Sono una Data Specialist e mi occupo di Brand Reputation.
La mia specializzazione nel settore digital è iniziata oltre 10 anni fa, lavorando in due web agency, con l’incarico di creare e sviluppare il reparto di Digital Intelligence del Gruppo. Ho proseguito l’avventura come libera professionista, per approdare, infine, in una multinazionale dove curo l’analisi della Reputazione Online del Brand a livello global. Mi occupo degli aspetti strategici, analitici e tecnologici dei progetti che seguo, mettendo a frutto la mia formazione trasversale, iniziata dalle Ricerche di Mercato tradizionali presso il Dipartimento di Scienze Statistiche di Bologna, dove mi sono dottorata, fino alla specializzazione in ambito tecnologico e data science degli ultimi anni.
Tanto affascinata dalle tecnologie e da come possono agevolare il nostro lavoro, quanto fermamente convinta del valore aggiunto che può dare l'uomo all'interpretazione dei dati.
Ho scritto il libro "Social Media Analytics" per Apogeo Feltrinelli editore.
La formazione ad aziende, professionisti e studenti mi ha visto impegnata in docenze presso l’Università Cattolica, i master del Gruppo 24Ore, IED, Google, Ferpi, Telethon e in altri enti ed aziende che hanno deciso di fare del dato la base della loro strategia di comunicazione e di business.
Ho a cuore le tematiche legate all’accesso alle STEM da parte delle ragazze, perché ho vissuto in prima persona un progressivo e spontaneo avvicinamento a questi ambiti considerati prevalentemente maschili.
Credo nel potere dell’empatia, della trasparenza e del sorriso.
Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...
"Non c'è bambino senza talento, tutto dipende dall'educazione" (Schinichi Suzuki)
La musica è già dentro di noi, è una questione neuronale. Da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano su 18 bambini di 3 giorni di vita, che si è avvalso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare le reazioni durante l’ascolto di musica, sono emersi risultati interessanti.
Ai bambini sono stati fatti ascoltare dei brani musicali e si è notata un’attivazione dell’emisfero destro, come accade negli adulti. Sono stati poi alterati i brani, alzando o abbassando toni (modifiche che normalmente un...
Siamo nel 2050 e viene alla luce Adamo, l’ultimo bambino nato in Italia
https://www.youtube.com/watch?v=UZntmC9lios
Quello che viene raccontato nel corto di Dude, commissionato da Plasmon, è un futuro senza bambini, fatto di sale parto e nidi vuoti. I genitori di Adamo raccontano la loro quotidianità, fatta di tempo speso con il loro piccolo, che non può crescere con suoi coetanei e il cui mondo è rappresentato unicamente dai suoi genitori e dalla maestra.
Maestra che fino a pochi anni prima lavorava come educatrice al nido, attorniata da tanti bambini, e che ora ha deciso di essere almeno la maestra di Adamo,...
Ancora allatti?
Perché non allatti?
Non tenerlo sempre in braccio altrimenti si vizierà!
Lascialo piangere, sono capricci!
Non cedere o l’avrà sempre vinta!
Perché non dorme in culletta?
Quante volte, con la nascita di una nuova vita, siamo state bersaglio di queste e altre domande dal sapore di sentenze? Come vi siete sentite?
Io mi sono sentita avvilita, insicura, in colpa, invasa. Invasa nella mia libertà. Libertà di scelta, ma ancor prima, nella mia necessità e libertà di comprensione. Comprensione di ciò che di nuovo stava accadendo, conoscenza di mia figlia appena arrivata. Perché non posso avere il tempo e la...
Coperte, cartoni e giornali contro il freddo. Richieste di aiuto scritte su pezzi di carta rimediati alla bell'e meglio. Igiene personale assente. Pericolo elevato di aggressioni e violenze. Paura costante di perdere il proprio posto: quello che a noi sembra un semplice marciapiede e che invece per i senzatetto è una casa. Questa è la quotidianità delle persone che vivono all'addiaccio, elemosinando cibo e spiccioli, prive di un tetto sulla testa, di una famiglia, di un lavoro. Gli invisibili, ai margini delle città e della società, che aumentano al crescere della povertà e delle disuguaglianze.
Nella Capitale i...
Coding Girls arriva alla nona edizione. Il programma formativo pensato per allenare le nuove generazioni alle Steam, promuovendo la fiducia nel futuro e nelle proprie capacità, è stato presentato presso lo Young Conference Center dell’Ambasciata USA a Roma. Un progetto ancora fondametale se si guarda ai numeri della presenza femminile in ambito informatico non solo nel mondo del lavoro, ma anche nel percorso scolastico. Numeri che non fanno presagire un cambio di passo nel prossimo futuro, a meno che non si motivi maggiormente bambine e ragazze a intraprendere un percorso di studio in questa direzione e prima ancora non si...
Immaginate di dover ricreare in laboratorio gli ambienti dove la leucemia si sviluppa. Come? Attraverso una stampante 3D. Per molti potrebbe sembrare fantascienza, ma per Cristina Scielzo, responsabile del laboratorio di Biologia delle cellule B maligne e modellazione 3D dell’Ospedale San Raffaele di Milano, è uno dei suoi ambiti di ricerca.
“Dall’esigenza di lavorare su modelli 3D, ho fatto una ricerca su Internet e ho trovato una startup scandinava sulla mia stessa lunghezza d’onda - ci racconta - sono andata a vedere di persona e ho capito che si poteva lavorare insieme per avere una stampante ad hoc nel mio...
Come definireste la meraviglia? Quella sensazione prende allo stomaco, che dà il senso di eternità e di assoluto? Le immagini aiutano e un'immagine è quella di un gruppo di donne anziane che per la prima volta vedono il mare. "Immaginate alcune donne, ormai ottantenni, provenienti da un paesino sperduto, tal Daone in Trentino-Alto Adige. Un giorno qualsiasi, uno di tanti, le donne decidono di intraprendere un viaggio verso il mare (...) Sentono la necessità di provare qualcosa che non aveva mai potuto far parte delle loro vite fino a quel momento: immergersi nelle acque del mare".
Così, con questa immagine, inizia il libro...
L'8 marzo di ogni anno ricorre la Giornata internazionale dei diritti della donna per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo. Mille le iniziative che si affollano in un'unica giornata. Un peccato, perché se fossero sparpagliate durante l'anno aiuterebbero a non parlare di donne solo l'8 marzo.
W20
Il 2021 è un anno speciale per l'Italia, che ha assunto per la prima volta la presidenza del G20, nel cui ambito operano otto engagement group, formati dalla società civile e dedicati ad...
“Donne scienziate in prima linea nella lotta contro il COVID-19” è il tema scelto quest'anno per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze di Scienza, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Proprio l'Onu rivela che attualmente solo il 28% dei ricercatori di tutto il mondo sono donne. Secondo i dati UNESCO (2014-2016), solo il 30% circa di tutte le studentesse sceglie i campi legati alle Stem nell’istruzione superiore. A livello globale, l’iscrizione delle studentesse è particolarmente bassa nei settori delle ICT (3%), delle scienze naturali, della matematica e della statistica...