Alley Oop


L’altra metà del Sole

30 Giugno 2023

Vino, Donnafugata tra la tradizione del passato e le sfide del futuro

scritto da

    Gabriella Favara ha il nome della nonna che cita con grande naturalezza, sin dalle primissime battute. Alley oop la incontra in un pomeriggio d'estate, per provare a raccontare chi sono le "Donne fugate" che hanno dato vita a una delle realtà d'eccellenza del settore vitivinicolo siciliano. Donnafugata da molti decenni è sinonimo di cantine e vini. Come nasce questa realtà? Nasce principalmente da un desiderio. A dar vita a tutto sono stati i nonni Giacomo e Gabriella Anca Rallo, la loro voglia di rinnovare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo. La mia famiglia possedeva cantine storiche, Giacomo era...

29 Giugno 2023

Violenza sulle donne, si investe ancora troppo poco

scritto da

  Le storie di violenza delle donne sono all’ordine del giorno. Indignano, sollevano interrogativi, provocano dolore, poi arrivano le reazioni della società e della politica sull’onda dell’emergenza, ma restano ancora da affrontare problematiche dal punto di vista strutturale. E questo può accadere solo attraverso più risorse da destinare ai centri anti violenza, strutture cardine nella lotta al fenomeno, e, soprattutto, attraverso più risorse per la prevenzione, soprattutto nelle scuole: un capitolo su cui si fa ancora troppo poco. L’emergenza per la scarsità dei fondi, pur notevolmente aumentati negli anni,  non è...

28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

scritto da

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

28 Giugno 2023

Psicologia, quando manca lo spazio mentale

scritto da

  Continuo a raccogliere testimonianze di persone che accusano di non avere sufficiente spazio mentale per pensare, dedicarsi ad attività creative, elaborare gli avvenimenti della giornata o del periodo. Come se tutto andasse troppo di fretta e fosse eccessivamente condensato. Nessun vuoto in cui sostare e liberare la mente, nessuna pausa per far sedimentare i pensieri. Momenti quasi assenti per celebrare i traguardi, mancanza di occasioni in cui sperimentare gratitudine. Persone che rinunciano a hobby, momenti di svago o spazi di relax. Come se votassero il tempo guadagnato in tempo investito in quello che potremmo a tutti gli...

27 Giugno 2023

The biases against women are as they were ten years ago

scritto da

  The picture is clear and shocking: we are generally still biased against women as we were a decade ago, with no improvements and even some setbacks on previously granted rights. From underrepresentation in leadership positions to doubts about their business capabilities, from challenges in achieving economic empowerment to high pay gaps often due to the motherhood penalty, women still suffer from persisting stereotypes, prejudices, and all the consequent difficulties. A situation almost unchanged in the last ten years. At the end of May, the United Nations Development Program (UNDP) launched its latest Gender Social Norm...

27 Giugno 2023

Donne, in dieci anni i pregiudizi e gli stereotipi non sono cambiati

scritto da

La diseguaglianza di genere nel mondo è rimasta stagnante negli ultimi dieci anni. Non c'è stato nessun miglioramento, secondo il 2023 Gender social norms index dell'Undp, il programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo: i pregiudizi continuano a schiacciare le donne e rendono sempre più improbabile che entro il 2030 vengano raggiunti gli obiettivi sulla parità di genere che l'Onu si era posta. Ben nove uomini o donne su dieci nutrono dei pregiudizi contro le donne. Niente sono riusciti a cambiare movimenti come #metoo o Time's up. I pregiudizi contro lo donne si trovano sia nei Paesi con Indice di sviluppo...

25 Giugno 2023

Afghanistan, il coraggio della sindaca Zarifa che sfidò i talebani

scritto da

Ricordiamo tutti quel pomeriggio del 2001, nei minimi particolari: dove eravamo, cosa stavamo facendo mentre gli aerei si schiantavano contro le Torri. E la reazione pressoché immediata degli Stati Uniti, l'attacco all’Afghanistan, la cattura di Bin Laden, la democrazia esportata nei Paesi islamici, di cui le cronache furono piene per mesi. Il romanzo "Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini", scritto da Zarifa Ghafari con Hannah Lucinda Smith, edito in Italia da Solferino con la traduzione di Rachele Salerno, traccia un quadro dall'interno di ciò che è seguito a quei mesi convulsi. Lei stessa racconta in un...

23 Giugno 2023

Donne e scrittura, a Scanno tornano le "guerriere" di Ju Buk

scritto da

Dalla guerra in Ucraina alla rivolta delle donne in Iran, dall'immigrazione agli effetti socioeconomici della pandemia. Torna a Scanno, in Abruzzo, dal 28 al 30 luglio il festival letterario tutto al femminile "Ju Buk", che nel gergo locale indica la bisaccia del pastore transumante. Giunta alla terza edizione, diretta dalla sociologa e giornalista Eleonora de Nardis e promossa dal comitato Scanno Borgo in festival con gli alti patrocini del ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, la manifestazione animerà come sempre il caratteristico borgo antico nel Parco nazionale d'Abruzzo, tanto amato dai fotografi Henri...

23 Giugno 2023

Lgbt+, il Forum Parks per confrontarsi

scritto da

    Quando si parla di diritti lgbtqia+ e ambienti di lavoro, le sfide da affrontare sono ancora tante e aperte, e in molti casi quello che ancora manca è la presa di coscienza della necessità di affrontarle. Lgbt+ People at Work è un incontro tra aziende, professionisti e istituzioni, invitati a confrontarsi sulle buone pratiche aziendali italiane in tema di Diversity Equity & Inclusion, per mettere in luce come l’inclusione possa essere anche una chiave per il successo e per migliorare le performance aziendali. Arrivato alla sua nona edizione, la prima in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, il forum...

22 Giugno 2023

Bimbi con due mamme, è caos dopo lo stop di Padova

scritto da

    La notifica al momento è arrivata a una coppia di donne che hanno una figlia di sei anni e il 14 novembre dovranno comparire davanti al tribunale. Per le altre 32 è questione di giorni: la procura di Padova ha infatti impugnato tutti e 33 gli atti di nascita di bimbi figli di due mamme, registrati all'anagrafe dal 2017. Bimbi tra gli 0 e i 6 anni concepiti all'estero tramite fecondazione eterologa e nati in Italia, nel comune di Padova, dove ora la procuratrice Valeria Sanzari chiede che venga modificato il certificato di nascita attraverso la cancellazione del nome della madre non biologica e la rettifica del cognome...