Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Francesca Giannetto

    Ho lasciato la Sicilia (Messina) nel 2000, a 23 anni, per seguire la mia passione per i libri e la lettura. Firenze è la città che mi ha accolto per prima ed è da lì che sono partita per seguire un corso in una bellissima casa editrice di Milano, la Marcos y Marcos. Mi sono fermata sei mesi per uno stage, a cui è seguito un Master in comunicazione web, di nuovo a Firenze. Lì ho conosciuto quello che sarebbe diventato mio marito e papà dei miei due figli.

    Oggi finalmente lavoro presso una casa editrice (di saggistica) nella città che meglio di altre mi ha accolto, Roma. I libri, che non mi stancherei mai di leggere e consigliare, sono una parte importantissima della mia vita. Ho letto il primo romanzo a 8 anni e da allora non ho mai smesso, nemmeno un giorno. Su Alley Oop provo a raccontarvi le mie letture, come faccio da anni con gli amici.
    • 16 Marzo 2025

    Niente giudizio, siamo umani. “Nei nervi e nel cuore” di Rosella Postorino

    Chi sono oggi le donne nate negli anni 70? Lottano ancora per affermarsi in una società di gran lunga migliore di un tempo, ma comunque complessa e tendenzialmente maschilista? Rosella Postorino ne...

    Francesca Giannetto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 4 Febbraio 2025

    Autismo: viaggio nell’Ultrablu, dove i ragazzi neurodivergenti coltivano l’arte

    C'è un luogo magico a Roma che si chiama Ultrablu. Non solo una casa editrice, ma anche un atelier, uno spazio creativo con libreria, sala da tè e un'area con grandi tavoli, attrezzature e materiali...

    Francesca Giannetto
    • 5 Gennaio 2025

    La libreria al femminile come presidio culturale: “Il Giardino Incartato” a Roma

    Un posto incantato con un giardino pubblico di fronte, che a volte diventa teatro per eventi, letture, laboratori. La libreria "Il Giardino Incartato" di Barbara Ferraro, Cecilia Mancini, Alessandra...

    Francesca Giannetto
    • 20 Ottobre 2024

    Carceri, cosa accade davvero quando “Mamma è in prigione”

    Che cosa succede quando una donna, e madre, deve scontare una pena in carcere? Risponde in maniera esaustiva il libro inchiesta "Mamma è in prigione" (editore Jaca book) di Cristina Scanu, che permette...

    Francesca Giannetto
    • 13 Ottobre 2024
    • 1

    Gioco d’azzardo, quando le donne perdono il controllo nella penombra di una sala slot

    Leggere (o ascoltare) le storie raccontate da chi "ci è passato" è il modo migliore per conoscerne più aspetti possibile, quelli che vanno al di là della cronaca, dei report annuali, dei dati,...

    Francesca Giannetto
    • 22 Settembre 2024

    La ripresa è dura? Cinque letture per affrontare l’autunno

    Il coraggio delle donne, di ieri e di oggi. Se l'estate è il tempo ideale per rilassarsi senza pensieri, la ripresa è un momento duro, che a volte ci appare insormontabile. Ma quando sembra mancare...

    Francesca Giannetto
    • 18 Agosto 2024

    Iran, la “seconda generazione” italiana si racconta: fumetti di libertà

    Il fumetto "La mia seconda generazione", scritto da Saghar Khaleghpour, italiana di origini iraniane, in collaborazione con l'illustratore messinese Lelio Bonaccorso, è dedicato a Mahsa Amini, Kian...

    Francesca Giannetto
    • 26 Maggio 2024

    Il potere oscuro della maldicenza: così il complotto distrugge la reputazione

    Roma, quartiere Parioli, il più elegante e ricco della città, pieni anni 80. Una imprenditrice di origini francesi (Marie-France) ha un'idea geniale: spostare sulle ragazze il target del suo negozio...

    Francesca Giannetto
    • 17 Marzo 2024

    Cosa stanno diventando i nuovi papà? Ecco i libri che lo raccontano

        Padre padrone, padre di famiglia, padre ansioso, padre severo, padre tenero, padre presente, padre che lavora sempre, padre assente, padre anziano, padre troppo giovane, padre impreparato,...

    Francesca Giannetto
    • 18 Febbraio 2024

    Barbara Bernardini: “Ecco la mia resistenza ecologica, a colpi di parole”

    Barbara Bernardini è decisamente una donna di editoria. Lavora in una casa editrice, ha aperto un'agenzia letteraria, cura una newsletter, ha scritto un libro. La sua strada professionale è un percorso...

    Francesca Giannetto

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.