Alley Oop


L’altra metà del Sole

20 Aprile 2023

Conflitto etnico, se io vinco tu perdi

scritto da

    Tra poche settimane sposerò un uomo bianco. Ieri mattina con il mio compagno abbiamo ironizzato, un po’ con il cuore pesante, sulla frase del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida: “Non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica: gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro”. Abbiamo ironizzato su questa incredibile contraddizione. Una coppia di italiani decide di sposarsi, ma questo matrimonio è potenzialmente il simbolo dell’avvicinarsi di una supremazia nera. Fa ridere, ma fa anche riflettere. Perché l’ironia dolorosa di due persone piene di speranze...

20 Aprile 2023

Stereotipi e pregiudizi viaggiano anche con l'algoritmo

scritto da

    L’algoritmo non è di genere neutro. Il mondo della rete e dell'intelligenza artificiale è specchio della realtà e c’è il rischio di perpetuare, anche involontariamente, gli stereotipi e le discriminazioni che la attraversano, compresi quelli di genere. Ne abbiamo ragionato con Guido Scorza, componente del Garante per la privacy, anche per capire quali possono essere gli antidoti a questo rischio. Sono diversi gli aspetti in cui si possono insinuare i pregiudizi di genere. Nei sistemi di recruiting aziendale che utilizzano algoritmi come primo filtro di selezione dei curricula, se si riproducono situazioni di...

19 Aprile 2023

Il luogo in cui vivi ti rende ciò che sei?

scritto da

    Sono genovese. Lo dico sempre con una punta d’orgoglio. Qualcuno direbbe con ben più di una punta. Amo la mia città. Burbera e di rara bellezza, come scrissi una volta. Genova non ti chiede di essere guardata, non ti chiede di essere visitata e tanto meno di essere amata. Genova se ne sta lì, raggomitolata sulla riva del mare, con la schiena ricurva appoggiata alle colline, gli inesorabili sali e scendi, i vicoli e i caruggi (termine genovese per “strada stretta, vicolo”). Mi sono domandata molte volte quante similitudini ci siano tra me e la città. Quanto il luogo che si abita plasma ciò che siamo. Psicologia...

18 Aprile 2023

Il doppio delle donne nel tech vale fino a 600 miliardi di PIL Ue in più

scritto da

  Se l'Europa riuscisse a raddoppiare la quota di professioniste donne in ambito tech, portandola a circa il 45% entro il 2027, ovvero circa 3,9 milioni di donne in più, potrebbe beneficiare di un aumento del PIL fino a 600 miliardi di euro. Ad affermarlo è McKinsey&Company , che con il report “Women in tech: The best bet to solve Europe's talent shortage” ha realizzato un'analisi sulla carenza di talenti nel settore tech in Europa, con un focus particolare sulla carenza di donne. Molto è stato già scritto sulla dominazione maschile del mondo tecnologico. La maggior parte delle aziende tecnologiche sono gestite da...

18 Aprile 2023

La generazione che preferisce le dimissioni alla vita da ufficio

scritto da

    No, il mondo oggi non è più definito da un posto di lavoro, né da un luogo di lavoro. E non si tratta di essere nomadi digitali o ribelli anticonformisti. Ha piuttosto a che fare con la ricerca di una nuova sostenibilità e con il desiderio, fortissimo, di diventare esseri umani migliori. Lo confermano i dati: secondo il Global Human Capital Trends Report 2023 di Deloitte, che ha intervistato oltre 10.000 leader HR in 105 paesi, il 64% delle persone nel mondo sarebbe pronto a dimettersi nel caso in cui l’azienda chiedesse un rientro full-time in ufficio, uno su tre lascerebbe il proprio lavoro anche in assenza di...

17 Aprile 2023

Giovani, a Bergamo flash mob di 1.570 ombrelli bianchi per raccontare la bellezza

scritto da

    Sotto un ombrello bianco sussurrando, raccontano storie, emozioni, pensieri su cosa si aspettano dal domani, su cos’è per loro bellezza oggi. Una bellezza non scontata che spesso rischia di essere offuscata da paure, assenze, vicende quotidiane e non. In un momento unico, corale e condiviso sabato 15 aprile Bergamo si è riempita di 1.570 ombrelli bianchi. A impugnarli sono i protagonisti di Pioverà bellezza, il progetto di teatro dell’assessorato all’Istruzione del comune di Bergamo, realizzato in collaborazione con i nove istituti comprensivi statali della città, con sei compagnie teatrali del territorio,...

17 Aprile 2023

Irma Testa: "Il pugilato è eleganza, chi meglio di una donna può incarnarlo?"

scritto da

    Sul tetto del mondo a 25 anni, protagonista predestinata di uno sport considerato "maschio". Irma Testa, campionessa Olimpica di pugilato a Tokyo 2020 (prima medaglia di un'atleta italiana ai Giochi), si è confermata di recente - grazie alla vittoria del Mondiale contro la kazaka Karina Ibragimova - tra le migliori espressioni sportive della nobile arte femminile. Un risultato, quello di New Delhi, che le ha regalato il titolo di Campionessa Iridata della categoria 57 kg. L'azzurra (Fiamme Oro), nata e cresciuta sul golfo di Napoli e che al pugilato ha dato tutta se stessa, è riuscita a rafforzare il suo essere simbolo...

16 Aprile 2023

La leadership femminile esiste? Dieci storie di donne lo raccontano

scritto da

"Credete in voi stesse, studiate, preparatevi, siate determinate": è il consiglio che Pina Amarelli, Lady Liquirizia, dà alle ragazze di oggi per farsi largo nel mondo e realizzare i propri sogni. Competenza, impegno e determinazione le chiavi del successo, "vietato tirarsi indietro" ed è bene che "le donne si aiutino a vicenda": questa la ricetta di Patrizia Grieco, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena e Assonime. "Primo comandamento: investire sulla propria formazione. E puntare sui valori peculiari dell'essere donna, invece di nasconderli”, dice Albiera Antinori, presidente della Marchesi Antinori. Concretezza,...

14 Aprile 2023

Tra dimettersi e sentirsi in trappola: come uscire dalla nostra crisi

scritto da

    C’è una distanza, normale e fisiologica, tra quel che siamo e quel che vorremmo essere. Ma c’è anche una distanza tra quel che siamo e quel che pensiamo di dover essere. La prima riflette un’ambizione a esprimere qualcosa di profondamente nostro, che ci contraddistingue, che sta nell’essenza di quel che ci piace dell’essere “noi”. La seconda riflette le aspettative sociali, il brodo di cultura in cui siamo cresciuti, i valori di altri a cui noi teniamo, il modo in cui “veniamo disegnati”. Ricordate Jessica Rabbit, quando diceva “mi disegnano così”? A lei capitava di venir disegnata sexy e cattiva...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...