Danila Giancipoli

Scrivere le cose per non dimenticarle. Con questo mantra mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna con una tesi su Pier Paolo Pasolini. La scrittura come visione mi ha portata a vincere una borsa di studio presso la Scuola Romana di Cinema e Fotografia. Da lì la gavetta sui set romani e la scoperta che tutto può essere raccontato, e mai uguale. Ho poi scritto per riviste di moda, arte e cinema, consapevole che la sala buia è l’unico luogo dove mi sento a casa. Nel 2017 mi sono trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Camera in spalla, filmo e documento storie, ed è una magia che non mi stancherà mai. Ora vivo a Roma, lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Ispirata da Terzani sperimento il viaggio della scrittura, in cerca di ciò che deve e vuole essere raccontato.
18 Settembre 2023

"Fomo" e dipendenza dai social: hai paura di perderti qualcosa?

  Dopo aver guardato il feed di Instagram vi siete mai sentiti esclusi, o in ansia, rispetto a tutto quello che fanno gli altri? Avete mai messo in discussione le vostre scelte di vita rispetto ai successi di altre persone? Questa paura prende il nome di Fomo (Fear of missing out), ed è un fenomeno di ansia sociale generalizzata da tempo affrontato nella letteratura scientifica e recentemente associato alla dipendenza da internet. Non si tratta solo di una sensazione negativa che ci porta a bramare più interazione, ma è anche il principio di disturbi depressivi, autoesclusione e perdita di autostima. Abbiamo chiesto il...

15 Agosto 2023

Female traveling: la libertà di viaggiare da sole

Ci sono molte conversazioni in cui una donna racconta di viaggiare da sola, e qualcun altro risponde “anch’io conosco qualcuno che lo fa”. Quando si va più a fondo, si scopre che l’altro si riferisce a WeRoad, o viaggi Avventure nel Mondo, siti nati per aggregare sconosciuti in partenza. Il concetto di “soli”, o “solitudine” è costantemente associato a una situazione negativa e si cerca sempre la compagnia dell’altro per condividere un’esperienza. In realtà, moltissime donne nel mondo viaggiano da sole in lotta contro lo stereotipo del sesso debole. Ma cosa significa per una donna intraprendere un viaggio in...

10 Luglio 2023

Binge eating: ecco quando le abbuffate diventano una malattia

    "Aver sofferto di binge eating è stato come "trattenere il fiato". Trattenere il fiato per il troppo cibo inserito in bocca. Trattenere il fiato per nascondermi quando qualcuno tornava a casa, per non fare rumore. [...] " -  Erika   "La mia esperienza con il binge può essere riassunta in una parola: vergogna. Avevo paura di stare da sola, paura di me stessa e del mio modo di gestire le emozioni" - Claudia   "Dentro sentivo un vuoto pieno di domande, paure, pensieri cupi, e l'unico modo per non sentire tutto quel dolore era soffocarlo con il cibo. Solo nell'atto dell'abbuffata c'era silenzio interiore [...] Per...

11 Giugno 2023

Il cuore del mondo Stem nelle commedie di Ali Hazelwood

In quanti romanzi si parla del mondo Stem (science, technology, engineering and maths)? E se la protagonista fosse una donna? Leggendo il nuovo libro dell'autrice Ali Hazelwood, viene da chiedersi come mai, nella maggior parte delle romance novel, il lavoro femminile sia spesso marginalizzato, banalizzato o del tutto assente. "Love on the brain" (Sperling & Kupfer, 2023), è una commedia semplice che parte da un assunto fondamentale: Ali Hazelwood è una professoressa universitaria, neuroscienziata di origini italiane, che ha sfruttato i suoi studi in cognitive science e brain stimulation per dare vita a storie romantiche, e anche un...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

10 Maggio 2023

Hate speech: l'odio sui social che colpisce le donne

    Dall’armocromia tanto discussa della segretaria del Pd Elly Schlein al video virale della showgirl Melissa Satta (che accusa i suoi haters di sessismo e bullismo), e a ritroso ancora con il fastidio verso l'animo femminista di Chiara Ferragni durante Sanremo: solo questi esempi hanno scatenato un odio virale e sessista, ancora meglio misogino, su tutte le piattaforme social. Parliamo di hate speech (discorsi d’odio), un fenomeno che esattamente come altri etichettati con termini anglosassoni (vedi il ghosting), trova pochissimo spazio nella letteratura scientifica italiana quando rivolto verso le donne, ma moltissimo...

09 Aprile 2023

Violenza, il lieto fine è possibile. Parola dell'autrice più amata di Tik Tok

Esiste il lieto fine per una storia di violenza? Dopo "It Ends With Us", l’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover arriva in Italia con il seguito "It Start With Us" (Sperling & Kupfer) e risponde a questa domanda con una bellissima favola. Lily Bloom, protagonista anche del volume precedente, affronta le ripercussioni del divorzio dal suo abuser Ryle e le difficoltà di dover essere una madre e donna suvivor. Ad addolcire l’intera trama c’è Atlas, l’amore adolescenziale di Lily, pronto a darle tutto ciò che non ha mai avuto.  Tra le righe di una vera e propria romance novel di stampo puramente commerciale,...

27 Febbraio 2023

Cyberviolenza, come difendersi dallo stalking digitale

  Dal revenge porn alle forme di stalking digitale, dal furto d'identità alle molestie tramite social media, tutto fa capo al mondo della cyberviolenza. A pari passo con le esigenze della rete e degli utenti online, così la tecnologia amplifica la possibilità per un abuser di esercitare il controllo sulla vita del partner. App nate come sistemi di controllo parentale o di antifurto, possono oggi diventare vere e proprie armi se finiscono nelle mani di potenziali stalker e aggressori. C’è una differenza sostanziale tra dimostrare apprensione e invadere sistematicamente la privacy di un'altra persona: il gap risiede proprio...

05 Settembre 2022

Adriano Attus: “Voglio ridare la bellezza ai numeri attraverso l'arte”

  Tutto è numero. I numeri sono oggettivi ma il dato è soggettivo. Adriano Attus, direttore artistico de Il Sole 24 Ore, lavora con i numeri quotidianamente, ma ha saputo andare oltre il loro uso, per farne arte. E' in mostra con Numerismi proprio in questi mesi presso la Banca Cesare Ponti. In occasione dei suoi 150 anni di attività dell'istituto di credito, nell’antica sede di piazza del Duomo di Milano è possibile godere delle opere creative e sperimentali di una mente brillante, capace di cogliere tutti gli aspetti contrastanti di un elemento che governa le nostre esistenze. Qual è la differenza tra numero e dato? E come...

23 Marzo 2022

Beatrice Venezi: "Le donne nella musica non sono un'eccezione, hanno fatto la storia"

  Uomini e donne nella musica: quant’è grande il divario? Ci risponde Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra molto giovane che ha già fatto parlare tanto di sé. Il merito prima di tutto, ma le donne sono ancora poche. Originaria di Lucca, classe 1990, ad Alley Oop si racconta con un duplice intento: il primo è quello di gridare a tutti che le donne nella musica ci sono sempre state, portando ad esempio il corso realizzato per Feltrinelli Education dal titolo “Breve corso di storia della musica”; il secondo è spiegarci le sfumature della sua professione, con la grinta di chi è consapevole del proprio talento. La...