Danila Giancipoli

Scrivere le cose per non dimenticarle. Con questo mantra mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna con una tesi su Pier Paolo Pasolini. La scrittura come visione mi ha portata a vincere una borsa di studio presso la Scuola Romana di Cinema e Fotografia. Da lì la gavetta sui set romani e la scoperta che tutto può essere raccontato, e mai uguale. Ho poi scritto per riviste di moda, arte e cinema, consapevole che la sala buia è l’unico luogo dove mi sento a casa. Nel 2017 mi sono trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Camera in spalla, filmo e documento storie, ed è una magia che non mi stancherà mai. Ora vivo a Roma, lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Ispirata da Terzani sperimento il viaggio della scrittura, in cerca di ciò che deve e vuole essere raccontato.
10 Maggio 2023

Hate speech: l'odio sui social che colpisce le donne

    Dall’armocromia tanto discussa della segretaria del Pd Elly Schlein al video virale della showgirl Melissa Satta (che accusa i suoi haters di sessismo e bullismo), e a ritroso ancora con il fastidio verso l'animo femminista di Chiara Ferragni durante Sanremo: solo questi esempi hanno scatenato un odio virale e sessista, ancora meglio misogino, su tutte le piattaforme social. Parliamo di hate speech (discorsi d’odio), un fenomeno che esattamente come altri etichettati con termini anglosassoni (vedi il ghosting), trova pochissimo spazio nella letteratura scientifica italiana quando rivolto verso le donne, ma moltissimo...

09 Aprile 2023

Violenza, il lieto fine è possibile. Parola dell'autrice più amata di Tik Tok

Esiste il lieto fine per una storia di violenza? Dopo "It Ends With Us", l’autrice bestseller del New York Times Colleen Hoover arriva in Italia con il seguito "It Start With Us" (Sperling & Kupfer) e risponde a questa domanda con una bellissima favola. Lily Bloom, protagonista anche del volume precedente, affronta le ripercussioni del divorzio dal suo abuser Ryle e le difficoltà di dover essere una madre e donna suvivor. Ad addolcire l’intera trama c’è Atlas, l’amore adolescenziale di Lily, pronto a darle tutto ciò che non ha mai avuto.  Tra le righe di una vera e propria romance novel di stampo puramente commerciale,...

27 Febbraio 2023

Cyberviolenza, come difendersi dallo stalking digitale

  Dal revenge porn alle forme di stalking digitale, dal furto d'identità alle molestie tramite social media, tutto fa capo al mondo della cyberviolenza. A pari passo con le esigenze della rete e degli utenti online, così la tecnologia amplifica la possibilità per un abuser di esercitare il controllo sulla vita del partner. App nate come sistemi di controllo parentale o di antifurto, possono oggi diventare vere e proprie armi se finiscono nelle mani di potenziali stalker e aggressori. C’è una differenza sostanziale tra dimostrare apprensione e invadere sistematicamente la privacy di un'altra persona: il gap risiede proprio...

05 Settembre 2022

Adriano Attus: “Voglio ridare la bellezza ai numeri attraverso l'arte”

  Tutto è numero. I numeri sono oggettivi ma il dato è soggettivo. Adriano Attus, direttore artistico de Il Sole 24 Ore, lavora con i numeri quotidianamente, ma ha saputo andare oltre il loro uso, per farne arte. E' in mostra con Numerismi proprio in questi mesi presso la Banca Cesare Ponti. In occasione dei suoi 150 anni di attività dell'istituto di credito, nell’antica sede di piazza del Duomo di Milano è possibile godere delle opere creative e sperimentali di una mente brillante, capace di cogliere tutti gli aspetti contrastanti di un elemento che governa le nostre esistenze. Qual è la differenza tra numero e dato? E come...

23 Marzo 2022

Beatrice Venezi: "Le donne nella musica non sono un'eccezione, hanno fatto la storia"

  Uomini e donne nella musica: quant’è grande il divario? Ci risponde Beatrice Venezi, direttrice d’orchestra molto giovane che ha già fatto parlare tanto di sé. Il merito prima di tutto, ma le donne sono ancora poche. Originaria di Lucca, classe 1990, ad Alley Oop si racconta con un duplice intento: il primo è quello di gridare a tutti che le donne nella musica ci sono sempre state, portando ad esempio il corso realizzato per Feltrinelli Education dal titolo “Breve corso di storia della musica”; il secondo è spiegarci le sfumature della sua professione, con la grinta di chi è consapevole del proprio talento. La...

06 Marzo 2022

Violenza, siamo noi a dire basta. Il bestseller virale che parla alle donne

Le storie di violenza vivono di sfumature proprie e comprensibili spesso solo per chi le ha vissute. Colleen Hoover sa come raccontarle. Autrice bestseller del New York Times pubblicata in 29 Paesi, è arrivata in Italia il 1° marzo con il suo libro "It Ends With Us" (Sperling & Kupfer). L’autrice Hoover è famosa principalmente grazie al fenomeno BookTok, il mondo dei TikTokers amanti della lettura che parlano di libri adattandoli attraverso brevi video. Tra hashtag e lacrime, i fan hanno dato vita a un caso letterario. La febbre Hoover nasce dalle storie d’amore che racconta, dai suoi libri autoconclusivi e dalle miniserie....

03 Marzo 2022

Ecco come l'ergonomia rende più vivibile il lavoro

    Più un invito che un imperativo, Be Kind è il titolo del TEDx Torino di questo febbraio. Sii gentile, verso gli altri ma anche verso te stesso, e soprattutto, “pratica” questa gentilezza dove e come puoi. Ma quali sono le declinazione del dove? Nell’intervento di Silvia Gilotta, ergonoma, psicologa del lavoro e founder dell’azienda Adequat, troviamo una spiegazione pertinente al suo settore di competenza, l’ergonomia nell'ambito lavorativo. “L’ergonomia è uno strumento che opera con gentilezza verso le persone, e lo è in quanto progetta avendo a cuore il loro equilibrio e benessere, rispettando l’unicità...

08 Febbraio 2022

Revenge Porn, insegnare a scuola i pericoli della diffusione di immagini intime

      Revenge porn suona di vendetta, e di porno. Ma la sua traduzione più efficace è condivisione non consensuale di materiale intimo (Non-Consensual Initimate Images). Ci piacerebbe poter dire che si tratta solo di questo, ma significherebbe non tenere conto dei gruppi Telegram dove avvengono veri e propri stupri di gruppo virtuali o sharing di materiale pedopornografico. Il fenomeno, che è legalmente un reato, non ha necessariamente a che fare con la vendetta. Il revenge porn avviene quando un soggetto condivide online del materiale sessualmente esplicito di una persona a sua insaputa, violandone la privacy e distruggendo la...

31 Gennaio 2022

Imprenditoria giovanile al femminile: la storia della cioccolateria luxury Velt

    Fa così tanta paura avere un’idea? Se sei donna e hai talento, devi rischiare. Abbiamo bisogno di esempi positivi e concreti che rispecchino la volontà di una generazione mancante di percorsi specializzanti, agevolazioni economiche e garanzie sul lavoro. Livia Tommasini, giovane imprenditrice e fondatrice della cioccolateria di lusso Velt, racconta ad Alley Oop non solo l’ambizione di un concept avanguardistico, ma anche il sacrificio e la tenacia necessaria per realizzarlo. Nel bel mezzo del lockdown, la cioccolatiera Tommasini affitta un locale a Roma. Sceglie di farlo perché trovare lavoro dopo gli studi è...

20 Dicembre 2021

Ghosting, quando l'altro sparisce senza spiegazioni cosa succede in realtà?

  A volte dare un nome alle cose aiuta a capirle meglio e forse, così, a subirne meno le conseguenze. O, al contrario, può dare l'illusione di aver capito tutto e quindi di poter controllare quella situazione. È il caso di una serie di termini inglesi, utilizzati prevalentemente nella letteratura anglosassone, che descrivono comportamenti disfunzionali all'interno delle relazioni. Il ghosting, per esempio: letteralmente vuol dire “muoversi come un fantasma” ed è la decisione di diventare il ghost di se stessi o meglio sparire letteralmente senza spiegazioni, in maniera improvvisa e violenta. Ma in letteratura troviamo anche...