri a cui si aggiunge la donna uccisa ieri dal figlio 17enne a Napoli. Le statistiche sono sempre le stesse: in Italia viene uccisa una donna ogni tre giorni. Il maggior numero di vittime in Lombardia con 9 femminicidi da gennaio, poi Veneto ed Emilia Romagna (7), Sicilia (6), Piemonte (5), Lazio e Campania (4). Quasi tutte tragedie annunciate: donne separate o in fase di separazione, maltrattate, minacciate dagli ex, con un...