Claudia Radente

Un marito, due figlie gemelle, un cane con verme solitario al seguito, un lavoro a tempo pieno. Nata nel 1974, laureata in lingue e amante dei viaggi…assunto il ruolo di madre, per ora i viaggi sono più low cost e 'low Km': da casa a scuola, da casa in ufficio, da casa al mini-volley, da casa all'oratorio, da casa al supermercato e..ritorno. Meno male che dopo le 21, quando tutti (verme solitario a parte) dormono, indosso scarpe sportive e tuta e via a tirare calci al pallone o a fare tiri a canestro. Da sempre la matita in mano per colorare la realtà un pò come si vuole.
12 Ottobre 2022

Come scappano dalla Russia per non andare al fronte a combattere

      ‘Che infinita tristezza, che angoscia. Fare piani per il futuro ora è impossibile e la paura è tanta. Anche se Ivan non ricevesse la cartolina, vorrei che se ne andasse. Lui non vuole’. Caterina da Mosca risponde a un banale, forse riduttivo di questi tempi : "Ciao, come stai?" L’atmosfera a Mosca non è delle più semplici, soprattutto se rischi di ricevere la cartolina per partire come riservista. Ivan, suo marito, ha 47 anni, è stato soldato semplice e al momento non è tra le categorie di soldati richiesti al fronte. Fra chi, invece, rischia di partire per la guerra in Ucraina, il dissenso è dilagante. Non quello...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

24 Maggio 2022

I bambini in Ucraina hanno diritto di tornare a giocare

      Il 28 maggio la Giunta Comunale di Milano ha istituito la ‘giornata del gioco’ con tanti appuntamenti per celebrare la settimana dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il Comune ha accolto la richiesta dei ragazzi e delle ragazze del municipio 8, che hanno voluto dare voce all’articolo 31 della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e adolescenza, che tutela il diritto al gioco. Sono due i commi dell’articolo 31 che lo sanciscono: Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare...

17 Maggio 2022

Rifugiati, dall'Ucraina all'Italia un gruppo di giovani atleti a Caprino Veronese

La notte del 26 marzo, con un volo da Suceava, è sbarcato a Bergamo un gruppo di donne e bambini in fuga dall’Ucraina. Ad attenderli Claudio Arduini, istruttore Fidal e atleta, con gli amici dell’Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme, due associazioni dilettantistiche di atletica leggera del veronese. A raccontarlo è Chiara Davini, agente sportivo e consulente  per la Federazione atletica, che è riuscita a realizzare il sogno di libertà di un gruppo di atleti ucraini, dopo aver ricevuto la chiamata di Iolanta Khropach, segretaria della Federazione di Atletica Ucraina. 11 giovanissimi atleti, soprattutto minorenni sono...

10 Marzo 2022

I moscoviti e la paura di pronunciare la parola guerra

    Il presidente Putin ha emanato una nuova legge che modifica il codice penale, che limiti la diffusione di fake news nella federazione. La Russia, lo ripete ormai da giorni, sta mettendo in atto "un’operazione speciale", non si tratta di guerra. La legge approvata dalla Duma introduce, quindi, una responsabilità penale e chi osa diffondere notizie false che minino la stabilità del Paese rischia fino a quindici anni di carcere. Proprio per questo le tv internazionali, compresa la Rai, hanno deciso di far rientrare in patria i propri corrispondenti. Anche per loro c'era il rischio dell'arresto e della detenzione., Nei giorni...

09 Marzo 2022

Sport in palestra o sport online: cosa ci ha insegnato la pandemia

      Il governo ha dichiarato che i numeri della pandemia stanno migliorando e si presume che a breve molte restrizioni saranno allentate. Le palestre sono ormai ripartite in presenza pur con tutte le cautele. Il lento e graduale rientro alla normalità è stato accompagnato da un po’ di scetticismo. Nonostante, infatti, il mondo del fitness abbia riaperto le palestre al pubblico, una fetta di clienti ha preferito rimanere a casa. Non tanto a poltrire sul divano, quanto a praticare sport con le app per l’home-fitness. Sportclubby, piattaforma per il booking di sport e benessere usata da 700.000 sportivi in 800 strutture in...

27 Dicembre 2021

Una nuova vita per la nazionale giovanile afgana di calcio

      La squadra nazionale femminile afgana di calcio è stata evacuata da Kabul in agosto e portata in Australia. Le compagne della squadra giovanile, pur avendo ricevuto asilo politico in Portogallo, non hanno avuto la stessa fortuna. Dopo aver tentato la fuga a Doha il team è stato bloccato dai talebani. Sono così iniziati mesi di terrore per le calciatrici e le loro famiglie. Dopo la presa, Kabul non è più una città per donne che vogliono fare sport. Le ragazze e le loro famiglie sono state vittime di minacce e soprusi. Nel novembre dello scorso anno Khalida Popal, fondatrice della prima nazionale di calcio femminile...

02 Novembre 2021

Futsal femminile: dalla Spagna la richiesta per un mondiale femminile

      Le più celebri giocatrici al mondo di futsal, anche noto come calcio A5, si sono riunite per fare una richiesta alla Fifa: dare vita a un mondiale femminile, calciando via la disparità di genere, che vede l’esistenza del solo mondiale maschile. La lettera è partita dall’associazione Ajjfs (Asociacion de jugadores y jugadoras de futbol sala) nata in Spagna. La presidente e giocatrice Natalia Orive nella lettera sottolinea la sua “grande preoccupazione”: l'emarginazione delle donne in questa disciplina sportiva. La good governance della Fifa proclama che l’associazione deve promuovere la parità di genere nel calcio...

09 Settembre 2021

Calcio, Milano dà il via a un torneo femminile multietnico

    Calco al femminile e multietnico. E' il nuovo progetto nato a Milano, con la prima squadra di calcio femminile multietnico, dove ben due terzi sono donne straniere. L'idea è germogliata in seno all'associazione YouSport, associazione che crede nello sport quale veicolo di inclusione per le persone più fragili della società. "La mescolanza è la norma. La nostra società è già mista, guardiamo agli Europei appena conclusi, al capitano dell’Austria o alla formazione svizzera, la società è evidentemente multiculturale, nelle squadre ricreiamo tutto questo. Bisogna arricchirsi con le differenze" spiega  Claudio Ceriani,...

23 Luglio 2021

Camp estivi con le campionesse: dal volley di Ilaria Galbusera al basket di Giorgia Sottana

    Dopo un anno senza sport o quasi, l'estate per i bambini e i ragazzi è l'occasione per recuperare il rapporto con allenamenti, partite, squadra e divertimento. Le proposte di camp sportivi in tutta Italia si sono moltiplicate: dall'arrampicata al calcio, dall'equitazione al basket, dal surf alla pallavolo. A fare la differenza sono gli istruttori e alcuni sono davvero eccezionali. Come nel caso di Ilaria Galbusera, campionessa europea con la Nazionale di Volley sorde, e Giorgia Sottana, cestista di Serie A con Famila Basket Schio dopo aver giocato in Francia e in Turchia. Alla loro sesta edizione i Champions Camp, un progetto...