Francesca Giannetto

Ho lasciato la Sicilia (Messina) nel 2000, a 23 anni, per seguire la mia passione per i libri e la lettura. Firenze è la città che mi ha accolto per prima ed è da lì che sono partita per seguire un corso in una bellissima casa editrice di Milano, la Marcos y Marcos. Mi sono fermata sei mesi per uno stage, a cui è seguito un Master in comunicazione web, di nuovo a Firenze. Lì ho conosciuto quello che sarebbe diventato mio marito e papà dei miei due figli.

Oggi finalmente lavoro presso una casa editrice (di saggistica) nella città che meglio di altre mi ha accolto, Roma. I libri, che non mi stancherei mai di leggere e consigliare, sono una parte importantissima della mia vita. Ho letto il primo romanzo a 8 anni e da allora non ho mai smesso, nemmeno un giorno. Su Alley Oop provo a raccontarvi le mie letture, come faccio da anni con gli amici.
24 Settembre 2023

Dare senso alla vita: la ricerca del "cerchio perfetto"

Quando ci poniamo di fronte alla nostra vita, vorremmo che tutti i cerchi si chiudessero, che gli eventi di cui siamo protagonisti, o antagonisti, avessero un senso e che nulla fosse lasciato in sospeso. Purtroppo non accade sempre e tanti cerchi, che potrebbero essere perfetti, diventano linee aperte, curve, figure diverse e frastagliate. Il secondo romanzo di Claudia Petrucci, "Il cerchio perfetto" (Sellerio, 2023), racconta di due cerchi che si chiudono: uno in un ipotetico futuro, che procede in senso orario, e l'altro nel passato, raccontato a ritroso, in senso antiorario. La costruzione del romanzo, quindi, già di per sé è...

09 Luglio 2023

Biblioteche delle donne, lo scrittore Caminiti racconta il fondo "Paola Albanese"

Le biblioteche tracciano percorsi. Percorsi storici o itinerari di lettura. In una biblioteca di un piccolo paese è stata da alcuni anni istituita una raccolta dedicata alle donne, al "genere femminile" e alle scrittrici. Artefice di un progetto dal valore inestimabile (oggettivo e affettivo) è Lanfranco Caminiti, giornalista, saggista, intellettuale e scrittore siciliano che ha istituito un fondo librario in memoria di una grande e attenta lettrice, orientato verso le donne. Abbiamo conosciuto Paola Albanese nell'ultimo romanzo di Caminiti, "Senza", pubblicato da minimum fax nel 2021: diario di un'assenza, di una perdita dolorosa...

02 Luglio 2023

Viva l'arte della leggerezza contro la rincorsa della perfezione

Ho letto "Sembrava una felicità" di Jenny Offill, tradotto da Francesca Novajra, nel 2014, quando era appena uscito per NN editore. Ero in attesa del secondo figlio, avevo un lavoro che nel tempo si era trasformato in qualcosa che in realtà non desideravo più, vivevo ormai da vent'anni lontano dalla mia città di origine e leggendo questo diario particolare ho pensato: "Eccomi sorella, non sei sola!". La mia storia era un po' diversa da quella della protagonista; lei aveva appena dato alla luce la sua prima bambina e aveva scoperto che il marito la tradiva, quindi non potevo immedesimarmi completamente. Si sentiva però...

25 Giugno 2023

Afghanistan, il coraggio della sindaca Zarifa che sfidò i talebani

Ricordiamo tutti quel pomeriggio del 2001, nei minimi particolari: dove eravamo, cosa stavamo facendo mentre gli aerei si schiantavano contro le Torri. E la reazione pressoché immediata degli Stati Uniti, l'attacco all’Afghanistan, la cattura di Bin Laden, la democrazia esportata nei Paesi islamici, di cui le cronache furono piene per mesi. Il romanzo "Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini", scritto da Zarifa Ghafari con Hannah Lucinda Smith, edito in Italia da Solferino con la traduzione di Rachele Salerno, traccia un quadro dall'interno di ciò che è seguito a quei mesi convulsi. Lei stessa racconta in un...

14 Maggio 2023

Madri, la forza di chi lotta anche quando sembra non esserci speranza

Rosetta Ingargiola. Forse questo nome non susciterà in voi alcun ricordo; oppure torneranno in mente le immagini, trasmesse da tutti i Tg nel 2020, in pieno Covid, di una donna incatenata davanti a Palazzo Chigi. Una madre siciliana mette in conto di poter perdere un figlio in mare, se per vivere fa il pescatore. Rosetta ne ha perso uno, morto durante una battuta di pesca. Mai avrebbe potuto immaginare che l'unico figlio rimasto, Piero Marrone, sarebbe stato sequestrato, con altri 17 pescatori partiti da Mazara del Vallo in una normale giornata di settembre. Gli equipaggi, andati a cercare gamberi al largo, vicino alle coste...

12 Febbraio 2023

Donne e libertà: a cosa siamo disposte a rinunciare per essere noi stesse?

"Guardami, Anna. Ho messo i jeans sbiaditi che tanto odiavi. [...] Ma quant'era bello, quel tuo tossire sottile sempre puntuale, la tua voce che mi chiamava per nome e mi sorprendeva di spalle in soggiorno. 'Giuro che li faccio sparire, quant'è vero Iddio'". Severino Greco, settantenne siciliano, parla con la moglie che non c'è; Anna non è morta, come si potrebbe pensare, non è scomparsa in circostanze misteriose, lasciando un giallo da risolvere. Anna è fuggita, per inseguire la libertà. Inseguirla, come se quella, dispettosa, scappasse per non lasciarsi acchiappare. Chissà perché si dice sempre così. Chissà perché si...

08 Gennaio 2023

Tutte le vite dentro una vita: come fare spazio dopo un dolore

Ci sono eventi nella vita che fanno da spartiacque, da punto di arrivo e di ripartenza insieme. Un trauma, un lutto è sicuramente uno tra quelli. C'è chi si ferma e stenta a proseguire, aggrappato al rimpianto, al ricordo, al dolore. E c'è chi, seppure legato con un filo invisibile che non reciderà mai, decide di andare avanti, di onorare quella vita costruita anche con e grazie alla persona che è venuta a mancare. Claudio Prizio, protagonista e narratore di questa storia apparentemente senza trama, perde la sua compagna, G., a seguito di una grave malattia, e si ritrova con una vita nuova fra le mani, una nuova compagna, Agata,...