Ilaria Defilippo

Classe 1983, sono una designer e amo il design a 360° da quando, nel lontano 2004, mi sono iscritta al Politecnico di Milano alla facoltà di Design degli Interni. Ho portato questa mia passione anche in Alley Oop, dove curo la rubrica dedicata alle #donnedidesign.
Vedo il mondo in piante e prospetti (immancabili nel mio account Instagram), amo i colori e sono una instancabile visitatrice di mostre (che puntualmente twitto). Ho una forte passione per tecnologia e mondo dei social network; sono parte del team Instagramers Milano sin dalla sua nascita e di quello delle Girl Geek Dinners Milano, chapter italiano delle donne appassionate di tecnologia, internet e nuovi media. www.ilariadefilippo.com
10 Luglio 2020

Instagram: istruzioni per l'uso

        Instagram a ottobre compirà 10 anni e assolutamente non li dimostra. Nel corso di un decennio l'evoluzione è stata ampia, passando dalla semplice condivisione di foto in formato quadrato a vere e proprie trasmissioni live tanto poterla definire una "super app". Ma sappiamo veramente usare Instagram in tutta la sua complessità? Abbiamo chiesto a Orazio Spoto (@oraziospoto), presidente dell’associazione Instagramers Italia ets (@weareigersit), qualche consiglio su come usarla al meglio e con più consapevolezza, iniziando dalle basi. LA DIDASCALIA Aggiungere sempre la didascalia all'immagine che postiamo, chi...

18 Giugno 2020

Il boom delle riviste indipendenti

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito al boom delle riviste indipendenti, anche dette "indie mags", nonostante il momento critico che sta affrontando il mondo della carta stampata più tradizionale. Ma cosa intendiamo per rivista indipendente? Lo abbiamo chiesto a Francesca Spiller, founder dello spazio Reading Room a Milano, attivo dal 2018: "Una rivista può essere indipendente perché non ha la pubblicità, oppure perché non appartiene a grandi gruppi editoriali. Considero indipendenti quei progetti che portano avanti una ricerca e una sperimentazione, soprattutto visiva”. Questi magazine trattano i temi più disparati, dalla...

18 Aprile 2020

#iostoacasa: 10 pillole culturali online da non perdere

    In questo periodo di incertezza in cui ci ritroviamo fra le mura di casa tra lavoro da remoto e – forse – più tempo libero del solito, dal mondo online arrivano nuovi contenuti culturali di valore davvero imperdibili. Ecco una selezione – che non vuole essere affatto esaustiva – di contenuti interessanti: 1) #designinpigiama: Chiara Alessi su Twitter spiega il design italiano Giornalista, scrittrice e studiosa, Chiara Alessi ha attivato una rubrica video – oltre al suo interessante account Twitter – dedicata a pillole su pezzi iconici del design italiano. “L’idea è quella di dimostrare come il design sia una...

10 Aprile 2020

Ricreare i capolavori dell'arte: dove nasce il challenge che spopola sui social

Negli ultimi tempi sui social impazza un nuovo challenge dedicato al mondo dell'arte che consente a chi si trova a casa per il lockdown di aguzzare l'ingegno e volare sulle ali della fantasia. Si tratta di ricreare a casa, con gli oggetti a disposizione, un'opera d'arte a scelta e di metterla a confronto con l'originale. Sebbene il boom mediatico sia arrivato grazie al Getty Museum di Los Angeles – che ha rilanciato l'iniziativa – l'idea nasce ad Amsterdam, opera della trentunenne Anneloes Officier, che racconta ad Alley Oop: "Dopo il primo giorno di quarantena l'idea di dover stare a casa per così tanto tempo senza alcuna...

05 Luglio 2019

La mamma del SaloneSatellite. Conversazione con Marva Griffin Wilshire

Imparare dai più grandi, è questa la ricetta per il successo. E Marva Griffin Wilshire, direttrice della stampa internazionale del Salone del Mobile e creatrice del Salone Satellite, ha miscelato alla perfezione tutti gli ingredienti: «Sono nata a El Callao, in Venezuela, dove ho studiato interior decorating. Nel 1968, poco più che ventenne, sono venuta in Italia imparare l’italiano all’Università per stranieri di Perugia». Una volta acquisita la lingua e maturata la decisione di rimanere nel Belpaese per Marva è ora di trovare lavoro: «Ho risposto a un annuncio sul Corriere della Sera, dove il celebre mobilificio C&B Italia...

15 Giugno 2019

Valorizzare il design italiano nel mondo. Conversazione con Luisa Bocchietto

  «Sono architetto e mi sono laureata al Politecnico di Milano con Marco Zanuso in “Progettazione artistica per l’Industria”, corso antesignano della facoltà del design» racconta Luisa Bocchietto, classe 1960, architetto e designer, ex presidente ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e presidente in carica WDO (World Design Organization). «Fra il 1979 e il 1983 la facoltà di architettura era un luogo abbastanza turbolento per via degli strascichi del 1968. In molti mi dicevano che non avrei imparato nulla, così oltre a frequentare architettura di giorno frequentavo contemporaneamente lo IED di sera. La laurea con...

24 Maggio 2019

Dall'azienda di famiglia ai libri di design. Conversazione con Chiara Alessi

Questa è una storia tutta italiana, che profuma di design e caffè sin dalla nascita. A raccontarla è Chiara Alessi, classe 1981, saggista e discendente diretta delle famiglie Bialetti e Alessi: il bisnonno Alfonso (Bialetti) è considerato l’inventore della moka mentre il bisnonno Giovanni (Alessi) è il fondatore dell’omonima azienda centenaria di casalinghi: «Quando sono nata i miei genitori si erano appena fatti costruire una casa sul lago Maggiore, a circa 15 minuti dalla fabbrica che invece è sul lago d’Orta, dove si trova il distretto del casalingo del VCO (Verbano Cusio Ossola). Da bambina andavo in ufficio da papà...

12 Novembre 2018

Quando il passato è d'ispirazione. Conversazione con Cristina Celestino

In quanti possono vantare una casa degna di un museo di design, un luogo in cui trovare l’ispirazione? Una di questi è Cristina Celestino, classe 1980, designer e architetto corteggiatissima da brand fashion e non solo: “Sono nata in Friuli in un paesino di campagna, vicino a Pordenone. Ho sempre amato i giochi tutti da inventare; uno dei miei preferiti era una grande bobina di carta sottilissima che mi regalò mia madre su cui disegnavo grandi poster che appendevo in camera”, racconta. Poi Cristina frequenta il liceo scientifico e durante una lezione di storia dell’arte arriva la folgorazione: “Avevo una professoressa...

20 Ottobre 2018

Il Museo delle Donne di Merano, dall'Italia al mondo

Secondo Shirin Ebadi, avvocato e pacifista iraniana premiata nel 2003 con il premio Nobel per la pace, "Sono le donne a scrivere la storia del mondo. Dovrebbe esserci un museo delle donne in ogni città del mondo". Ad oggi a livello mondiale le iniziative che promuovono la figura femminile sono 88, suddivisi in musei, musei virtuali, organizzazioni/associazioni gender-oriented e iniziative autonome. Dal Senegal all'Australia passando per l'India senza tralasciare l'Europa e gli Stati Uniti – che raggruppano il maggior numero di musei – ogni nazione racconta in modo diverso l'universo femminile e le tematiche di genere (qui la...

31 Agosto 2018

A Mantova immersione totale nell’arte e nel teatro di Marc Chagall

  È il 1920 quando l’artista Marc Chagall (1887-1985) riceve l’incarico di dipingere le scenografie dello spettacolo che deve inaugurare la nuova stagione del Teatro Ebraico di Mosca. Il giovane Chagall però va oltre e si offre di raffigurare non solamente le scene ma anche i pannelli destinati a rivestire le pareti della sala, creando così un’opera d’arte unica. Dopo quasi 100 anni quest’opera monumentale torna a vivere a Mantova, capitale d’arte e di cultura, dal 5 settembre fino al 3 febbraio 2019, nella mostra “Marc Chagall. Come nella pittura così nella poesia”. L’esposizione si terrà nei rinnovati spazi...