Filomena Spolaor

Vivo vicino a Venezia. Scrivo come giornalista per un quotidiano locale. Lavoro nel settore della comunicazione e formazione.
Sono affascinata dal potere emotivo e dal messaggio etico delle parole.
Mi occupo anche di progetti culturali e sociali dedicati ai giovani e agli anziani.
Come cronista ho scritto il racconto “La ragazza di Mestre”.
Amo le storie, la poesia, il nero, il mare, le rose, lo sport.

Da bambina sono stata rapita dalle favole, e su Twitter mi chiamo @filly.
01 Settembre 2023

Natura, il giardino sostenibile di Pamela Nichele al castello di Chaumont

    Dietro il giardino “La balance de Némésis” ci sono la sensibilità e l'attenzione di una paesaggista forestale. E' la creazione verde con cui ima giuria di esperti mondiali ha selezionato, su oltre 150 progetti partecipanti da tutto il mondo, Pamela Nichele per il migliore progetto italiano al Festival Internazionale dei Giardini a Chaumont-sur-Loire. Il tema della 32^ edizione assegnato da Chantal Colleu-Dumond, direttrice della rassegna, era “Il giardino resiliente”: con riferimento al cambiamento climatico, al deterioramento del mondo vivente, alla fragilità, squilibrio e incertezza che oggi sono al...

23 Luglio 2023

Premio Strega, la danza del dolore di Ada d'Adamo

"Io, lui e tu nel mezzo, al centro esatto del nostro amore. Un amore d'aria". Da qui comincia il gioco di parole con cui inizia e finisce "Come d'aria" (Elliot), un romanzo sul dolore di Ada d'Adamo. La scrittrice abruzzese scomparsa due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, risultata poi vincitrice del Premio, sapeva che "è necessario raccontare il dolore per sottrarsi al suo dominio", come recita il verso che accompagna il prologo firmato da Rita Chiaron, medico internista e saggista letteraria. Il dolore di avere messo al mondo una "meravigliosa figlia imperfetta" nata con una malformazione cerebrale, cui si...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

19 Maggio 2023

Arte, realtà virtuale e inclusione nella mostra "Rumore dell’umore"di Beatrice Sancinelli

  Una stanza bianca, un mondo chiuso come uno schermo digitale aspetta e raccoglie gli infiniti e discordanti umori di una donna nelle sue oscillazioni vitali. Ne emerge un racconto al tempo stesso personale e universale, in cui i sentimenti sono indagati nella loro oggettività. Eppure, anche grazie alla tecnologia immersiva si condivide l’idea che tutti i rumori che ci circondano fanno meno strepitio di noi stessi, perché “il vero rumore è l’eco delle emozioni che vibrano in noi”. Sono rivelazioni che prendono forma a Bergamo dove, all’interno delle stanze oscurate del Chiostro del Carmine, si fruiscono in modo...

17 Aprile 2023

Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

    Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso rischia di essere offuscata da paure, assenze, vicende quotidiane e non. In un momento unico, corale e condiviso sabato 15 aprile Bergamo si è riempita di 1.570 ombrelli bianchi. A impugnarli sono i protagonisti di Pioverà bellezza, il progetto di teatro dell’assessorato all’Istruzione del comune di Bergamo, realizzato in collaborazione con i nove istituti comprensivi statali della città, con sei compagnie teatrali del territorio,...

30 Gennaio 2023

Giardini Reali di Venezia, il restauro nel racconto di Adele Re Rebaudengo

  Oggi i Giardini Reali vitali, prosperosi ed esuberanti con piante provenienti da varie parti del mondo, rappresentano una testimonianza botanica di accoglienza in sintonia con lo spirito di Venezia. Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il loro restauro riaprendoli al pubblico nel dicembre del 2019 in seguito a un intervento, che ha inciso sui principi urbani e architettonici che avevano dato vita al progetto ottocentesco. I Giardini napoleonici si estendono per una superficie di circa 5.000 metri quadrati, e connessi da un ponte levatoio a Piazza San Marco sono circondati da canali sui quali si prospettano il...

08 Dicembre 2022

Guerra, una carovana di genere per l'Ucraina

  Quando ancora piovono bombe e missili sull’Ucraina con civili costretti al freddo e al buio, la carovana è pronta per una nuova missione. Guidata dall’associazione Orlando di Bologna e il MIT – Movimento d’Identità Trans, “La Carovana di genere per l’Ucraina” lo scorso 13 settembre ha raggiunto Uzhhorod e consegnato il carico di farmaci e prodotti sanitari per la salute sessuale e riproduttiva delle donne e delle persone LGBTQ+. “Abbiamo incontrato organizzazioni e donne straordinarie – racconta ad Alley Oop  Fernanda Minuz, dell’associazione Orlando  - la donazione è stata apprezzata, perché forse nessuno...

09 Novembre 2022

Disabilità, nasce la piattaforma di dati aperti per l'Italia

    Ripartire dai numeri, in un contesto in cui si discute delle persone con disabilità solo in modalità emergenziale: se i dati non esistono, nemmeno le persone. “Nei titoli di giornale si parla solo quando ai bambini con disabilità viene negato l’accesso a scuola in mancanza dell’insegnante di sostegno, quando non hanno accesso ai servizi di logopedia, quando un giovane adulto viene assunto come cameriere in un bar, quando qualche atleta paralimpico sembra compiere un’impresa eccezionale, mentre la maggior parte dei giovani con disabilità non riesce neanche a praticare uno sport a livello amatoriale”. Sono le parole di...

26 Ottobre 2022

Musica, Elena Somarè e il fischio per l'emancipazione delle donne

  La musica è uno strumento potente per parlare a tutti e al cuore, far sentire un'altra voce, l'uguaglianza tra uomini e donne. E’ simbolo di emancipazione come racconta Elena Somarè, la più grande interprete internazionale di fischio melodico. “Il fischio è uno strumento mal considerato nei secoli soprattutto per le donne - racconta ad Alley Oop, prima di esibirsi nel concerto di apertura della stagione musicale nell’isola di Gotland in Svezia - per la posizione della bocca. In realtà tutti gli strumenti a fiato erano considerati poco consoni per una donna, perché si poteva alludere a qualcosa di sessuale”. Nella...

25 Settembre 2022

Violenza, "Oliva Denaro" e quei "no" che cambiano il mondo

"È così con le paure: sono porte che esistono solo fino a quando non abbiamo il coraggio di attraversarle". È così per "Oliva Denaro", personaggio letterario che dà il titolo all'ultimo romanzo di Viola Ardone. L’autrice napoletana, già autrice dell'acclamato "Il treno dei bambini",  descrive stavolta una Sicilia rurale dei primi anni Sessanta, dove alle donne è chiesto di restare "onorate" fino alle nozze. Come ripete sua madre a Oliva, “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”. Oliva bambina va bene a scuola, è la preferita della maestra. “A me piaceva il vocabolario: c’erano dentro tanti termini...