Claudia Radente

Un marito, due figlie gemelle, un cane con verme solitario al seguito, un lavoro a tempo pieno. Nata nel 1974, laureata in lingue e amante dei viaggi…assunto il ruolo di madre, per ora i viaggi sono più low cost e 'low Km': da casa a scuola, da casa in ufficio, da casa al mini-volley, da casa all'oratorio, da casa al supermercato e..ritorno. Meno male che dopo le 21, quando tutti (verme solitario a parte) dormono, indosso scarpe sportive e tuta e via a tirare calci al pallone o a fare tiri a canestro. Da sempre la matita in mano per colorare la realtà un pò come si vuole.
05 Febbraio 2023

Russia, nell'ultimo saggio di Shishkin il ritratto di una democrazia mancata

"Fa male essere russi. A nome della Russia, del mio popolo, vorrei chiedere perdono agli ucraini". Queste parole piene di evidente amarezza aprono la prefazione italiana di "Russki Mir: guerra o pace", l'ultimo saggio del dissidente russo Mikhail Shihkin. Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize, il Russian National Bestseller, e  il Premio Strega Europeo con "Punto di fuga", questa è la sua ultima opera: una raccolta di saggi che approfondiscono la storia contemporanea della Russia partendo dalle radici. Perché per prevedere un futuro non ci si può esimere dall'analizzare come si è arrivati alla Russia di oggi. Perché...

17 Gennaio 2023

Russi che aiutano ucraini: l'esperienza di "Casa con il faro"

I profughi ucraini scappano dalla guerra, cercano Paesi dove poter ricominciare. Per quanto inaspettato, una buona parte cerca la libertà proprio in Russia.Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, da febbraio 2022 i profughi ucraini che hanno abbandonato la loro terra sarebbero quasi otto milioni, di cui due avrebbero varcato il confine con la Russia.In questo momento è complesso tracciare i dati dei rifugiati soprattutto in Russia, dove l’informazione è evidentemente pilotata dal governo. Ciò non toglie che a Mosca, Lida Moniava, fondatrice di "Casa con il faro" ("Dom s majakom"),...

22 Dicembre 2022

Giorgia Sottana in campo con PLAY4MADA contro povertà e malnutrizione

      "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza dove prima c’era solo disperazione” N. Mandela   Questa frase occupa a caratteri cubitali la pagina iniziale del sito di PLAY4MADA , progetto “con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear (in primis EPP Tanambao Morafeno e Lycée Laurent Batokeky) proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative...

14 Dicembre 2022

Russia, parla Padre Guaita: il dissenso è arma di pace

A quasi dieci mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, la pace sembra ancora lontana. Ma il racconto della guerra come rigida divisione in blocchi contrapposti - da una parte l'Occidente, dall'altra la Russia - ha mostrato più di una crepa. Perché il popolo russo, come spiega ad Alley Oop Padre Giovanni Guaita, sacerdote e monaco di origini italiane che da anni esercita il suo ministero nella Chiesa ortodossa russa, non è affatto un monolite. E l'Europa sbaglia a confondere le scelte del governo con la posizione dei russi, molto più variegata di quanto emerga. Il dissenso esiste, eccome. Il sermone del patriarca di Mosca È...

28 Novembre 2022

Storia di un no: uno spettacolo per far capire agli adolescenti "l'amore tossico"

    "A volte le emozioni arrivano prima delle parole per spiegarle".  Con questa frase parte lo spettacolo “Storia di un no” della Compagnia Arione De Falco. Insignito nel 2022 con l’ Eolo  Award, il premio d’eccellenza dedicato al teatro ragazzi italiano, dopo due anni di assenza dal vivo a causa della pandemia. Questa frase rappresenta il fil rouge di ‘Storia di un no’. Annalisa Arione e Dario de Falco costruiscono una storia stando sul palco da soli, senza scenografia e senza cambi di abito. Tutto nasce dall'esigenza in pandemia di non potersi toccare e di non poter usare oggetti. La semplicità ed essenzialità...

31 Ottobre 2022

Russia, scuola di patriottismo e lezioni di disobbedienza

      Da settembre in tutte le scuole russe di ordine e grado ogni lunedì deve iniziare con la lezione "Conversazioni su temi importanti". Gli argomenti principali sono legati ad aspetti della tradizione del Paese, per stimolare negli studenti l’amore per la patria. Ogni scuola deve perciò avvalersi di un ricco programma didattico e di materiali da scaricare online. Ogni lunedì viene trattato un argomento: la Russia, la festa del papà, della mamma, i simboli del Paese, la giornata della conoscenza e rigorosamente la lezione si apre con l’inno russo e la bandiera a vista. Il 10 ottobre per esempio è stato dedicato alla festa...

12 Ottobre 2022

Come scappano dalla Russia per non andare al fronte a combattere

      ‘Che infinita tristezza, che angoscia. Fare piani per il futuro ora è impossibile e la paura è tanta. Anche se Ivan non ricevesse la cartolina, vorrei che se ne andasse. Lui non vuole’. Caterina da Mosca risponde a un banale, forse riduttivo di questi tempi : "Ciao, come stai?" L’atmosfera a Mosca non è delle più semplici, soprattutto se rischi di ricevere la cartolina per partire come riservista. Ivan, suo marito, ha 47 anni, è stato soldato semplice e al momento non è tra le categorie di soldati richiesti al fronte. Fra chi, invece, rischia di partire per la guerra in Ucraina, il dissenso è dilagante. Non quello...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

24 Maggio 2022

I bambini in Ucraina hanno diritto di tornare a giocare

      Il 28 maggio la Giunta Comunale di Milano ha istituito la ‘giornata del gioco’ con tanti appuntamenti per celebrare la settimana dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comune ha accolto la richiesta dei ragazzi e delle ragazze del municipio 8, che hanno voluto dare voce all’articolo 31 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza, che tutela il diritto al gioco. Sono due i commi dell’articolo 31 che lo sanciscono: Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare...

17 Maggio 2022

Rifugiati, dall'Ucraina all'Italia un gruppo di giovani atleti a Caprino Veronese

La notte del 26 marzo, con un volo da Suceava, è sbarcato a Bergamo un gruppo di donne e bambini in fuga dall’Ucraina. Ad attenderli Claudio Arduini, istruttore Fidal e atleta, con gli amici dell’Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme, due associazioni dilettantistiche di atletica leggera del veronese. A raccontarlo è Chiara Davini, agente sportivo e consulente  per la Federazione atletica, che è riuscita a realizzare il sogno di libertà di un gruppo di atleti ucraini, dopo aver ricevuto la chiamata di Iolanta Khropach, segretaria della Federazione di Atletica Ucraina. 11 giovanissimi atleti, soprattutto minorenni sono...